giovedì 8 maggio 2014

Guardatelo

tutto , e possibilmente condividetelo , perchè ogni parola detta , letta , scritta , smuove continue riflessioni . Cose a prima vista note , ma mai dette così semplicemente , nude , vere ! Certo , il conduttore è anziano , gli ospiti anche , e probabilmente anche i pochi spettatori che l'hanno visto anche . Per non parlare di me , di noi tutti , ormai considerati obsoleti da questa vita fagocitante.... Un video da guardare per capire , per mettere sotto la lente il mondo di ieri e quello di oggi , da vedere se si è daccordo ma anche se si è contrari .
Ci sono molte frasi che restano scolpite nella mia mente , una dice : le idee , senza l'uomo , non sono niente...
ma un uomo senza ideali , cosa è ?
Dato che il filmato dura un oretta , non mi aspetto che commentiate al volo , ne che lo facciate comunque. Mi ha mandato il link un amico , che ringrazio , e appena ho finito mi è venuta voglia di condividerlo , di rivederlo con altre persone , per dare libertà alla confusione che ho in testa , confusione dove però albergano alcune certezze . Ognuno faccia tesoro , a suo modo , di questo.....
p.s.
lo so , sono un dinosauro........
http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2014-05-05&ch=3&v=360635&vd=2014-05-05&vc=3#day=2014-05-05&ch=3&v=360635&vd=2014-05-05&vc=3

15 commenti:

  1. Grazie, Stefano. Mi sono guardato solo l'intro (e mi ha richiamato in mente una trasmissione radiofonica degli anni '70 "le interviste impossibili"), ora so cosa farò stasera ...
    Un abbraccio (ma come si abbracciano due dinosauri???)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. guardalo , con calma e predisposizione all'ascolto , poi ne riparliamo :-)
      p.s.
      due dinosauri intrecciano le code ehehehehehe

      Elimina
    2. anche perché i Trex avevano le braccine corte HEHEHE!!! ora sono al lavoro, ma ti prometto che anch'io me lo guarderò con calma :-)))

      Elimina
    3. stasera mimmo , tanto in tv non c'è niente , con calma.....però io non mi sento un T-rex (magari musicalmente , visto che rifaccio marc bolan ahahahah ) piuttosto quei collilunghi erbivori e pacifici che se però indispettiti con una codata ti spazzavano via un quartiere :-))))))))))))))

      Elimina
    4. Collolungo? Mi sa che tuo figlio da piccolino guardava "Alla ricerca della valle incantata" ... forse volevi dire brontosauro (Apatosaurus Ajax).

      Elimina
    5. Guarderò. Oggi è comunque una buona giornata. L'Angela ha concluso benissimo un colloqui di lavoro ed è stata assunta con contratto di un anno da un comune di un paese qui vicino. Oggi alle prove l'ho vista serena. Poi le ho detto del nostro primo impegno artistico retribuito. Sono contento per lei, per noi. In fondo ci basta così poco.....

      Elimina
    6. per Beppe : alla ricerca della valle incantata ma sopratutto aladar !!!! :-))))
      A noi è sempre bastato poco , forse perchè i nostri genitori venivano da grandi privazioni , ma anche per l'aria di controcultura che si respirava , si era "contro" tutto quello che ci proponevano come modello , dalla musica ai vestiti , ai luoghi di ritrovo. Per noi sanremo era da evitare , i vestiti si compravano usati e le panchine dei giardinetti ci ospitavano gratis tutte le sere . Se pensi che oggi , almeno qui a Roma , i ragazzi si vedono al centro commerciale , direi tutto un altro mondo....

      Elimina
  2. Grazie Ste.. il sabato sera per tivù non c'è mai niente.. non che gli altri giorni l'etere brilli per cose meravigliose.. ma così ho qualcosa di interessante per far passare un'oretta.. Sono curioso di vedere questo video..
    ciao !!
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedrai che sarà comunque interessante , per mettere in moto il cervello , un po' di storia , filosofia , economia....magari possono sembrare noiose , ma sono intorno a noi :-))))))ciao frate'

