Le cose accadono anche quando credi che non sia il momento giusto , quando sei alla ricerca di altro , quando le congiunzioni astrali sembrano essere contro. Acquistare corde è uno dei gesti più banali e ricorrenti per un chitarraio medio , e per farlo è normale recarsi in un negozio di strumenti , dove ben sai che troverai splendide ragazze farti l'occhiolino dalle rastrelliere . Ma tu sei temprato da anni e anni di pratica in questo sport , tieni a bada la GAS con iniezioni di razionalità , fai sesso virtuale su ogni rivista/sito/blog musicale che ti capita sotto mano , e sai bene che bisogna aspettare tempi migliori , confortato dal fatto che , comunque , casa tua pullula di sei corde e ammennicoli vari con cui sfogare le tue insane voglie , e poi una new entry metterebbe in serio rischio il rapporto con tua moglie/fidanzata/compagna che vorrebbe avere anche lei il giusto rapporto spazio-passioni ( tu l'hai abbondantemente superato....), e si rischia anche l'espulsione diretta e il domicilio coatto nella custodia rigida usata a mo' di tenda canadese.
E stavolta sembrava uguale a tante altre , anzi , visto che era periodo natalizio e il negozio era strapieno ( incredibile e , da una parte , incoraggiante ) con i commessi super- indaffarati ho creduto di cavarmela con una toccata e fuga. Invece... Ero stato già li un paio di settimane prima ed avevo avuto un'esperienza mistica con una martin apparsa in un angolo e poi misteriosamente scomparsa. Ora , invece , da quelle parti faceva , con sobria eleganza , mostra di se una Walden , marchio di cui ho sempre letto bene ma mai avuto il piacere di provare personalmente. Vabbene , catturo uno dei ragazzi e me la faccio tirare giù per una prova veloce tra ragazzini che suonano il flauto dolce , un video metallaro , gli echi di una batteria dal piano di sotto. Ueilà , bella , leggera , con i legni che sono legni , senza ammiccamenti particolari all'estetica , sembra tutto arrosto senza un filo di fumo. La provo : una tastiera incredibile , manico abbastanza piatto , l'ebano (che non conoscevo bene ) risponde benissimo , l'action è da urlo , così basse le corde c'è da chiedersi come facciano a non frustare !
-Scusa , quanto costa ?- domando ingenuo , perchè il cartellino che aveva tolto lo avevo letto bene , 678,00 euro. Primo mmmmhhhhh....
- ma per caso accettate permute ? - e lui - certo ! - Secondo mmmmhhhhh...
Okkei , vado via , e il cervello parte in quarta. A casa cerco numi , il modello era G3030 ceq , e trovo subito qualcosa (poco in italiano , ma soddisfacente ) su questo che sembra un modello di punta della walden , casa che pensa le chitarre negli USA e le fa fare in Cina , ne i primi ne gli ultimi.
Ecco le specifiche della casa :
G3030CEQ supranatura
Cassa Armonica
Tipo: Grand Auditorium
Piano Armonico: MasselloCedro Rosso
Fondo: Masselo di Palissandro Indiano
Fasce: Masselo di Palissandro Indiano
Catenatura: "Pre-War" Scalloped-X
Manico
Legno: Mogano
Capotasto : Osso
Larghezza capotasto: 1 3/4"
Lunghezza Scala: mm 650
Tastiera: Ebano Massello
trussrod: a doppia azione, regolabile
Rinforzo: Barre in Graphite
Ulteriori Caratteristiche
Filetti: Flame Maple and Wood
Rosetta: Abalone and Wood
Meccaniche: Dorate con palettine tartarugate
Logo: Madreperlato
Ponte: In Ebano, svasato
Ponticello: Osso
Pioli Ferma Corda: Ebano
Finitura
Laccata (Nitrocellulosa), Satinata
Opzioni
Spalla Mancante: Tipo Veneziano
EQ: Fishman Prefix Pro
E qui il terzo mmmmhhhh ci stava tutto.
