giovedì 8 maggio 2014

PRS Tonare Grand


Il post di Beppe ha rimesso in circolo una certa GAS , di quelle irrealizzabili (  per fortuna , aggiungerei ) che mi aggredì tempo fa dopo aver visto per pochi minuti questa splendida chitarra tra le mani di un cliente in un negozio a Roma . Tanto che , nella infinita ricerca della pace dei sensi , prima di approdare sulle rive della mia wally , ho fatto la corte ai modelli più economici della Prs. Parlo della Tonare Grand...
Così la presentano sul sito :
The Tonare Grand® offers a prominent voice as well as substantial volume and midrange. Wonderful for all-around strumming, this award-winning acoustic also lends itself well to flatpickers. Through the PRS Artist Package program, the Tonare Grande is available with your choice of Tasmanian blackwood back and sides, figured Koa back and sides, or Cocobolo back and sides.
Born in the PRS Maryland shop, PRS Acoustics are heirloom-quality instruments with remarkable tone and exquisite playability. A small team of experienced luthiers handcraft all Maryland-made PRS acoustics with passion and attention to detail. PRS acoustics have a distinctive voice that can be enjoyed acoustically, with our customized pickup system, or with the LR Baggs Lyric acoustic guitar microphone. The PRS Acoustic pickup system is a proprietary, full band width Piezo pick up that is combined with a proprietary 18 volt custom-voiced preamp. The LR Baggs Lyric system is a featherweight microphone and hi-fidelity mic preamplifier with soundhole volume and presence controls.
E qui un assaggio delle sue doti riprese con un microfono esterno



A me piace davvero molto , non so se altre bellezze siano comparabili o addirittura migliori , si va a gusti e generi frequentati , ma potendo la porterei subito a casa per farla diventare la regina dell'harem !

15 commenti:

  1. A Ste, fattele passa` ste GAS, lo sai quanto costa sta chitarruccia? Che poi.....si vabbe` e` bellissima, ma il suo prezzo secondo me e` ingiustificabile, costa di piu` di una Olson, e pure quelle non scherzano per niente :-))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. lo so, lo so , l'ho detto subito che è un sogno irrealizzabile , aggiungendo anche per fortuna !!!! Però devi ammettere che ha il suo fascino , e da vicino ancora di più . Ma siamo su questo blog anche per sognare , no ? Tanto quello non costa nulla...... :-)))))))
      E poi parlare di chitarre , belle o brutte , povere o ricche , è la nostra missione !!!

      Elimina
    2. bah...PRS costruttore di elettriche che vuole agganciare la fetta più esigente (e danarosa) del mercato..Suona bene, non c'è che dire (come suonano bene però tante altre chitarre). Legni ricercati ed esclusivi...ma non so, non mi convince. Credo che non la comprerei anche se avessi i soldi (non so nemmeno di preciso quanto costa: sicuro sopra 2000 svanziche)

      Elimina
    3. mooolto sopra....il fatto che PRS abbia fatto fino a l'altroieri chitarre elettriche (peraltro alcune ottime e collocate a metà strada tra i due marchi leader ) non condiziona il mio giudizio , che parte dall'averla (una sola , e una sola volta ) ascoltata con le mie orecchie, Il suono era morbido , bilanciato , certo più fingerstyle oriented , nel senso moderno , piuttosto che blues o per un playing molto goovoso . Siamo nel campo del gusto personale , ed è vero come il sole che costa uno sproposito (ma non è l'unica ) , ma perchè , avendo ascoltato e provato più modelli martin , taylor o gibson , questa mi ha colpito così tanto ? I legni erano bellissimi , le finiture anche , ma è il suono che mi colpì , anche se non l'ho indossata . E non sapevo neanche che chitarra fosse , ne quanto costasse , scoperta che feci solo dopo una ricerca sul web . I colpi di fulmine probabilmente non si spiegano , e magari hanno la vita breve , però accendono passioni calde come l'inferno che neanche il più bravo dei pompieri (il tempo ) riesce a spegnere facilmente....ma tanto non la compro , regà , non vi affannate a mettermi in guardia :-))))))))))

