lunedì 6 ottobre 2014

Il trichecone strikes again

Magari sembrerà una raschiatura del barile , visto che questo lavoretto lo presentai già su Accordo tre anni e mezzo fa e alcuni di voi probabilmente lo ricordano ( oppure no , comprensibile....) , ma proprio il tempo che passa e quello che c'è dietro mi hanno portato a riproporvelo. In primis , è il primo brano "autarchico" che ho realizzato e pubblicato su youtube ( suonato e cantato tutto da me , e si sente!!!! ) , proposto ad un pubblico di chitarrai eterogeneo visto che gli acusticanti non erano poi così tanti. Tre anni e mezzo , pochi in fondo , ma a me sembra un eternità. Ero una recluta in people , muovevo i primi passi nella condivisione internettiana , mi sentivo un dinosauro in una cristalleria e inadeguato con il mio povero bagaglio tecnico. Ma da li è partito il lungo viaggio che mi ha portato qui.....Poi , i mezzi usati per registrare. Avevo ancora solo l'Aria , registravo con la chitarra diretta nella scheda audio del portatile e con un microfono da poche decine di euro ( compreso l'asta ).
Ricordo che , sebbene fautore da sempre del cotto e mangia...ops , suonato , ci misi giorni e tutta l'anima per cercare di confezionare qualcosa di decente. Non perchè avessi paura di fare una figura barbina , ma per l'enorme rispetto verso l'artista che più mi aiutò da ragazzino nella formazione musicale , il nostro David Crosby. L'arrangiamento segue alla buona quello originale , con le percussioni inventate , lo slide altrettanto ( la mia tele thinline da 100 euro ) e un riverbero che dire esagerato è un complimento. Ma la voce.... ah , la voce....se c'è una cosa che amo e invidio al trichecone è proprio la morbidezza del suo canto , a cui io neanche  lontanamente mi avvicino. Ma non posso negare che , finito il tutto , mi sentivo appagato e orgoglioso. Non che oggi io registri meglio nonostante l'upgrade delle attrezzature , ma qualche trucchetto (grazie a max , mirco e pearly soprattutto ) l'ho messo nello zaino e oggi credo di essere in grado di rifarlo meglio , almeno nelle intenzioni. Forse però l'entusiasmo di quei giorni fece davvero la differenza.....ma sicuramente almeno il titolo non lo sbaglierei eheheheheh
 

31 commenti:

  1. Ma questa è una nuova versione? Bè, poco importa, è suonato bene con l'atmosfera giusta e una slide intonatissima, ma soprattutto: gran cuore Ste! ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. no no , è quella "vintage"... anche il cuore :-))))))

      Elimina
  2. Ha un chè di onirico, può avere un suo perchè.. atmosfera soffusa e mi piace anche il riverbero esagerato!! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. onirica ? Effettivamente concilia il sonno ehehehehehe scherzi a parte , la luce soffusa e il riverbero sono evocativi :-))

      Elimina
    2. Con onirica intendevo sognante, non addormentante :-))) !

      Elimina
    3. si si , ma la battuta ci stava tutta :-)

      Elimina
  3. Non me lo ricordavo ... mi sembra di capire (dal titolo tuttora sbagliato) che questo è il video originale caricato tanto tempo fa. Leggendo i mezzi con cui l'hai registrato, lo trovo veramente sorprendente, soprattutto il timbro della chitarra è molto verosimile (sembra quasi una delle Martin che CSN&Y usavano nelle registrazioni di allora!). Ma veramente l'hai registrata mettendo direttamente il pickup (un piezo?) nella scheda audio interna del portatile? Mi viene da chiedermi cosa serva spendere tanti soldi per attrezzatura migliori.
    Mi piace molto anche lo slide e buona anche la performance vocale, l'unica cosa che rifarei sono le percussioni.
    Complimenti Stefano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravo , è proprio il brano originale , quasi dimenticato e riscoperto mettendo ordine nei video del tubo ( alcuni si sono corrotti nell'audio e ho dovuto cancellarli , mannaggiaiutubbe ). L'aria non ha il piezo , nel computer ho infilato direttamente il microfonaccio ( un jet ) e anche la tele l'ho collegata direttamente con il jack ( e il riduttore da 6 a 3.5 ) nell'input del portatile. Hai ragione : basta la voglia e si superano barriere incredibili. Grazie Bep :-)

      Elimina
    2. Ah ecco, mi sembrava un suono troppo naturale per essere di un trasduttore sottosella. E' comunque sorprendente il suono della tele, le schede audio interne del computer non hanno un ingresso ad alta impedenza, quindi collegando direttamente la chitarra il segnale dovrebbe essere molto debole e rumoroso ... comunque, tralasciando i dettagli tecnici, è una bella versione del brano, traspare tutta la tua passione per il buon Crosby.

