Questa la posso postare anche qui perché è un pezzo d'atmosfera c'è la chitarra ma ci sono anche synths.
Non sembra ma con i synth una parte importante e lunga è trovare i suoni tra le miriadi di possibilità.
A volte anche la troppa scelta non è un bene.
Spero sia divertente
Buon ascolto.
mi piace molto. complimenti!
RispondiEliminagrazie :)
EliminaE' vero, quando si ha troppa scelta alle volte non si sa dove andare a parare, un po' come davanti al bancone della pasticceria.... tu però hai azzeccato la scelta Bravo Pearly!! :-))))
RispondiEliminaHo cominciato dal basso poi ho messo la chitarra e poi ho cominciato a cercare un suono di synth e a volte è frustrante perché io ho in mente cosa voglio, ma trovarlo è un casino.
EliminaOrami sono talmente complicati che non ci penso neanche a modificare i suoni dei preset se trovo qualcosa di buono bene sennò pazienza...
Inoltre gli danno dei nomi che non si cpaisce niente...quello che ho usato era Alien e qualcosa come fai a capire? gli alieni? a me sembra il suono dei bicchieri quando gli strisci il dito bagnato sul bordo.
grazie per i complimenti
Eliminail sax è molto verosimile ,nei limiti delle simulazioni , bel pezzo complimenti :-)
RispondiEliminagrazie...nei limiti della tastiera che uso che non ha le rotelle...ma non ho spazio, magari mi comprerò qualcosa di meglio prossimamente.
EliminaQuesta è la mia tastiera, la consiglio perchè costa poco e occupa pochissimo spazio.
Per chi vuole solo aggiungere qualche suono e non è interessato ad avere un synth vero è proprio o una master keyboard.
www.youtube.com/watch?v=_Q2UKyVYp4M
Io uso le rare volte che mi ci metto, un controller MIDI a 61 tasti che per me è il minimo indispensabile per poter suonare, meno tasti diventa un problema. Il vantaggio è che costa pochissimo ed hai una tastiera volendo anche coi tasti pesati più le varie rotelle... esagerando anche l'after-touch.
EliminaLa tastiera la collega al PC dove ho installato un SW tipo CUBASE o similari, questi hanno un mare di voci per synt, anche per me comunque sono troppe...
Invece se uno vuole avere un prodotto serio, per me la meglio è la KORG PS60, credo che sia addirittura fuori produzione ma è realmente un gran Synt, la peculiarità di questa tastiera è che è stata pensata espressamente per un uso live sul palco, quindi pochi suoni ma "quelli" e sopratutto raggiungibili immediatamente. L'ho avuta ed ho potuto apprezzarne le qualità veramente impareggiabili, poi come molte altre volte, stupidamente l'ho data via per comprare altro ma mi sono subito pentito...
Io comunque da parecchi anni ho realizzato che il MIDI ha certamente portato dei benefici ma ha anche arrecato tantissimi danni al mondo musicale. Un sax è un Sax solo se ci soffi dentro, altrimenti è un'altra cosa... Però è giusto riconoscere che il MIDi ti da la possibilità di "assemblare" dei brani musicali in maniera veloce, facile e abbastanza realistica, ma è suonare questo? Non saprei che risposta dare...
Be , provo a risponderti io (per quel che vale ) .
EliminaSecondo me l'uso di tastiere , suoni simulati , midi ec ecc , fatto così come lo facciamo noi (noi intendo Pearly , Max e qualche volta me medesimo ) è suonare a tutti gli effetti. Siamo persone che uno strumento almeno ( a volte di più ) lo sanno suonare (ognuno ai suoi livelli ), e che ricorrono ad aiutini per "decorare" le loro creazioni , mettendoci se stessi anche dove non siamo delle cime . Poi ci sono quelli che non sanno suonare neanche il campanello di casa , e aiutati dalla matematica e da un un orecchio musicale medio , assemblano note e suoni per raggiungere risultati apparentemente simili alla musica , ma che di musica hanno ben poco. E li , secondo me , non è proprio come suonare , anzi.... ma i peggiori li lascio per ultimi , i DJ , che dicono - sabato vado a suonare - quando loro una volta erano gli sfigati che caricavano i mangiadischi alle feste di liceo :DDDDDDDD
Ho ancora sopra l'armadio un Korg poly 61 non midi purtroppo cmq è diventata una tastiera vintage.
EliminaCe l'ho da 30 anni circa non l'ho mai venduta perché me la regalò mia nonna.
Ho avuto una master keyboard roland a 61 tasti semi pesati.
La master keyboard la tenevo al lavoro perché non ho spazio a casa e dato che non ho mai imparato a suonarla ad un certo punto l'ho venduta.
Anni dopo ho comprato la micro tastierina AKAI.