Il cervello è ormai in pappa...due giorni di rimuginamenti ed eccomi , con la mia cort tuttamassello nella custodia , tornare sul luogo del delitto.Mentre commessi e proprietario controllano la mia ragassuola , io riabbraccio la Walden e me la faccio anche collegare ad un ampli per acustica per saggiarne l'uso live , per me importante ( anche se meno di quello unplugged , ma visto che la cort sul palco funziona bene , devo sentire con le mie orecchie a cosa andrei incontro ).
Tutto flat , il suono esce bene , è sempre un sistema piezo ma la fishman non è l'ultima delle case produttrici , e in un live saprei bene come regolarmi , test superato.
Tra le varie cose , quasi una leggenda metropolitana , ho letto di modelli PRO con tavola in abete e sistemi misti con comandi alla buca , ma poi non c'è traccia in nessun negozio o catalogo , quasi una chimera. E di chimere ne ho abbastanza.
Il ragazzo torna e , con una faccia un po' mesta , che mi preoccupa parecchio , dice - guarda , più di 500 euro non posso valutartela...- e io faccio subito due conti : valeva circa 600 , la pagai 520 , mica male... meno male che alle chitarre ci tengo ed è in splendida forma , aggiungerei.
Però inizio ad avvertire un nodo in gola , la mia bella cort ( eh , alla cort sanno come renderle belle anche all'occhio , prodotti con qualità/prezzo ottimi e un occhio furbastro alle finiture sexy ) , ce la farò a separarmene ? Me ne pentirò ? Ma se ? E se poi ? E dopo ?
Si , vado a casa , scusa , devo pensarci un po'.... Un po. Un giorno !
Il giorno dopo sono li , lui mi fa ancora uno sconticino e con pochi spiccioli sono in viaggio verso casa con la mia bella seduta dietro ( e le cinture allacciate ).La cort non ho avuto neanche il coraggio di salutarla , sono un romanticone e gli addii non sono il mio forte.
Charles Fox , fondatore e mastro liutaro della Walden , scriveva : il nostro intento è quello di costruire strumenti che , per la cura e i materiali usati , dovrebbero costare più del doppio.
Direi missione compiuta.
Quello che mi ha convinto in primis è la familiarità d'uso , un playing comodo ( tutti quei pezzi che normalmente suono al volo quando prendo tra le braccia una chitarra , con lei mi vengono subito. E meglio !!! ) , le corde (vecchie d'addario 0.12 che non sembrano influire negativamente , pensate quando le cambierò...) sembrano morbidissime , lo ha detto persino mio figlio che sulla chitarra suona tre accordi ogni tre mesi e si lamenta del fastidio ai verginei polpastrelli. E poi la bellezza classica (la paletta non è il massimo , ma già l'ho digerita ), la tastiera senza dot , la cassa ben più cicciona della cort , i materiali usati. E poi il prezzo : girando sul web i prezzi variano dai 1300 dollaroni (uno recita persino prezzo di listino 1700 $ ) alle 1100 sterline , fino ai 1200 euri europei , anche se il listino recita 1000.Arrivando agli accessori , dal case rigido bicolore , bello e resistente (oltre che costruito al millimetro ) , il ponte di ricambio , la tracolla , l'umidificatore da buca ( che devo ancora capire bene come usare....) , tutto fatto secondo regola.