      Elimina
  4. Guarda che non è registrata male.
    Bel pezzo, vedi a volte con poco, si fanno cose di tutto rispetto.
    Basta ingegnarsi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ingegno e voglia fanno miracoli , ma un minimo di base ci vuole. E quindi grazie ancora per le dritte che , nel tempo , mi hai profuso :-)))))

      Elimina
  5. abbravo,,,,atmosfera west coast...ma che ti sei fumato robba buona? eheheheheh
    diobono non ci vedo un tappo (sono andato dall'oculista e ho un bel po' di robe da sistemare, e tutti i miei occhiali, da vicino, da lontano, da media distanza e per andare al bagno non sono ancora pronti)
    mi scuserete se non sono tanto pèresente-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il rosmarino del mio giardino , allucinogeno ahahahahah
      Vedi di rimetterti presto reverendo , le tue pecorelle sennò si smarriscono :-)))))

      Elimina
  6. Mi aspettavo la versione di tre anni fa, mentre questa mi sembra nuova, e ti posso assicurare che in tre anni e mezzo sei cresciuto, e poi qui sguazzi nel tuo ambiente musicale, e poi la tua Aria ha proprio la voce che si ascoltava in quei dischi, insomma me sei piaciuto, e mi piace anche come il nostro sciito stia piano piano arricchendosi di cose belle, proprio ieri mi sono andato a riascoltare un po` di V-jam, e caspita!!! Ci sarebbe materiale per farne un disco :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ma è la versione di tre anni ( e mezzo ) fa....non l'ho toccata di una virgola , dal produttore al consumatore ahahahah
      Io le v-jam le ascolto molto spesso , alcune sono fantastiche !

      Elimina
    2. Ci ho messo pure il logo nuovo nella pagina V-Jam! Vedi se ti entra anche il basso in quella scheda del pc... :)))

      Elimina
    3. be , anche il basso entrò li , per cui....ma ora il problema sono i lavori a casa e il tempo , più che la scheda audio...:-))))))

      Elimina
    4. Te piace? So' contento! ;-)

      Elimina
    5. abbiamo un caporedattore coi controcoj...ehm , controfiocchi :-))))))

      Elimina
  7. Molto gradita la tua versione di uno dei pezzi migliori di Crosby, che adoro. Me la sono ascoltata proprio volentieri. Tra l'altro proprio in questi giorni sto ascoltando qualche live di Crosby, Crosby &Nash, Crosby Stills & Nash ecc. e ho riscoperto questo pezzo che avevo un po' trascurato. Molto bene, bravo. Di tutte le versioni eseguite dall'autore, invece, preferisco quella contenuta nel live "Another Stoney Evening" , si tratta di una versione inarrivabile, con Nash in stato di grazie alle doppie voci d'atmosfera.
    Grazie, buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. gli impasti vocali dei quattro cavalieri della west coast sono ineguagliabili , ancora oggi ! Grazie Gianni e buona serata a te :-)

      Elimina
  8. Di Crosby Stills & Nash non sono ferrato come te/voi,ma poco importa,quello che conta sono i chili di cuore che
    ci metti nei tuoi "lavori"...sgrasià.
    P.s.: dimenticavo...forza J..e :)))))))))))))))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. solo perchè te vojo tanto bene soprassiedo sull'ultima frase....m'avete rovinato la domenica :-)))))))
      grazie mich , comunque vi riprendiamo :-DD

      Elimina
  9. Ciao Ste..anche se sono da quattro anni su Accordo, novembre 2010, questo pezzo non me lo ricordo..
    Magari non ci conoscevamo ancora, oppure è la mia memoria che comincia a perdere colpi.. comunque è molto ben eseguito e cantato con un timbro che è perfetto..
    Bravo !!
    ;-)

    RispondiElimina
  10. beh, che dire il trichecone ce l'hai proprio nelle corde, sia quelle di circa 65cm che di quelle da 3 cm :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. dentro di me c'è molto Crosby , il problema è farlo venire fuori decentemente eheheheh
      Ciao Dario , tutto ok ?

      Elimina
    2. Ciao Ste' - si si ora abbastanza OK, ma sempre poco tempo... non so come fai tu :-)

      Elimina
  11. Aho belli de casa.... A Stè ma la Wassermann (hihihihihihihih) non esiste come slide guitar amplificata giusto ????

    RispondiElimina
  12. Fermete... ho scoperto da solo che le fanno amplificate eccome.... sssssssssssssssssentiiiiiii........ dato si che ci avrei un L.R. Baggggggggggs Element attivo che dici.... ce lo schiaffo ner di dentro o no ? Altra cosa.... Ma sulle Wassemann i tasti sono solo segnati o sbaglio ? tanto con le corde ar terzo piano a che minkia serveno ? ahahhahahahhahahahahahahahahahahahahah. Andateve a vedè su FB che ho postato... le devo ancora trovare un nome... e devo di na cosa.... SONA PE SONA' ma proprio de brutto. :P

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]