giovedì 10 luglio 2014

Larrivée L02

Folgorato sulla via di Damasco, mi sono imbattuto, forse, nella mia acustica perfetta.

Giuro di non essermi mai trovato a mio agio come con questa chitarra (che abbia trovato un esemplare particolarmente fortunato?), provata per bene, messa a confronto con chitarre anche di maggior pregio, purtroppo ero in giro per lavoro e non ho potuto filmare la prova.

Si tratta di una versione limitata della più famosa L03, con la quale dovrebbe differire, se non erro, per il manico in tre pezzi (invece che pezzo unico) e paletta ricoperta in palissandro anziché ebano.
Tutta in massello, top in abete Sitka, fasce e fondo in mogano Sapele eppure rimane leggera. Tastiera in ebano, a 20 tasti medium-jumbo.
L'ho trovata molto bilanciata e dinamica, se spinta ha un volume davvero sostenuto!

Il prezzo è davvero allettante, anche perché l'ho trovata ad un centinaio d'euro in meno di come si trova normalmente in giro. Rimane il fatto però che non ero alla ricerca di un'altra chitarra, anzi. Che fare?

Vi allego un video per mostrarvela, anche se quella che ho provato suonava molto meglio ;-)



25 commenti:

  1. Uuuh... questi sono incontri speciali. Una chitarra che ti folgora proprio quando non la cerchi è da tenere in seria considerazione. A parte il suono di questo video - che sembra comunque buono, nonostante la chitarra non sia perfettamente accordata, con una bella punta di growl che le dà una certa personalità - mi pare di capire che ti abbia colpito particolarmente anche per la suonabilità. Un aspetto non da poco!
    Che vuoi che ti dica... Larrivée fa gran belle chitarre e questo è un modello interessante, tutto in massello, a metà strada tra una OM e una Dread. Non è certo una chitarrina entry level, ha un prezzo abbastanza importante (in rete la danno attorno a un Kilo), ma abbordabile in rapporto al nome e alla qualità ... Vedi te... ;-)

    g a s s s s . . . :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Aspettavo proprio te caro Perry, so che le conosci queste chitarrine e poi, non so se ricordi, ma io con le canadesi vado davvero d'accordo... c'é una sorta di magia tra noi... la mia acustica "storica", che m'accompagna ormai da molti anni, è una Seagull ;-) insomma, poco da fare, tra Taylor e Martin io scelgo Larrivée.
      Eh si, è proprio come dici, m'ha colpito soprattutto per la suonabilità, sembrava ci conoscessimo da una vita! La misura è quella giusta (anch'io sono per le chitarre non troppo ingombranti) e le frequenze ci sono tutte.
      Pensare che sono entrato nel negozio per trattare una batteria... e mi ritrovo a pensare ad una chitarra... ahi ahi ahi :-)

      Elimina
  2. La mia parte razionale mi farebbe dire: ma lascia perdere...sicuramente avrai delle chitarre di pregio, e la tua e` solo suggestione, mentre la mia parte istintiva mi fa dire: vendi qualche cosa, e non lasciartela scappare, se te la senti addosso alla perfezione, e` la TUA chitarra, quando trovi la chitarra adatta a te, nasce una alchimia tutta particolare, e generalmente si suona anche meglio, per cui Senti a me! Non te la far pkrtare via e` Tua!!! :-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Mimmo, mamma mia guarda, questa proprio non ci voleva, trovare l'acustica della vita quando non si ha la minima intenzione di portare a casa una nuova chitarra... è un supplizio che non auguro a nessuno di voi! ;-) Sono a posto come arsenale si, ma questa Larrivée m'ha aperto il cuore... pensa che l'ho messa in competizione, giusto per capire se avevo preso un colpo di sole o le sensazioni erano reali, con Maton e Martin con caratteristiche molto simili ma prezzo ben diverso e niente, solo una bellissima Taylor 512 è riuscita a farsi valere.

      Elimina
    2. Sei a posto come arsenale, MA... ... ... Si vede che questa chiama forte, pensaci Jac! ;-)))

      Elimina
    3. Ahahah diavolo tentatore! Sai che ho provato, tra le altre, anche una Eastman E10ss che m'ha deluso moltissimo? Pensa che "ad orecchio" la consideravo un'altra chitarrina fatta per me... mah...

      Elimina
    4. Una Eastman?! E dove l'hai trovata?? La E10ss in pratica è la loro versione della J45, e ti ha deluso moltissimo... interessante, cosa non andava?

      Elimina
    5. Da Lucky Music a Milano, ce n'era anche un'altra che non ho provato, credo una 12 corde. La piccolina, molto bella all'aspetto (non vorrei dire un'eresia, ma assomigliava moltissimo alla moretta del Reverendo), aveva però un suono davvero inscatolato, zero armoniche, volume... insomma, mi sono intristito, ero convinto mi sarebbe piaciuta. Anche come suonabilità non mi sono trovato, sarà che avevo appena suonato mezzora con la Larrivée, ma mi ha proprio deluso. Ma magari è solo una mia sensazione eh!

      Elimina
  3. Ah si! Allora era la E10-00ss, tipo Gibson L00, molto bella (almeno esteticamente!). Son chitarre particolari, piccoline e "mediose", ma quando son fatte bene hanno botta, sustain, definizione e una proiezione incredibile. Probabilmente avevi ancora nelle orecchie il suono largo della Larrivée, tutta un'altra cosa, e non ti ha fatto una buona impressione. Però magari era una ciofeca, capita!

