martedì 6 maggio 2014

Un titolo

l'amico teutone tutubiano ha caricato giorni fa questo bel brano da lui composto , e chiedeva se qualcuno avesse magari un'idea per il titolo , dato che ancora non ce l'aveva. Quindi , oltre ad ascoltare questo pezzo secondo me meritevole , magari commentate su youtube e suggerite come chiamarlo , io l'ho fatto .

13 commenti:

  1. E' bravo il tuo amico e ci tiene che la sua bella maton venga ripresa al meglio (i due microfoni a condensatore che si vedono costano un botto e scommetto che anche come pre e scheda audio sta nella gamma alta dei prodotti), Per il titolo proporrei: volo di primavera. Però vedo che nel video ha messo un Easter Waves, che mi pare anche azzeccato.
    Bravo comunque, con o senza titolo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. lui ( e il suo degno compare con cui a volte condivide i video ) sono anni che portano le loro passioni sul tubo e oltre. Per cui hanno man mano accresciuto le tecnologie di ripresa di cui fruiscono , dando alla loro (nostra ) passione anche un buon palcoscenico . A me piace fare le "bona la prima " , ma sotto sotto ambirei a dei prodotti più sofisticati , dove sia l'audio a farla da padrone. Naturalmente mani permettendo :-))))))
      p.s.
      il titolo lo devi mettere nei commenti su youtube , non qui , perchè anche se l'ho invitato più volte (forse anche mimmo ) sarà difficile che legga qui , specie in italiano eheheh

      Elimina
  2. Azz....qui siamo a ottimi livelli sia di playing che di registrazione!!!
    E la Maton suona bene anche senza Tommy allora! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ormai credo sia lampante , la chitarra che ci piace aiuta ad esprimerci ( e la nostra autostima cresce ), ma poi sono le mani che fanno tutto il resto , compreso la differenza ! Lo stesso Tommy con una scopa in mano è comunque 100 volte più bravo di me eheheheheh

      Elimina
  3. Lo conosco, ed e` bravissimo, oltre ad avere una strumentazione da professionista, per il titolo, la devo ascoltare almeno un'altro paio di volte e poi gli spedisco un post su youtube, a proposito, lo hai invitato qui su fingercooking? :-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si ( e chissà perchè credevo anche tu...) ma sai , la lingua è un ostacolo. Magari si farà dei giretti , ma poi stop ! Se gli mandi un messaggio ripetigli il link :-)

      Elimina
    2. Lo faro`, come ho fatto anche con Al Owens, con il quale ho scambi di mail, lui mi ha detto che spesso viene a visitarci, ma non partecipa
      per via della lingua appunto, anche se sui miei video mi risponde sempre in italiano, un italiano un po` googoliano,, ma pur sempre comprensibile :-))

      Elimina
  4. Dove c'è Bar.. ehm..Dove c'è una chitarra c'è casa...
    Gran bel pezzo che, per certe sonorità, l'inizio mi ricorda un vecchio spot degli anni 80 con un bambino e un gattino bagnato..
    ;-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. chissà se lo trasmettevano anche in teutonia...ciao frate' :-)))))

      Elimina
  5. E bravo il tutubiano! Il pezzo ha qualcosa di noto, mi ricorda un po' le composizioni di Franco Morone, almeno all'inizio. Mi piacerebbe registrare dei video di questa qualità...certo ci vuole la roba e la pazienza...bello comunque.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. be , credo che il francone nazionale abbia ispirato tantissimi quando ci si approccia al fingerstyle , poi se lo si incorpora con il proprio playing , diventa tuo . A me ora basterebbe suonare tale e quale a Morone ahahah

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]