Me l'avete detto tante volte che potrei cantare il buon vecchio Bob , che alla fine ci ho provato davvero...una vecchia canzone , one more cup of coffee , che mi ha sempre stimolato anche se non fa parte delle sue "indimenticabili" . Nel disco era una versione semplice , cantata in maniera quasi sguaiata ( io non ce l'ho fatta a fargli il verso ) , e con un bel violino. Ma poi l'ha fatta e rifatta in mille salse , mai troppo acustica comunque.
Ho fatto tutto da solo , e me ne prendo le conseguenze , specie dopo gli ultimi post con artisti stratosferici , e anche dopo i brani ben mixati di pearly , Mirco o max , insomma , ne ho fatta una delle mie. Non posso dire "bbona la prima" perchè in realtà mi ci è voluto qualche giorno , poi la decantazione prima dei dettagli , che invece non sono arrivati. Anzi , ascoltandola ho tolto parecchio , mi sembrava che più aggiungevo e più mi allontanavo da quello che volevo. E così il finale , pensato in altra maniera , resta un po' vuoto , ma è meglio così. La voce e le chitarre acustiche l'ho registrate con il rode , il basso ( suonato con una corda perchè mi si è spaccata la meccanica del LA ) in diretta nella scheda , e il cajon e l'armonica con il dinamico jts da 30 euri.
E si , il cajon , un pezzo di compensato da 60 euro trovato in un angolo del solito negozio , molto divertente ma difficilissimo da registrare. Vabbè , ecco il quanto......
questa entra istantaneamente tra le cose che hai fatto che preferisco. e mica solo per la faccenda della voce, mi piace molto il mix strumentale dai toni vagamente acidi, l'approccio viscerale, insomma complimenti stè hai davvero fatto onore al pezzo!
RispondiEliminaGrazie Andre' ! Dopo il post su nello il giovane , ci ho infilato qualcosa che lo ricordasse , un po' come se young avesse fatto una cover di dylan :-))))))
Eliminaah , dimenticavo : l'ascolto in cuffia , nel bene e nel male , è consigliato....
A Stè, direi che stai maturando, già quando si toglie invece di aggiungere, (musicalmente parlando), vuol dire che Artisticamente si è arrivati, come dice Andrea: questo è uno dei tuoi lavori più belli, io l'ho ascoltato sia in cuffia che con le casse del PC, e devo dire che il risultato è ottimo in entrambi i casi, sarà pure che sul computer ho delle buone casse con subwoofer, quindi 10 e lode per Stefano!!!!!! ;-)))
RispondiEliminagrazie Mi' , anche se sei un fratello i complimenti fanno sempre piacere :-))))
EliminaMi sto divertendo un sacco a suonare il cajon , usandolo come una batteria e andando dietro ai pezzi più disparati. Al contrario delle percussioni classiche , non ne faccio un uso anarchico ( nei limiti....) ma cerco di tenere un classico tempo da batteria , cassa e rullante. Il cajon , economicissimo , non ha la retina ma la cordiera con dei campanellini attaccati , forse destinato più al flamenco che al pop/rock , ma dal vivo il suono simil-drum è realistico. Registrarlo è un altro paio di maniche....buona domenica :-)
ah , dimenticavo : addamò che sono maturo , tra un po cado dall'albero eheheheheh
Eliminapure l'home recording adesso....con l'atmosfera un po' sbrindellata di Bob Dylan. Il pezzo non lo conoscevo.
RispondiEliminaIl cajon come tutti gli strumenti a percussione ha una dinamica pazzesca assai difficile da registrare con le attrezzature di casa. Però lo si sente bello grosso e in primo piano, quindi sei riuscito nell' operazione di cattura.
Quanto alla maturazione, ti comunico che io sono passato direttamente all'invecchiamento in antica botte di rovere
dalla quale non si riesce a intravederne la sortita....
Dopo il basso , il cajon , ho un'anima ritmica che spinge ad uscire fuori eheheheh
EliminaHo provato anche a registrarlo con il rode , ma la cassa usciva fuori con un boom boom esagerato e con tanta eco ,mentre il "rullante" non era secco come volevo , alla fine il dinamico , per quanto scarso , ha fatto il suo lavoro.
Per quanto riguarda le botti di rovere , bisogna aspettare che qualche buongustaio le svuoti per uscirne , e poi utilizzarne le doghe per qualche chitarra alcolica :-)))))))))))))))
Finalmente, la cover dylaniana! Hai detto bene, suona come se Dylan avesse preso il caffè a casa di Neil Young :D Un incontro ben riuscito! Tutto ben registrato e ben posizionato, ma con un tocco grunge (e quel cajun la sotto non suona niente male!)
RispondiEliminaDetto da te , che sei un pignolone ( e fai bene ) nelle nostre jam , vale doppio :-)))))))
EliminaIl cajon è uno strumento interessante , nelle mani di uno esperto credo faccia miracoli ! A me i samples ritmici , anche se utilissimi , non piacciono molto , donano tempo perfetto ma asettico. Così è come se si suonasse in cantina con un batterista scarso ma di cuore eheheheheh
Bella Ste!! Tu non sai quanto sia innamorato di queste atmosfere, di questi suoni, di questo insieme minimale, essenziale, ruvido, ma che ha un'anima, un cuore che batte forte, che riesce a catturarmi, a rapirmi più di una super-big-band..
RispondiEliminaCiao fratellone !!
;-)
Speravo ti piacesse il risultato , tutta panza e core :DDDDDDD
EliminaCiao frate' :-)))))))
È un pezzo bellissimo di Dylan (modestamente sono un dylaniano convito). La registrazione e il mix sono ok per l'atmosfera ricreata. Bravo Ste.
RispondiEliminaGrazie ste , almeno tu lo conoscevi questo brano :-))))))
EliminaBella cover bravo, io non conoscevo questa canzone.
RispondiEliminaLa coincidenza è stiamo facendo una cover di Dylan anche io e Claes, una del Dylan elettrico.
Ho mandato la base a Claes che ci deve cantare sopra, la canzone l'ha scelta lui.
Non dico qual'è per creare un po' di sorpresa,cmq è un grande classico sarà dura essere all'altezza.
Grazie :-) Comunque , se l'ho fatta io una cover di dylan , voi andrete alla grande di sicuro ! I tuoi mix sono proverbiali , e Claes mastica l'inglese mooolto meglio di me , per cui attendo e basta....
EliminaBella lì Ste!!
RispondiEliminaChe bello sentire un pezzo "completo" fatto molto bene, altro che buona la prima eh!!
Qui si sente che ci hai lavorato!! Ottimo Ottimo!!!! Mi piace!!! :D
Grazie France' :-))))
EliminaQuanto mi mancavano ste cose!
RispondiEliminaMa tu basta che mi dici che sei disponibile e si riparte :-)))))))
Eliminasi si, dobbiamo rifarla qualcosa!
EliminaFammi sistemare un po' "la nuova" shhhhh....non lo dire in giro! :DDD
Complimenti! Bella cover, la voce c'è tutta e un'altra cosa che m'è piaciuta è proprio il cajon, che parte balbettando e poi entra come un treno, a tener su tutto il pezzo! :) Ciao Stefano!
RispondiElimina