Cari amici fingercookers, mi rivolgo a voi - "o voi esperti" - per chiedervi un consiglio :-)
Siccome sempre più spesso mi capita di esibirmi "in live" da solo (chitarra + voce) sono sempre alla ricerca dei modi migliori per ridurre il carico, sia per venire incontro ai problemi di spazi piccoli in cui spesso si suona, sia per una esigenza pratica di trasporto, anche considerato che molte volte viaggio in treno.
Sto pensando quindi di sostituire il tris asta + spia + microfono con un headset. Incollo qui di seguito una fotografia (presa in prestito da Thomann) dell'oggetto che, nel mio immaginario, dovrebbe sostituire i tre elementi citati.
Domanda: secondo voi la qualità del microfono di un headset può avvicinarsi a quella di un Shure SM58? L'ascolto con la cuffietta singola può fornire una funzione paragonabile a quella della classica spia FBT piazzata davanti ai piedi e rivolta verso il musicista? Infine, a livello estetico, secondo voi è tanto brutto per chi guarda il musicista suonare/cantare? Infine: eventuali modelli consigliati?
Grazie per i vostri pareri :-)
A livello tecnico non sono un esperto, ma qualche dubbio mi viene, a livello estetico mi pare bruttino, fa molto playback, molto DJ, insomma tutto il contrario di quello che sei tu mi pare.
RispondiEliminagià già già...
EliminaCiao Nicola , inizio subito col dirti che non sono un grande esperto in materia di headset , ma credo che la qualità tecnica di alcuni prodotti sia senzaltro arrivata a poter sostituire degnamente il classico trio , come lo chiami tu , asta-spia-mic. Credo anche che si troveranno soluzioni più minimali , in termini sia di ingombro che di estetica. Oramai quasi tutti gli artisti adottano monitor in-hear quasi invisibili , e molti cantanti di musical o opera hanno quei microfoni a filo guancia , tipo quelli degli arbitri di calcio per interderci , che sono spesso color carne e scompaiono anche quelli alla vista. Sulla qualità , be come al solito andrà pagata... se poi opti per dei sistemi wireless , scompariranno anche i fili di collegamento , ma anche tanti bei dindini dal tuo portafogli eh eh eh
RispondiEliminaConcludendo , non so suggerirti nulla in quanto a marche e modelli , ma credo che facendo ricerche sul web , magari sui siti di marchi famosi nel campo della microfonazione , dovresti trovare qualcosa.Oppure arriverà qualche cookers più esperto di me , non ci vuole poi molto. Buona musica
mi dispiace, non ne ho la minima idea...
RispondiEliminaGrazie Stefano per tutti i suggerimenti, e grazie comunque Superloco.
RispondiEliminaIo onestamente preferisco il vecchio sistema, microfono + asta, perche` anche se i livelli qualitativi dei microfoni a cuffia sono cresciuti, ancora non hanno eguagliato la qualita` di un buon microfono tradizionale, ma se la scelta e` soggetta al trasporto, allora anche io sceglierei un microfono a cuffia, anche perche` poi comunque, andrai in un impianto voce, e sara` quello che fara` la differenza :-))
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaEh sì esattamente quello che penso anche io... il buon vecchio SM58 non ha eguali, ma poi quando entri nell'impianto del locale forse anche il microfono del telefonino avrebbe lo stesso suono :D
EliminaGià, gli impianti dei locali...! Stai cercando una soluzione per alleggerire il trasporto, ma tra la pessima qualità di molti PA in giro e la resa bassa di un headset, forse rischi di abbassare di molto la qualità dei tuoi concerti. Mai pensato a un Bose L1 ? Per un chitarrista-cantante singolo che gira per locali medio/piccoli è una soluzione molto efficace e di qualità. Ci entri in diretta con chitarra e voce, te lo piazzi alle spalle e fa da PA e monitor insieme. Ovunque vai hai sempre il tuo suono, smontato è piuttosto compatto e abbastanza leggero. Pone ce l'ha e ne è contentissimo.
EliminaAh, una alternativa più economica, ma sempre di qualità, è lo LD-Maui11. Stesso concetto, ma non al prezzo Bose, e la qualità è ottima. Il mio gruppo usa due LD-Maui28, stessa serie, ma più pesanti perché hanno il sub per i bassi, e la qualità c'è tutta.
EliminaAh, quindi canti pure! Non so proprio cosa consigliarti, però sono d'accordo con Giancarlo. E ora aspetto che ci fai sentire qualcosa ;-)
RispondiEliminaCiao Perry, va bene :-)))
Elimina