    ...quindi Lucky Music ha le Eastman, notiziona! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Probabile si, al confronto m'è sembrata un giocattolino. Nemmeno la L02 è tanto grande, però ormai ero innamorato :D

      Eh si, a quanto pare le tengono... ;-)

      Elimina
  4. Tempo fa, avevo visto dei test su fingerpicking.net, con relativi video video, sulla serie L (mi sembra la L-03 e la L-09). Purtroppo non riesco a trovare più l'articolo, probabilmente l'hanno rimosso. Comunque mi avevano impressionato: la serie L ha una forma del body particolare, con il lower bout un po' più ampio rispetto ai formati OM e 000. Pur presentando la "comodità" delle OM, ha una buona risposta anche nello strumming, oltre che nel fingerstyle.
    Dal vivo, della Larriveè, ho provato solo una OM-03, che mi era piaciuta parecchio, ma che non ho preso perchè ho deviato poi su un'altra canadese (Simon & Patrick, sempre del gruppo Godin come la tua Seagull). In realtà sulla scelta ha influito molto il risparmio di un paio di centoni, e l'aspetto estetico un po' più spartano della Larriveè, ma mi è sempre rimasto il dubbio di aver fatto un errore ...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho trovato qualcosina anch'io, giusto per ricavarne alcune informazioni utili; purtroppo sulle canadesi in generale, non è mai facile trovare grandi recensioni, sono chitarre poco conosciute in Europa e soprattutto in Italia, Seagull, Simon & Patrick, Larrivée, sebbene possano tranquillamente rivaleggiare con le più blasonate Martin e Taylor.
      La L02 non è chissà che rifinita sai? A parte il binding (bellissimo), la paletta è molto semplice, così come la cornice attorno alla buca e poi è tutta satinata, cosa che a me però piace moltissimo! Gran chitarra, che te devo dì :-)

      Elimina
    2. La L09 è una gran chitarra, mi ci sono imbattuto dal Lenzo. Usata, ma costava più di 3000 svanziche. L'ho anche registrata e ci deve essere ancora il mio posto su f.c. Gran suono.

      Elimina
  5. Ma cosa posso dirti ? Si può disquisire sull'amore a prima vista ? Potrei dire che la pssione scema , che tra qualche tempo sarete come fratello e sorella , che sulla stessa via di Damasco incontrerai un'altra che ti farà perdere la testa...tutto razionale , ma cogliamo mettere la passione che c'è nei colpi di fulmine ? Durano quel che devono durare ( a essere fortunati tutta la vita ) ma danno quello che mille flirt non possono regalare. Ci si può privare di tutto ciò ? Fatti due conti , una mano sul cuore e l'altra sul portafogli , ma poi decidi in fretta , perchè l'amore vero non ama i tentennamenti !!!! E poi faccela sentire eheheheheheh Auguri :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Insomma Stefano la metti sull'amore... :-) bé se la metti così, non c'è dubbio alcuno: sono innamorato! Ahahahah grazie d'esser passato

      Elimina
  6. Dopo aver riletto tutte le tue risposte, sono sempre piu` convinto che questa Larrive` e` la TUA chitarra, quindi, valuta quello da cui ti puoi separare, del tuo arsenale, almeno racimoli qualche cosa, ed il salasso sara` meno forte, ma non te la far scappare, meglio non avere rimorsi nella vita :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eheheh sapevo io che venendo a dirlo a voi non avrebbe fatto bene al mio portafoglio! :-)

      Elimina
    2. Beh, chiedendo a noi te la sei cercata! :)))
      Ma a parte la battuta, il consiglio ormai generale di non lasciarti scappare quella chitarra ha un suo fondamento. Io rimasi "folgorato" dalla 00-18v anni fà, ma non era tempo, ero ancora indeciso, dovevo ancora provarne altre, poi era troppo spartana (cosa ci si inventa per rinunciare!). Ma quando finalmente sono arrivato al Tempio delle acustiche, con le migliori chitarre tutte lì insieme, tutte a disposizione, deciso a prenderne una e potendo pure contare su un cambio euro/dollaro piuttosto vantaggioso, alla fine cosa ho portato a casa? Quando arriva una chiamata, bisogna ascoltarla! ;-)))

      Elimina
    3. parole sante...anche se ti porteranno all'inferno ahahahah

      Elimina
    4. ...dove si sa che la compagnia è molto meno noiosa! ;-)

      Elimina
    5. Tra l'altro, dando un'occhiata alle specifiche della tua Martina ho notato che non sono molto differenti da questa L02: legni simili (almeno nelle essenze), 20 tasti, larghezza tastiera, radius. Sarebbe bello poterle confrontare!

      Elimina
    6. Per il manico e la scelta dei legni forse (anche se il sapele non fa parte della famiglia del mogano, nonostante abbia caratteristiche timbriche simili). La mia è molto più piccola, è una 00 14 tasti, mentre la tua... ops! :))) ... sta tra una OM e una dread. A volte le chiamano mini jumbo, anche se è una contraddizione di termini.

      Elimina
    7. lo shape della serie L è davvero molto interessatne e ho sentito da più parti che suonano benissimo.
      per quanto riguarda il marchio, io ho posseduto una D03 (dreadnought) ed era un'ottima chitarra. mi ci son trovato benissimo, ma poi, come capita sovente, sono stato attratto da altre sirene ;)

      Elimina
    8. perche sei un farfallone...

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]