Insomma , non è una chitarrina economica , e come spesso accade , i modelli di punta di case meno nobili si rivelano validi concorrenti di chitarre entry-level marcate con nomi altisonanti ma dove paghi il logo e non il resto. E tutto questo dando indietro una onorevole coreana e una manciata di spiccioli. Tanto per dire , mentre ero li ho "saggiato" due martin e una Taylor da 1500 euro circa , e non dico che la walden gli teneva testa , se le mangiava proprio !!!! Ho letto recensioni di acusticanti noti dalle pagine di siti e riviste famose ( qualcuno se la porta anche sul palco o in sala di registrazione ) , e tutti concordano sull'ottima costruzione , il suono corposo e definito , una macchina da fingerpicking perfetta che può sconfinare nello strumming leggero di accompagnamento o nell'accoppiata dita/plettro. Certo , se vogliamo fare a cannonate con il flatpicking country , cercheremo da altre parti. Qualcuno , un esimio acusticante noto agli addetti ai lavori , dice che chi è alla ricerca della chitarra definitiva dovrebbe "comunque" cominciare facendo un giretto su questa walden , e non sarebbe tempo perso. Belle parole ,mettendo in conto che comunque la chitarra definitiva non esiste in maniera assoluta. Ora , non dico che dopo avere aggiunto nell'harem questa odalisca di cedro e palissandro vestita , non si sia attratti da una Olson o chivoletevoi , però se è il suono , la comodità , la costruzione , i legni , la tenuta del portafoglio che cercate , non abbiate remore e se ne vedete una in qualche negozio , fateci un giretto , non ve ne pentirete. Noterete sicuramente come il suono , dolcemente disegnato dal top in cedro (una scoperta piacevole ) sia avaro di guizzi estremi , ma proprio per questo regala un equilibrio impressionante che non delude mai in quasi tutti gli utilizzi .Certo , i bassi roboanti di alcune creature da liuteria sono altra cosa , ma al pollicione che abbatto sulle corde con la poca grazia dovuta all'eccitazione mi risponde con linee presenti e sicure ,senza slabbrature , e il sustain ha dell'incredibile.
Un ultima riflessione , a cui solo il tempo potrà rendere giustizia : proprio su queste pagine il nostro Mirco ci ha prima introdotti e poi edotti sul mondo recording king , altre chitarrine che godono di un ottima reputazione come concorrenti dei soliti marchi e che suonano alla grande. Purtroppo sembra che a volte alcune parti cedano , chissà se per l'utilizzo di materiali non proprio sceltissimi o per controlli poco accurati , e questo potrebbe far pendere vistosamente l'ago della bilancia del compratore verso le case che , con tradizione decennale se non centenaria , assicurano anche nel futuro lo strumento nel nostro immaginario. Scelta comprensibile...Era doveroso dirlo , ma io , anche se militante dei cosmic pessimist , non voglio neanche prendere in considerazione simili eventualità , e continuo a godermi la mia Walden in attesa che il tempo galantuomo faccia giustizia.
Scusate se mi sono dilungato ( ma vi assicuro che avrei da dirvene ancora tante....) , lascio tutto nelle mani del filmato dove per evitare di monopolizzare l'home page troverete foto e prove di suono.
P.S. vari...
Volevo registrare per bene con il Rode , ma la scheda audio non era di questo avviso , per cui ho usato lo zoom H2 sia per le sole take audio che per il filmato , mi spiace parecchio perchè volevo riusciste a sentire "davvero" il suono. Sarà per una prossima volta.
Anche le foto non sono un granchè , ho contattato Hamilton ma aveva da fare.....:-)))))
Ho cambiato le D'addario di fabbrica con delle dunlop phosphor-bronze 0.12 , buone ed economiche , ma le D'addario , anche se ormai vecchie , mi avevano colpito per timbro e morbidezza. Pensare che le ho sempre schifate.... L'aggia accattà eh eh eh
E sì, suona decisamente bene, mi sarebbe piaciuto sentirla anche in un arpeggio morbido e largo usando un plettro.Non mancherà l'occasione.
RispondiEliminaCirca la Walden che produce per tutto il mondo, non si ha notizia di politiche commerciali differenziate tra il mercato USA più selettivo ed il resto del mondo come è successo per le RK. Perciò speriamo in bene e goditela.
Ho altri file registrati anche in strumming , ma poi il video diventava enciclopedico eh eh eh Ma tanto voglio riuscire a registrare con il rode , ho già chiesto a walter se mi presta la scheda audio. Lo strumming leggero mi sembra un altro territorio in cui si muove bene , meglio anche del mogano della cort. Ma approfitto per dire qui che , naturalmente , non è che siano tutte rose e fiori in toto. Qualche magagnetta , al cambio corde e con gli occhiali inforcati sotto la lampada , è uscita fuori. Poca roba , c'è una microscopica gocciolina di vernice in rilievo sul top (ma davvero invisibile ) e lo scasso per un fret sull'ebano è un po' slabbrato. Ma credo non infici più di tanto in nulla. Il foglio di carta sotto al ponte non passa , per il momento....
