Avviso ai Coockers con la scim...aehm con la GAS. Oggi mi hanno fatto provare delle Seagull. Mi è caduta la ganassa e sono rimasto a bocca aperta. Urcalapeppa, per 750 euro ne ho provato una (questa natural elements della foto) che suonava da dio, chiara, aperta, brillante. Gran bel suono. Prima di fare delle scelte dispendiose, sarebbe bene testarle. E sono fatte in Canada, tutte massello. Come hanno potuto?
Forse hanno fatto un treno di cinesi e li hanno deportati in Quebec. Chissà.
Da provare ragazzi se vi capitano a tiro...
http://www.seagullguitars.com/seagull_natelement_natcherry.html
provate (non questa ) e anche piaciute....specialmente la scala corta , che ammorbidisce le corde. Ma quella paletta , che devo dire , mi ha un po' bloccato......
RispondiEliminaSi devo ammettere che le Seagull hanno una bella voce, però esteticamente non mi attizzano proprio, quella paletta poi mi lascia perplesso, insomma anche l'occhio vuole la sua parte, come disse Polifemo HEHEHEHEHEHE!!! ;-))))
RispondiEliminamah....in fondo è sobria e razionale., meglio di certe forme arzigogolate. Non mi ha sgradevolmente colpito, magari è solo un po' anonima. Però mi colpisce prima il suono , e se è buono, il resto sfuma.
EliminaPiuttosto mentre la smanettavo, ho notato che l'accordatura era un po' incostante: Ma si sono affrettati a dirmi che aveva corde nuove appena montate.
Dovrebbe esserci anche a Sarzana, la proviamo cribbio! :D
EliminaUn mio amico ne ha una più economica da molti anni, e suona benissimo, secondo me ha un suono moderno e versatile, meno frizzante delle Taylor, anche a causa della scala corta che la rende fra l'altro più comoda. Anche l'impianto do amplificazione è valido e affidabile. Certamente non è ne sarà mai una martin, nel senso che non ha un suono old time, ma va bene un po' per tutto. L'estetica non è un gran che, ma almeno non copia da nessuno, il signor godin.
RispondiEliminala chitarra appena la si prende in mano risulta leggera leggera, tamburellando con le dita sulla cassa risuonante. Poi magari non c'è l'equilibrio di una martin (che ho provato subito arrivato a casa), ma l'impressione che ne ho ricavato è stata davvero buona. Bravi questi canadesi che, ad un prezzo decente, sono riusciti a produrre questo risultato. senza andare in Asia.
EliminaHo provato a casa di un amico una Seagull 12 corde, e devo dire che aveva un bellissimo suono, ma soprattutto un manico che sembrava fatto apposta per me e non ho sentito nessun imbarazzo a suonarla e io che faccio fatica a suonarne sei di corde, mi son trovato bene anche con le dodici..
RispondiElimina;-)
Purtroppo come Stefano e Mimmo, sono un po' schiavo dell'estetica e questa non la digerisco molto però se la trovo in giro la provo sicuramente, grazie per la dritta! :)
RispondiElimina