lunedì 14 luglio 2014

Mi piace spettinato camminare........

Ovvero mi piacerebbe spettinato camminare col capo sulle spalle come un lume HEHEHEHEHE!!!!

a parte gli scherzi, questa canzone scritta da Branduardi su una traduzione di una poesia di Esenin, mi è sempre piaciuta da morire, fin dalla prima volta che l'ho ascoltata, tanti e tanti anni or sono.... trovo che le parole siano struggenti ed insieme alla musica abbiano un potere evocativo davvero unico, mi sono permesso di rifarla così come me la sono ricordata, ovviamente mi sono guardato bene dal cantarla, anche se senza le parole rimane un po' appesa li..... ma mica posso fare tutto io!!!  avanti! compito per casa: trovare il testo di "confessioni di un malandrino", e cantarlo almeno per due o tre volte HAHAHAHAHAHAHA!!!!! ;-))))

16 commenti:

  1. Bravissimo, applausi!! Pur non amando Branduardi, sono queste le atmosfere della musica italiana tradizionale che dovrebbero essere recuperate e reinventate, come fanno in molti altri paesi, non solo in America.

    Anche la chitarra suona davvero bene, che strumento è?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie!!! la chitarra in questione è una Alhambra 2C vecchissima una delle prime quando ancora facevano fasce e fondo in massello su questo modello, ha la tavola in abete tedesco fasce e fondo in mogano (un bellissimo mogano) manico in mogano, ponte e tastiera in palissandro, credo che sia indiano, anche se la vena ricorda molto il brasiliano), e poi è leggerissima, come una piuma :-)

      Elimina
  2. bellissimo pezzo che non conoscevo. è uno scandalo che io sia tanto appassionato di folk e che non abbia mai approfondito branduardi. devo assolutamente rimediare.
    per quanto riguarda mimmo, c'è poco da fare, ha una marcia in più su tutti, in quanto a tocco, intenzione, sicurezza. e quella chitarra suona davvero bene! ma m'inganno o è lievemente più piccola di una classica standard, è per caso una 'flamenca'? non sono molto ferrato, ma mi pare d'aver capito che la classica e la flamenca abbiano dimensioni e caratteristiche un po' diverse.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'ho na marcia in più.... peccato per la frizione che è un po' andata HEHEHEHEHE!!! Grazie Andrea, se non conosci molto bene Branduardi ti consiglio questo album: "Branduardi canta Yeats", è spettacolare!! mentre "confessioni di un Malandrino" fu inciso mi pare nel 75 e si trovava sul suo 2° LP "La Luna", comunque questa è tutta la sua discografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Branduardi#Discografia
      gli ultimi album li trovo un po' meno belli, ma in genere è sempre così il talento va scemando negli anni :-) per quanto riguarda la mia Alhambra 2C è una classica con misure standard, non cambiano molto le dimensioni di una flamenca ed una classica, certe chitarre flamenco, hanno la cassa leggermente meno profonda, ma si parla di pochi millimetri, mentre le differenze fondamentali stanno nelle essenze, in genere le classiche hanno fasce e fondo in palissandro o mogano ed i manici sono in mogano, mentre le flamenco generalmente sono con fasce e fondo in cipresso, e manici in cedrella, altro particolare che col tempo le flamenco hanno perso, e la paletta con i piroli tipo strumenti ad arco, e non slotted come le classiche, ma ora trovi anche le flamenco con le palette slotted, guarda che bella questa di Mauro Di Domenico, (un tuo grande concittadino), chitarrista di Massimo Ranieri: https://www.youtube.com/watch?v=oIdfvVuEzwI

      Elimina
  3. Molto bella, non la conoscevo. Questi sono proprio i tuoi pezzi, un po' come quando avevi fatto pinocchio, ti vengono bene. Come mai hai messo il capotasto così avanti? È la tonalità originale?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si Giancarlo, in effetti questa canzone è suonata con due chitarre, una senza capotasto e l'altra con il capotasto al 7° tasto, e a me a dire il vero mi intrigava più la sonorità con il capotasto, in effetti a suonare ste cosette scialo alla grande Grazie :-)))

      Elimina
    2. sai che la tua Alhambra ha un top che è una meraviglia? anni fa lesinavano meno anche sui materiali, poi l'abete, si sa, invecchiando migliora.

      Elimina
    3. Vero, ho avuto modo di provare qualche Alhambra di nuova produzione, ed effettivamente, la qualita` dei materiali sulle entry level, e` un po` peggiorata :-))

      Elimina
  4. Hai sempre una sicurezza e una pulizia di tocco davvero notevoli, non una nota sbeccata o che esce meno delle altre, anche tutto rannicchiato in cinque tasti tra capo e cassa... Bravo Mimmo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Troppo buono Mirco, in realta` qualche tentennamento c'e`, solo che ho cercato di mascherarli alla meglio, lo spazio di esecuzione e` come dici bene, molto risicato, ma il suono che ne esce e` piu` che soddisfavente :-)))

      Elimina
  5. eh eh , lo sapevo che prima o poi..... quando postai la mia versione su A , mi avevi risposto che era la canzone preferita da tua moglie , che da figlia di contadini ti "obbligava" anche a cantarla......e lo potevi fare anche stavolta !!!! Bravo Mimmo , potremmo rifarla in due , che ne pensi ? Questa era la mia ( nulla di che e con l'acustica )
    https://www.youtube.com/watch?v=JGjZadcn1Ac

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si potremmo rifarla eccome, io
      con il capo al settimo tasto e tu in posizione normale, sai che armonizzazioni che ne uscirebbero, per cantarla pero` ci pensi tu, mandami la tua traccia appena puoi, nel caso provo a farla cantare a mia moglie :-)))

      Elimina
  6. Ecco.. se fossi un chitarrista mi piacerebbe saper suonare questo pezzo..
    Bravo Mimmo.. adesso devi trovare un malandrino che su questa base ci canta su.. e il gioco è fatto !!
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il "malandrino" per cantarla ci sarebbe: Stefano, se la cantassi io sarei un delinquente HEHEHE!! :-)))

      Elimina
  7. Bravo Mimmo,
    buona l'esecuzione e ..... ottimo il trasporto !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che l'esecuzione e` sufficiente, ed il trasporto e`ottimo :-))))))))

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]