Voi direte: Perchè allora lui suona da Dio e tu no?! questo è un problema non suo ma mio, nel senso che molti bravi insegnanti si ritrovano allievi gnucchi e malgrado i loro sforzi, questi ultimi, tali rimangono
HEHEHEHE!!! ma bando alle ciance, questo post è per farvi ascoltare non solo la bravura di Riccardo Zappa ma la qualità delle chitarre EKO, che riportano la sua firma sulla paletta, sia la la 12 corde che la sei corde, ovviamente c'è un'impianto di amplificazione a fare da tramite ai due strumenti, ma andando a paragonare gli stessi brani suonati da Riccardo con le Martin, ed amplificati nello stesso modo, le differenze sono davvero minime, ascoltate e giudicate, anche se a me personalmente quelle palette e quei ponti, non è che mi facciano proprio impazzire, nel complesso trovo che la EKO abbia davvero imboccato la via giusta :-))
giovedì 23 ottobre 2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dimenticavo: ho postato lo stesso brano, suonato con la 12 e la 6 corde, per farvi apprezzare meglio le differenze e le qualità (o i difetti, per chi li trovasse), dei due strumenti :-))
RispondiEliminaConosco bene Zappa ( tutti i "Zappa" , in verità, sarà che sono una zappa anche io ) di cui avevo postato delle sue cose con la 12 tempo fa , forse addirittura su Accordo . Bravo , molto , e parecchio melodico. Come te !
RispondiEliminaTu dici che sei un suo allievo gnucco , ma allora tutti i miei maestri virtuali che dovrebbero dire ? Cambiare strumento , perchè se hanno dato il via alle mie "zappate" forse non sono buoni maestri ahahahahah
A parte gli scherzi , nel bene e nel male i nostri punti di riferimento spiccano nel playing che adottiamo , e le tue influenze zappiane sono chiare. E all'altezza !!!!!!!
che dici, daje e daje a forza d'ascoltare i suoi dischi, qualcosa mi è rimasto? Delle Eko signature, invece, che me dici? te piacciono Ste? :-)
Eliminalo sai che non provo una eko dagli anni 70 ? Le ho sentite invece anche questo anno a Sarzana , mi sembra che amplificate diano il meglio , ma magari quelle di Riccardo sono "special".....Comunque certamente qualcosa ti è rimasto , ma non solo di lui . E poi tutte 'ste influenze le hai Mimmizzate , ed ora sei riconoscibile anche , insomma sei sulla strada buona per diventare grande. Anzi , per noi sei già un grande :-)))))
EliminaBravo, nulla da dire! Però per capire meglio come suonano 'ste Eko vorrei un Km di riverbero in meno! :D
RispondiElimina...dimenticavo: anche a me non piacciono molto quei ponti scopiazzati da Taylor. Difatti pure le Taylor esteticamente mi lasciano un po' così...
EliminaMa il riverbero, e` parte integrante del suono di Riccardo Zappa, ecco perche` ho premesso che, le ho paragonate alle sue Martin, amplificate nello stesso modo, per quanto , per farsi una vera idea degli strumenti in questione, li avrebbe dovuti suonare rigorosamente unplugged :-))
EliminaMirco, e dei bridge pins disposti a "sorriso" , ne vogliamo parlare? Sara` che siamo un po` troppo tradizionalisti? Oppure l'estetica lascia il tempo che trova ? :-))
EliminaEsteticamente bruttini, secondo me (poi in teoria cambierebbe anche l'angolo di incidenza sulla sella, ma basta pippe! :D). Io comunque sono molto tradizionalista, per me Martin e Gibson old style, mi piacciono fatte con quello stampo lì, se no han sempre qualcosa che mi disturba! :)))
EliminaE come poterti dare torto? Anche io sono un fondamentalista della acustica, forse il fatto che tra i miei canoni di bellezza delle chitarre acustiche, rientrano anche le Ovation, sono un po` meno tradizionalista di te, anche se, anche il marchio Ovation ormai e` entrato a far parte della tradizione, visto che ormai ha piu` di cinquanta anni :-)))))
EliminaCapisco perchè ti piace tanto e lo consideri un maestro.. in molti passaggi sento un po' del tuo playing e delle melodie che ti piace comporre.. diciamo che un briciolo di ispirazione arriva anche da lui..
RispondiEliminaDomanda da ignorantone.. ma anche le 12 corde si possono suonare in accordature aperte..penso di sì..
Ciao Mimmo !!
;-)
In effetti Riccardo Zappa e` uno dei tanti che ha lasciato una traccia nel mio modo di portare la melodia, e di questo gli sono grato. Per quanto riguarda le 12 corde, non solo si possono accordare in accordature aperte, ma l'impasto sonoro che me scaturisce, spesso e` migliore rispetto a quello di una sei corde, per la quantita` di armonici, e per la ridondanza sonora che queste chitarre producono, il problema e suonsrle vosi` bene in fingerpicking, vista la spaziatura limitata tra le corde....anche per questo motivo, reputo Riccarxo Zappaun grande :-))))))
EliminaAscolto Zappa sempre con piacere. Molto molto bravo. Ho anche avuto modo si provare la Eko Signature, spenta mi è piaciuta abbastanza. Da amplificata a mio parere la serie "Mia" di Varini suona meglio...
RispondiEliminaQuali sono i punti di forza di queste chitarre? naturalmente parlo da spente, io purtroppo non ho avuto modo di provarlr, e visto che tu le hai imbracciate, e visto anche che mi fido molto della tua competenza, dimmi quali sono i punti di forza, e gli aspetti che invece miglioreresti :-)))
Eliminaquella provata da me, la sei corde, aveva un suono molto equilibrato, comunque a mio giudizio molo buono per il fingerpicking. E devo dire un manico molto comodo. Di contro, un classico suono piezo. Con i suoi pro e i suoi contro. Una chitarra che secondo me comunque si meritava il Presys piezo+microfono in dotazione alla Mia di Varini. In ogni modo, un rapporto qualità prezzo molto molto buono.
EliminaMa la Riccardo Zappa signature, costa di piu` o di meno della tua? Certo che se costa di piu` , o ha lo stesso prezzo, direi che hanno lesinato un po` troppo sul sistema di amplificazione :-))
EliminaMolto bravo Zappa, interprete sensibile e raffinato, sono rimasti in pochi ormai a coltivare uno strumento difficile come la 12 corde. Ma, sono io che sono diventato difficile o queste registrazioni sono pietose (dico al di là delle chitarre)? Mi sembra proprio solo un piezo che entra nel mixer ed esce gonfio di riverbero, secondo me bastava poco, per valorizzare un po' di più il suono acustico, meglio lo zoom allora.
RispondiEliminaSu questo sono d'accordo con te, almeno per far comprendere il vero suono acustico di queste chitarre, sarebbe bastato un buon microfono, forse Riccardo Zappa, si e` lasciato troppo condizionare dal suo suono, che e` sempre molto reverberato, in questo.caso pero`, avrebbe dovuto considerare piu` gli strumenti che il proprio suono :-)))
Elimina