      Elimina
  2. L'ho vista un mano a McManus nei camerini del Comunale di Vicenza. Una gran bella chitarra, e poi PRS quel modello lo ha costruito su misura come un sarto per McManus. E poi lui è McManus....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quella che ho visto io era una di serie , credo , o al massimo di un custom shop , unico esemplare in un noto negozio di Roma anni fa...eppure era bella lo stesso , quella di McManus sarà anche meglio !!!!
      Vero anche che molte chitarre , in mano ad artisti bravissimi , diventano eccelse aldilà del loro merito....saranno le mani ? eheheheheh se prestassi la mia walden a Morone , magari per fargliela usare in uno spettacolo ,probabilmente poi la rivenderei al doppio spacciandola per un modello esclusivo :-)))))))

      Elimina
  3. Beh, McManus è molto soddisfatto del suo modello, l'ha usata anche in studio per registrare l'ultimo suo cd e non è che gli manchino chitarre prestigiose: se guardi sul suo sito ha una lista di strumenti fatti da fior fiore di liutai. E' vero che per arrivare al modello definitivo ha avuto parecchi contatti con Paul in persona e il liutaio capo di PRS (Steve Fischer) che gli hanno sviluppato ben due prototipi (in palissandro brasiliano e tavola in abete europeo).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. e ci credo che è soddisfatto , con quello che l'avrà pagata ahahahaha scherzi a parte , sono sicuro che la sua sarà una "fuoriserie" con i fiocchi , e fatta su sue specifiche.Che volere di più ? :-))))))

      Elimina
  4. ah ricordo quando l'abbiamo vista insieme a Sarzana l'anno scorso. Un po' troppo moderna per i miei attuali gusti. Comunque c'è anche il modello economico (ovviamente sarà cinese) che sta sugli 800-900 euro e mi pare sia tutta massello e già amplificata, finiture al top. L'ho guardata anch'io dopo il video di McManus...eheheh siamo fatti così...

    anzi il modello con fasce fondo in mogano costa ancora meno (però chissà come suona)
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_paul-reed-smith-prs-se-angelus-standard_id2552634.html

    a Sarzana bisogna assolutamente provare!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ah no, questa è la angelus (vado di fretta).

      Elimina
    2. le prs SE angelus le ho inseguite e provate , erano come prezzi alla pari del modello della mia walden.
      Esteticamente , come finiture intendo , sono più seducenti , ma poi all'atto pratico mi sono innamorato della wally...forse complice anche il fatto che era in vendita con un grande sconto e data la mia cort in permuta ho dovuto sborsare poco dinero . Ma non me ne pento ancora , giorno dopo giorno la trovo un ottima compagna !!!! Ma tra le SE e la tonare (o l'Angelus non SE ) c'è di mezzo un oceano e qualche continente.....:-)))))

      Elimina
  5. Dopo la prima parte del video avevo scritto un commento cattivo (all'inizio la chitarra l'hanno bagnata nel secchio del riverbero!), ma poi il resto del video è più attendibile. Gran bel suono, più "tradizionale" di quel che mi aspettavo!

    RispondiElimina
  6. si , l'inizio è un po' sregolato , ma proprio per questo lontano dalla patina perfetta , e fuorviante , di sound pure...quella che ho sentito io riempiva la stanza , nuda e cruda . Magari a Sarzana.....:-))))))

    RispondiElimina
  7. Suona da dio.. ma nel cassetto dei miei sogni c'è una PRS Mark Tremonti Trem CH 10-Top..
    ;-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. a me le prs elettriche piacciono parecchio , un buon compromesso tra i 2 mondi F&G. E poi le usava carletto eheheheh

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]