      Elimina
  3. Dopo averlo guardato tutto, la sensazione che mi rimane è un misto di speranza, di incazzatura, di noia. Speranza: certe intuizioni di Karl e certe idee (o meglio ideali) che ne sono scaturiti, erano validi 150 anni fa come ora e non si discostano poi tanto da alcuni principi del cristianesimo (anche se Marx ha avversato ogni forma di religione) - il rispetto delle persone al di sopra di ogni forma di mercato e di mercificazione, l'eguaglianza intesa come pari opportunità per tutti, ecc. ecc.
    Incazzatura: Il problema, ora come allora, sono gli uomini che hanno piegato questi ideali a loro uso per farne uno strumento di potere; l'intervista all'operatore finanziario carcerato non rivella nulla che già non si sappia ma è l'ennesima conferma della mostruosa distorsione del mondo della finanza.
    Noia: il tono divulgativo, distaccato e saccente con cui questi intellettuali analizzano il tutto, come se stessero operando una autopsia di un dinorauro miracolosamente ricuperato intatto dai ghiacci del polo, mi causa una certa noia, irritazione e disgusto ...
    Tornando alla tua domanda, che è poi il fulcro di tutto il discorso:
    Le idee , senza l'uomo , non sono niente... (verissimo)
    ma un uomo senza ideali , cosa è ? (un mostro)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. vedo che viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda....solo una cosa : la noia .
      Credo che il tono usato , sia da Augias che dagli ospiti , sia in realtà cercato , e li il fattore età (ne ho viste cose che voi umani....) conta parecchio. Ma per me il prof. Canfora è un grande (studiavo al liceo su un libro forse di suo padre ) , e come ha detto , la storia ha tempi lunghi , e lui ci spera ancora...mi accodo !!!! Il problema resta che se le idee hanno bisogno di uomini , in giro ne vedo pochi......
      Tuo collolungo eheheheheh

      Elimina
    2. Ma non eri tu quello "contro"? ;-)
      Con tutto il rispetto per la cultura sicuramente enorme dei due personaggi, trovo il loro forbito eloquio irritante, come pure il modo stesso con cui è costruita la trasmissione (l'intervista in carcere, i due filmati sulla fiat, il sondaggio alla fine ... ) simile a milioni di altri format culturali, dove si sfiora la superficie di mille problemi, si fanno mille domande in una carambola infinita di questioni senza arrivare neanche ad una risposta soddisfacente.
      Riguardo aglli uomini, io credo che ce ne siano ancora, ma il problema è che in questo paese manca la cultura imprenditoriale della classe dirigente, ti soffocano con le tasse e la burocrazia, quando non ti taglieggiano ... mentre solo al di là del confine ti fanno ponti d'oro se vai ad aprire un attività.
      Saluti, compagno Aladar

      Elimina
    3. io sono contro a prescindere...per cui poi non so bene contro chi e contro cosa ahahahah
      Capisco le tue perplessità (per usare un eufemismo ) , ma la tv è questa , credo che già l'aver fatto un programma simile oggi è un passo avanti , un programma dove parole innominabili sono tornate ad aggirarsi come lo spettro di fine ottocento (parole che , e qui è il grottesco , le ha usate per anni solo il nano...) e dove forse non era lecito cercare risposte. Se è servito a far discutere anche noi , è già un bene , se poi anche chi non si è mai approcciato alle tematiche si da una svegliata , tanto meglio.
      Prendere o lasciare ...così come quando c'è un ospite musicale a noi caro , che ne so , a sanremo : lo si vede, se ne gode , ma non si salva mica tutto l'ambaradam !
      Sugli uomini , bah , voglio sperare che davvero ci siano ancora persone illuminate , ma mi sembra che o vengono divorate dal sistema o messe in condizione di non nuocere. All'estero la situazione è sicuramente migliore che in questa italietta da avanspettacolo , ma non sono tutte rose e fiori , perchè la crisi è planetaria , e raggiungerà (se non l'ha già fatto ) tutto il mondo , i mercati sono una piovra maligna....ed è quella piovra da abbattere , e magari farsela in tegame con i piselli :-))))))))
      hasta siempre piedino

      Elimina
    4. ah , dimenticavo : per me Canfora for president !!!!!!!

      Elimina
    5. * ma la tv è questa * infatti non guardo più la televisione da anni ... preferisco di gran lunga la radio.
      * un passo avanti * sì, questo è vero, ma dato la gravità della situazione è veramente troppo poco.
      * vengono divorate dal sistema o messe in condizione di non nuocere * questo è veramente triste ed è la cosa a cui dobbiamo ribellarci, altrimenti siamo tutti morti prima di essercene accorti. In che modo, questa è la domanda da farsi ... io avevo riposto qualche speranza nei 5stelle, ma sono profondamente deluso, ora mi sembrano un gruppo di fantocci animati da un burattinaio impazzito!
      La cosa più triste è la vicenda della fiat dove, per inseguire il profitto, invece di motivare gli operai, inventando qualcosa che faccia emergere la differenza in positivo tra i lavoratori italiani e quelli cinesi (cosa in cui credo fermamente), si stanno via via appiattendo sugli standard cinesi (meno diritti, più ore di lavoro, reribuzioni più basse, più produzione a scapito della qualità, ecc.), dove però non possiamo di sicuro competere e quindi i cinesi ci schiaccerano.

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]