EliminaAh , i pin bloccacorde in ebano sembrano fatti a mano uno ad uno , ed uno è scheggiato. Me li farò rifare da Valerio o Mimmo.....
Eliminabah!….l'importante è che abbia una buona voce e che, costruttivamente sia solida. Le imperfezioni di verniciatura, segnetti, graffietti, piccole ammaccature, quelli dopo un po' ci vengono da soli, se uno la usa. E noi le usiamo eh ehe eh
Eliminacomplimenti stefano, hai preso una signora chitarra. una in cui tutte le caratteristiche costruttive (ottimi legni masselli, bracing avanzato, manico largo etc) corrispondono in pieno ad una resa sonora coi fiocchi davvero. e sono convinto che molto merito di questa sua voce calda eppure ariosa vada proprio alla combinazione dello shape grand auditorium col top in cedro. dalla registrazione sembra anche avere una notevole sensibilità al tocco e una forza proiettiva mica male.
RispondiEliminasulle magagnette che riferisci, davvero insignificanti però, ricordo benissimo di aver provato una martin 00028EC da 3000 euro che aveva uno sbaffo di vernice alla base del manico dell'ampiezza di un polpastrello di mignolo. fai un po' te.
non mi sorprende affatto che l'hai trovata superiore a delle martin o taylor sui 1500.
personalemnte ho sempre tenuto sotto osservazione la walden: è uno di quei marchi che, oltre ad un'affidabilità costruttiva comprovata da una distribuzione mondiale, ha una qualità che si impenna soprattutto nei modelli top come il tuo. c'è su yt un bravissimo chitarrista giovane molto addentro alle cover di nick drake che con una walden peraltro meno nobile della tua ottiene delle sonorità fantastiche.
insomma davvero ben fatto e goditela (e falla godere anche a noi qui su fingercooking!)
Sai , è la prima volta che penso anche io di avere tra le mani una signora chitarra ! E non è solo per le caratteristiche che hai elencato ( e per le altre , tante , che ho citato nel post ) , ma è proprio un fattore di chimica , qualcosa che è scattato tra lei e me appena ci siamo "toccati " .Anche la cort era tutta massello , ben costruita (molto più ruffiana all'occhio di questa ) e con una voce personale e fuori dal coro , ma qui la sensazione di completezza , la sintesi tra materiali,costruzione e suono , be , sono stati sbalorditivi. Non ho mai avuto una martin o una taylor (tantomeno collings,olson o altre meraviglie ) in casa , le ho provate solo qua e la a casa di amici , in qualche negozio , e parecchie a Sarzana quest'anno , ma il feeling è lo stesso. Il che non vuol dire fare paragoni imbarazzanti o edulcorati dall'infatuazione senile di cui mi accorgo di essere contagiato , ma la differenza con la media delle chitarre che ho provato c'è , ed è innegabile. Per ora la suono tutti i giorni con un trasporto adolescenziale , credo sia già un effetto corroborante e benefico di per se , poi vedremo...
EliminaCiao Andrea e grazie :-)
carissimo Stefano, tanti complimenti! mi sembra un ottimo acquisto, sia economicamente che sonoramente! e grazie dell'assaggio... un abbraccio eugenio
RispondiEliminaChissà se è un ottimo acquisto , di sicuro è molto apprezzato eh eh eh Grazie Eugenio , abbraccio ricambiato :-))))
EliminaQuesta e` una chitarra economica, solo perche` e` stata costruita in asia, altrimenti potremmo considerarla uno strumento di fascia alta, devo dire che la paletta non mi dispiace affatto, io l'avrei fatta solo leggermente piu`lunga, perche` le meccaniche, sono troppo vicine alla fine della paletta, pero` concettualmente, e` molto piu` iltelligente delle palette della Martin, perche` come nelle Ovation le corde, non vanno ad intralciare i puloncini delle meccaniche delle altre corde. Poi la finitura satinata e`elegantissima. Tu poi sei un eroe! Io non sarei mai capace di permutare una mia chitarra per un'altra....solo per questo ti invidio :-))))
RispondiEliminaSulla paletta , che all'inizio trovavo non il massimo per l'occhio , devo dire che già mi ci sono abituato e ora , pensa te , me piace !!!!! Economica si , anche se il listino italiano dice 1000 euro che proprio economici non sono , ma di certo non è uno strumento di fascia alta dove , oltre ai materiali e la costruzione , si cerca la rifinitura , il particolare , il marchio e il know-how , l'affidabilità data da decenni di presenza sul mercato . Tutte cose sacrosante , ma per suonare , divertendosi con buoni suoni , basta anche meno , molto meno. Poi , come dicevo , il tempo dirà la sua.