Per fare un paio di accordi ogni tanto va bene, mi mancano un po' le rotelle per fare i bending e il vibrato
Tanto con i suoni di synth basta un tasto per scatenare un casino.
Se invece suoni il piano elettrico o acustico è diverso lì serve avere più tasti.
Cmq mi arrangio.
Il nuovo acquisto sarà il BOSS GT001 appena sarà disponibile nei negozi.(è stato appena presentato a Francoforte).
Ho anche un synth ROLAND GR33 che uso pochissimo non lo vendo perché mi darebbero due soldi.
EliminaOvviamente ho anche il pickup esafonico.
Lo dovrei rimontare sulla Strato...sulla Tele a causa del ponte non si può.
Di soldi in cazzate elettroniche nella mia vita ne ho spesi un casino. ahahahahah
E qualcosa ho anche venduto...sennò!
Ma sono appassionato che ci vuoi fare
Il GR33 ha qualche problema di tracking e ti fa incazzare.
EliminaCome si sarà capito non sono un grande estimatore delle apparecchiature MIDI.
EliminaAnch'io quando nei primo 90 ci fu il boom del MIDI, sopratutto grazie a ROLAND, ne rimasi affascinato, il mio primissimo Synt fu un ROLAND U220 a rack da abbinare a un pianoforte digitale sempre ROLAND l'HP1000. Un mare di suoni... da pianista (della mutua...) che ero potevo diventare violinista, sassofonista, flautista avevi a disposizione tutta l'orchestra del teatro della Scala e della RAI, sembrava il paese dei balocchi. Però non mi piacevano molto le promesse di imparare a suonare una tastiera (termine che ho sempre odiato) senza conoscere la musica e senza nessuno sforzo, in effetti in questo campo sono sempre stato piuttosto integralista. Comunque il MIDI ha avuto il grosso merito di avvicinare alla musica suonata un mare di gente, per contro a quei tempi tutti volevano suonare "La Tastiera" e chitarre, bassi, batterie e via dicendo finirono quasi nel dimenticatoio tanto, si diceva, con una tastiera fai tutto.... All'epoca su un numero della rivista "Chitarre" si parlò apertamente di grave crisi di vendite delle sei corde. Ovviamente di quel mare di gente tastieramunita in breve, cessato il boom ne rimase ben poca e tutto tornò alla normalità: il sassofonista tornò a suonare il sassofono, il pianista il piano e così via.
Il protocollo MIDI col tempo fu ridimensionato e oggi viene per lo più usato per la confezione di gingle pubblicitari. Non voglio nemmeno prendere in considerazione le basi MIDI preconfezionate che spopolano nei pianobar... Ma è un fatto che chi vuole suonare e non ha una band, col MIDI si può divertire un sacco, peccato però che se poi ti capita di trovarti con qualcun altro per suonare per davvero, per fare una band, scopri che è tutto un'altro mondo e che le difficoltà e le conoscenze che devi avere sono sono ben altre. Riguardo ai DJ che andando in discoteca a mettere su dischi dicono: "Stasera vado a suonare" Ne ho conosciuti diversi e... mi fermo qui.
Al
Le cose non non sono ne buone ne cattive è chi le usa che le fa diventare tali.
EliminaInternet non è ne buona ne cattiva è l'uso che ne fanno le persone che la fa diventare in modo o nell'altro.
Anche un coltello può affettare il salame o ammazzare una persona.
Il MIDI è stato una grande invenzione perchè mette uno standard tra tastiere di marchi diversi e quindi rende più gestibile poi puoi correggere un pezzo senza doverlo risuonare, poi puoi fare le partiture in maniera più semplice anche per i professionisti.
I vantaggi sono enormemente superiori al fatto che qualche pirla vada in giro a fingere di suonare.
Metti il caso che riescano a fare finalmente l'unificazione dei connettori per gli alimentatori dei telefonini ...quanto inquinamento inutile e quanti aggeggi in meno ci sarebbero?
Col mio GR33 e il pickup esafonico sulla chitarra potrei comandare una tastiera o un modulo sonoro di qualsiasi marca meglio ancora con i nuovi modelli.
Già Pat Metheny usava il guitar synth Roland GR300 30 anni fa.
Siamo sempre lì, se una cosa la dai in mano a una persona creativa viene fuori qualcosa di bello sennò anche l'apparecchiatura più bella in mano a uno scarso viene fuori il ballo del qua qua.
Forse non lo sai ma i Queen (gruppo tra i miei preferiti) scriveva espressamente nel retro degli LP che non erano stati usati Synth.
Ma ad un certo punto quando i synths si sono evoluti e i suoni erano di loro gusto hanno comiciato ad usarli.
Inutile fare i talebani io uso qualsiasi cosa che mi dia la possibilità di essere creativo.
D'accordissimo!!!
Elimina