Ciao a tutti, la comunicazione e la condivisione sono fondamentali per crescere, voglio ringraziare anche su queste pagine il buon Lamberto che mi ha incoraggiato e accompagnato nei primi rudimenti del "manouche" che, come vedete, è molto apprezzato anche dai ragazzi più giovani.
Spero che questo incoraggiamento e ringraziamento lo convinca a diffondere live la sua bellissima musica.
caro Sandro sia io che Alberto siamo molto contenti per l'interesse che sei riuscito a generare nei giovani. Qui in Italia il genere è poco conosciuto e forse anche praticato nonostante ci siano musicisti bravissimi come Dario Napoli, Salvatore Russo, Dario Pinelli, Iacopo Martini, Fabio Lossani e non vado avanti perchè riempirei le pagine di finger... Se io, anzi noi e ci metto sicuramente Alberto in primis, Dario Retegno e Mauro secondo possibilità siamo riusciti a spingere e creare nuovi appassionati del genere non possiamo che essere MOOOLTO contenti. Tu sai che tempo permettendo sono sempre disponibile ad aiutare a diffondere la stupenda musica e il modo di suonare di quel maestro unico che fu Django. Grazie ancora a te e ai giovani che apprezzano questo genere.....
Io mi limito a proporre l'ascolto, il resto viene da se per fortuna, mi saranno ancora preziose le informazioni che mi hai fornito. Grazie ancora a tutti voi :-)
manouches ma va bene lo stesso e poi quello che importa è che ci hai pensati e questo si che fa piacere ciao Salvo grazie e buona giornata e.... non dimenticare di farti sentire
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img] Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]
caro Sandro sia io che Alberto siamo molto contenti per l'interesse che sei riuscito a generare nei giovani.
RispondiEliminaQui in Italia il genere è poco conosciuto e forse anche praticato nonostante ci siano musicisti bravissimi come Dario Napoli, Salvatore Russo, Dario Pinelli, Iacopo Martini, Fabio Lossani e non vado avanti perchè riempirei le pagine di finger...
Se io, anzi noi e ci metto sicuramente Alberto in primis, Dario Retegno e Mauro secondo possibilità siamo riusciti a spingere e creare nuovi appassionati del genere non possiamo che essere MOOOLTO contenti.
Tu sai che tempo permettendo sono sempre disponibile ad aiutare a diffondere la stupenda musica e il modo di suonare di quel maestro unico che fu Django.
Grazie ancora a te e ai giovani che apprezzano questo genere.....
Io mi limito a proporre l'ascolto, il resto viene da se per fortuna, mi saranno ancora preziose le informazioni che mi hai fornito.
EliminaGrazie ancora a tutti voi :-)
ti prometto che qualcosa di mio o nostro su M.S. te lo farò avere
EliminaBravo . Anzi , bravi ! TUTTI !!!! Insomma , son belle cose....:-))))))))
RispondiEliminaGrazie Stefano, un abbraccio
Eliminala collaborazione e il dialogo fanno migliorare tutti
RispondiEliminaIn questo post, c'e` tutto lo spirito di fingercooking, ed e` un piacere leggere queste cose, bravi ragazzi!! Siete il nostro orgoglio :-))))
RispondiEliminaciao Mimmo, hai ragione i fingercookers sono sociali e sempre pronti alle collaborazioni ;-)
Eliminaquesto è lo spirito (non quello alcoolico!) ahahahaahh
Voglio applaudire "anca mi" questi baldi giovani manucheurs, (si dice così?).
RispondiEliminaBravi bravi bravi!!!!
manouches ma va bene lo stesso e poi quello che importa è che ci hai pensati e questo si che fa piacere
Eliminaciao Salvo grazie e buona giornata e.... non dimenticare di farti sentire