EliminaEroe io ? Me dovevi vedè , con gli occhi lucidi e il groppo alla gola , pure il commesso se ne è accorto , e quando mi ha dato la walden nella custodia mi ha detto con imbarazzo : vuole suonare un po' la cort ? Io non ce l'ho fatta e sono scappato , gli addii mi spezzano in due. C'è da dire che , perquanto ormai una mia creatura , la cort non era come la mia Aria , dalla quale non mi separerei mai !
suona bene e costa relativamente poco, e che bel video
Eliminabravo Stefano....
a me continua a piacere la O500 a 250 euro della Walden
Suona bene , si , e devo dire che tu sei uno di quelli che ha sempre parlato bene delle walden. Anche di questa , su un vecchio post di accordo. Avevi ragione :-))))))
Eliminale ho provate queasi tutte a Rho..... musicisland gentilissimi
EliminaComplimenti Stefano, hai fatto un ottimo acquisto! Esteticamente sobria ed elegante, ben curata nei dettagli, realizzata con ottimi legni (mi piace molto la venatura del palissandro del fondo e l'ebano del ponte e tastiera, bello scuro), con una dotazione di accessori degna di una chitarra di ben altro prezzo. Il suono risulta molto bilanciato e pulito e anche la suonabilità di cui parli è un elemento di importanza primaria. Il tutto ad un prezzo interessantissimo!
RispondiEliminaEsteticamente l'unico neo è il "citofono" sulla fascia, ma ti assicuro che è infinitamente più funzionale delle rotelline a bordo buca (come ho sulla mia Simon & Patrick) e rende più gestibile l'uso sul palco.
Ciao Ste'
P.S. come mi piacciono i pezzi che hai suonato ...
Guarda , il citofono sulla fascia mi è indispensabile , per quei tre concerti a decennio che faccio . Senza sarebbe piaciuta di più , ma poi sul palco son dolori...e allora , visto che non mi posso permettere al momento troppi acquisti ( se no mi tenevo anche la cort , dal vivo nel mixer o con il jam150 era più che dignitosa ) ho unito capra e cavoli.
EliminaI pezzi , mentre li suonavo ( specialmente un altro che non ho postato ) mi facevano pensare a te , guarda tu il caso eh eh eh Ciao e grazie
Si, credo che con l'equalizzatore a quattro bande, ma soprattutto il notch filter e il phase inverter sia facilmente eliminabile il problema del feedback, mentre di due rotelline (volume e mix tra i due trasduttori nel mio caso) te ne fai ben poco per eliminare i fischi.
EliminaRiguardo ad Alice's Restaurant e Quah sono dei bei ricordi della mia gioventù. Mi è famigliare ma non mi viene in mente il pezzo arpeggiato che hai fatto verso la fine del video.
Beh, aspetto il prossimo video, allora ....
