Non l'avevo mai notato...però anche il sito della Gibson per la moretta consiglia le 0.11
Sarà mica perchè la tavola in adirondackè stato assottigliato per renderla più risuonante?
Comunque sia, mi sembra che la mia adorata sopporti meglio la tensione delle 011 lifespan rispetto alle 012 gibson che montava prima, manifestando un certo qual rigonfiamento dietro il ponte...
Piccola, ti ho fatto soffrire...saprai perdonarmi?
A volte mi domando anche io se nel nome del suono pieno e rotondo non sottoponiamo manici , tavole e dita a stress in fondo troppo pesanti... oramai ho le 0.12 su tutte le acustiche , anche sulla parlor da viaggio peavey , ma non so se sia davvero "tutta" questione di suono o ci sia di mezzo il passaparola ormai diventato legge.
RispondiEliminaSulla white lady , che purtroppo è diventata l'ultima delle ragazze dell'harem , voglio montarci le 0.11 , anche per avere una chitarrella da studio più agile e confortevole . A presto l'outing....
p.s.
sulla strato monto da sempre le 0.09 , ritenute corde per mammolette , ma io mi ci trovo bene con bending e vibrati , e quando facciamo le nostre prove/fiume di 5 o 6 ore di filato , la mano sinistra ringrazia . Sarà la vecchiaia....:-)))))
La tavola armonica più sottile (rispetto alla L00 bluesking) è una caratteristica della KebMo e la differenza di sonorità è evidente. Può essere quindi che la raccomandazione di usare 011 derivi da questo fatto. Insomma è un gioiellino un po' delicato a differenza della 000-28 che, dietro l' elegante sonorità, nasconde una struttura molto più robusta...Monta le 012 e il retro del ponte è completamente piatto, come se la tensione delle corde non ci fosse. Può essere che porti tranquillamente anche le 013. Ma non ho alcuna voglia di provare.
EliminaRagazzi.... 0.011 o 0.012, la differenza è minima, anzi in alcuni casi, a seconda della marca e del tipo di acciaio armonico delle corde non chè del rivestimento dei bassi, è maggiore il tiraggio di alcune 0.011 piuttosto che le 0.012, ad esempio mi è capitato di usare delle Elixir 0.011 che erano dure da morire e tendevano a rigonfiare la parte sottostante il ponte, mentre con le Martin 0.012, al bronzo fosforo, ciò non mi è mai successo. Non dimenticate poi, che le 0.012 sono considerate light tension.... chi suona bluegrass, spesso usa le 0.013, quindi a meno di non possedere una Martin con il T bar al posto del trus rod, non vi state a creare problemi ;-)))))
RispondiEliminaLe 0.12 sono considerate Light Gauge, in pratica adatte a qualsiasi chitarra. Entro certi limiti, un po' di rigonfiamento dietro al ponte è considerato normale, poi l'adirondak dovrebbe essere più rigido del sitka.
RispondiEliminaMagari il sito gibson si riferisce al 'nuovo modello' di keb mo', quello un po' fetecchia e senza certificato e non al tuo che ha ben altre qualità.
RispondiEliminaAd ogni modo, l'abitudine piano piano scardina ogni cosa: saranno un paio di mesi che sulla martin ho montato le lifespan 011 (per il semplice motivo che erano le uniche presenti in negozio) e all'inizio avvertivo chiaramente un suono più 'leggerino' rispetto a prima, ma poi col tempo mi sono completamente assuefatto e la suono con la consueta massima soddisfazione. L'unica customizzazione che ho fatto è stato sostituire il cantino 011 con uno 012 preso dalle martin marquis che montava la taylor e per adesso sono a posto così.
Ad ogni modo il mio negozio di fiducia mi ha procurato le lifespan 012 (peraltro a un buon prezzo), dunque al prossimo cambio corde torno allo standard.
P.s. Stanotte ho sognato che si spezzava e mi restava letteralmente in mano il manico della om28v. Intorno all'ottavo-nono tasto, una bella frattura regolare e si staccava. Il colmo è che anche il truss-rod era spezzato!
Incubi.....hai mangiato pesante?
EliminaI peperoni la sera, fanno di questi scherzi ;-))))) la prossima volta che ti ricapita di sognare una cosa del genere, sogna pure a me che ti sostituisco il manico HEHEHEHEHEHEHE!!!! ;-)))
EliminaAndre' , siamo in fascia protetta , non puoi dire certe cose !!! Pensa ai bambini , pensa a noi...:-)))))))))))
Eliminap.s.
gli horror si trasmettono dopo le 24:00....
quanto all'abitudine la penso esattamente come te: gutta cavat lapidem
Eliminamimmo, è stata la prima cosa a cui ho pensato da sveglio: "la porto a mimmo!"
Eliminastè, in effetti io posso guardare senza batter ciglio il peggior horror splatter con squartamenti e fiumi di sangue, ma questa cosa del manico, ti assicuro, è stata decisamente scioccante!
giancarlo, anche perchè la nostra memoria uditiva, per quanto cerchiamo di esercitarla, è cortissima!