a proposito, anch'io mi chiedevo qual era l'ultimo pezzo del video, molto molto bello
EliminaL'ultimo brano è mio , paesaggi (nato per due chitarre , eccolo
Eliminahttp://www.youtube.com/watch?v=wp1C4Xx8TaE
che ho rivisitato anche con Mirco al piano e lo trovate nella sezione v-jam . Grazie :-)))))))))))))
Bravo Ste. Sembra un bello strumento davvero! Bei legni, ben rifinita e con una dotazione di tutto rispetto (Fishman e un astuccio serio!). Poi con un ottimo rapporto qualità/prezzo e come affidabilità credo che non sia inferiore alle Cort, di cui non ho mai sentito problemi. Congratulescions! ;-)
RispondiEliminaGrazie Mirco ! Per ora mi godo solo i pregi , sperando che il resto resti (che giochetto di parole...) solo nella mia fantasia malata di pessimista galattico :-)))))) Speriamo di incrociare i manici ( con rispetto parlando ) per il compleanno , ma sembra che siamo pochini ad aderire. Il reverendo ha fatto il primo passo con il post , ora tocca cominciare a sentire bene e organizzarsi di conseguenza :-)
EliminaDovremmo trovare un posticino raggiungibile da tutti, ma stiamo in un paese che sembra una banana!
EliminaToscana?...
Non vorrei che 'sta banana gira gira fa la fine del cetriolo...:-)))))
EliminaChe tristezza la separazione, ma la giovane Walden ti farà godere anche di più. Ebbravo, fratè!!
RispondiEliminadopo il Il giovane Holden, la giovane Walden... :-/
EliminaLa giovane Walden...che immagine poetica e romantica eh eh eh
EliminaLa tua contentezza e la tua soddisfazione si percepisce in ogni nota..
RispondiEliminaE' uno strumento molto bello che ti regalerà sicuramente dei gran bei momenti musicali..
Complimenti per l'acquisto Ste !!
;-)
Grazie frate' , ora vi ammorberò più insistentemente yeaaahhhh :-)))))
Eliminamolto bella, mi sembra molto più vicina al mondo Taylor che a quello Martin, anche come suono, più "moderno", i legni poi direi ottimi, io vado matto per la tastiera in ebano! grande acquisto, secondo me hai fatto un affarone.
RispondiEliminaForse si , il mondo taylor è più vicino , ma non solo , diciamo che fa il verso a quelle chitarre fingerstyle oriented che da un po' di anni vanno per la maggiore , e ci riesce bene ! Se non sfigura nel blues , trova il suo habitat nei brani più ariosi , dove anche la singola corda risuona precisa e con tanto sustain e armonici . Ma le mie sono parole di innamorato.....ciao Gianca :-)))
EliminaSte questa é davvero una recensione coi fiocchi!!!
RispondiEliminaLa chitarra da quel che vedo e sento é ottima!!!
Per i pezzi suonati quello che preferisco é l'ultimo! Davvero tanti complimenti anche x questo!!
Grazie Francesco , è stata lei ad ispirarmi , una musa coi fiocchi ! L'ultimo pezzo , quindi il mio...una bella soddisfazione eh eh eh
Eliminagran bella recensione fratè ... vabbè i cooker so' cooker ...
RispondiEliminaGran bel suono e prima o poi ...
Un abbraccio Stè
prima o poi ? Cioè , salti il fosso e vieni tra gli acusticanti ? Wow , sarebbe un grande acquisto per il mercato di gennaio ah ah ah Un abbraccione anche a te :-))))))
Eliminaprincipalmente grazie a stefano che mi ha risposto su youtube con estrema gentilezza ho comprato per mia figlia un modello identico (tranne che per il fishman da buca)
RispondiEliminasuona molto bene, è comoda ed elegante
in casa avevo già una bella cinesina (una guild gad40ce, dread), sono allo stesso livello
so per esperienza diretta che finora la guild non ha sfigurato davanti a modelli sui duemila euro, questa walden ha un altro approccio ma non è da meno
ho scritto solo per ribadire i ringraziamenti a stefano, davvero una persona eccezionale per disponibilità, garbo e umiltà
Grazie a te per aver valutato la mia recensione, fatta di cuore ma credo obiettiva. A presto :-)
EliminaPare che la Walden stia per riprendere la produzione <3
RispondiEliminahttps://www.facebook.com/WaldenGuitars/photos/a.10150349565540066/10162981706870066/?type=3&theater
Interessante, almeno dalla pagina iniziale, dato che non sono su facebook e non posso esplorare di più. Vedo però una cura dei dettagli non usuale, persino l'armrest. Se faranno ancora chitarre ben fatte come in passato, ci sarà da divertirsi. Grazie ;-)
Elimina