martedì 19 novembre 2013


Dunque, con questo post vorrei raccontarvi l’esperienza acquisita nella costruzione di una cassa più testata per basso. Nella fattispecie non entrerò nello specifico per quanto riguarda l’aspetto falegnameria perché ritengo siano nozioni elementari che più o meno tutti quanti possediamo, semmai a qualcuno mancheranno gli attrezzi e lo spazio dove lavorare, però li purtroppo non ci posso fare niente.
Ora tutto questo nasce dal fatto che siccome non c’ho un cazzo da fare dalla mattina alla sera e ho i soldi da buttare via… (!) è logico che chi si trova nella mia situazione qualcosa dovrà pur fare no? Dunque la storia è questa: cera una volta una fatina che… ehhhmmm, no, chiedo scusa, questa è un’altra storia…
La mia storia invece, sostanzialmente non vuol essere altro che l’indicazione di dove ho trovato i componenti, il costo, ma più importante di tutto, le scelte fatte sull’architettura dell’insieme.
Piccolo appunto: Se veramente volete risparmiare, andate in un negozio e compratevelo...
Componenti:

Altoparlante: EMINENCE DELTA-15” LFA 500W Bass Speaker (Thoman, costo 95 euro)

 
Altoparlante: Woofer Morel CAW 6” 100W 8 ohm (Europe Audio, costo 84 euro)
www.europe-audio.com

 
Testata: THE T.AMP E800 2X350W 8ohm (Thoman, costo 148 euro)

Quindi abbiamo un altoparlante sub-woofer da 15” (38cm c.a.) da 500W su 8 ohm, un altro woofer da 6” (150cm c.a.) da 100W su 8 ohm e un amplificatore che in configurazione mono spara 700W come ridere, sempre su 8ohm

Di tutti questi componenti l’amplificatore è stata la scelta diciamo… più rivoluzionaria, perché è un classico ampli da stadio finale, comunemente usato da solo o montato in serie con altri per l’impianto voci, difatti ha “solamente” i  potenziometri del volume, stop. Ho fatto questa scelta per due motivi, la prima perché non avendo nessun tipo di preamplificatore con relativi controlli di tono, il costo dell'ampli si abbatte notevolmente, la seconda è stata perché, visto l’utilizzo per cui è stato progettato, si tratta di un ampli con una risposta di frequenza estremamente ampia e lineare, quindi adatto ad ogni tipo di strumento, dalla tastiera al basso. Altra motivazione è che, secondo me, i controlli di tono sugli ampli non servono a niente se non a confonderti nel momento dell’acquisto per farti spendere di più e ancora di più ti confondono quando suoni. Li hai gia sullo strumento! Perché avere dei doppioni?
In ogni caso mi sono munito anche di un Mixer Behringer XENIX QX1200 USB, che mi fa, oltre alle normali funzioni, anche da pre per il finale, compresi effetti vari.
Piccolo appunto, il t.amp pesa la bellezza di 13Kg...

Per quanto riguarda l’acquisto dei componenti, direi che Thoman è imbattibile, sia come catalogo che come prezzi, ha una varietà di altoparlanti veramente sorprendente. Ma anche Europe Audio è un negozio online fornitissimo, si trova in Olanda, non sono dei fulmini di guerra nelle spedizioni ma è un negozio sicuro, in Italia c’è: www.sonoraspeakers.it negozio anche questo strafornito ma forse un po’caruccio.



Riguardo alla cassa, la scelta di montare due woofer è stata dettata dall’esigenza di avere due sonorità differenti, il cono grande ovviamente da potenza e basse frequenze, il cono da 6” ha una risposta più ampia, non c’è il tweeter che normalmente manca negli ampli per chitarra mentre è quasi sempre presente nelle casse per basso, è stata però una scelta che si può sempre modificare, oltretutto i tweeter non necessitano d’essere per forza conglobati nella cassa.

La cassa è “ovviamente” una bass reflex, raccomanderei se l’uso è per chitarra-basso di non scendere coi pannelli sotto i trenta millimetri di spessore, e viste le dimensioni, evitare accuratamente il truciolare per non arrivare a pesi assolutamente ingestibili.
Come suona? Dovete fidarvi sulla parola, non è obiettivamente possibile con un Mp3 farsi un’dea, bisogna sentire dal vivo, quindi chi vuole può venire a casa mia per una prova, per gli altri… fidatevi è una vera bomba, sorprendente la risposta anche a basso volume.
Certo, 600W non so se basteranno per suonare nel tinello di casa…

10 commenti:

  1. ciao Aldo...
    penso ti sia scappato "pannelli da 30cm al posto di 3cm" succede anche a me di essere distratto e alle volte me ne accorgo.
    T_amp mi ricordo i primi modelli sembravano delle meraviglie (forse anche in base al prezzo).
    il E800 ha le ventole e questo magari potrebbe dare fastidio ma so che che c'è un modello di minore potenza che non le ha....per chi non volesse troppo rumore
    Non ho mai trovato dei test seri sulla potenza RMS il THD e il consumo dell'apparecchio ma solo test a gusto
    Un audiofilo dice ho collegato i miei costosissimo diffusori e suonano benissimo....golden ears?!?!
    Thoman ! perchè non comprare da Musiclandia in Italia che è la stessa cosa ma paghi meno di spedizione ?
    Bel mixer, funziona veramente bene ed è completissimo ed economico con i suoi due canali XLR

    Però manca la spiegazione su come usi gli altoparlanti, che fai ne metti uno su un canale e uno sull'altro ?
    dacci qualche idea in più...magari uno schema elettrico
    dici che il diffusore è in bass reflex, come hai fatto a calcolarne il volume e il tubo d'accordo (no non mi riferisco alla famosa rivista)

    ciao

    RispondiElimina
  2. Corretto... facciamo una via di mezzo: 30mm...;-))))
    Si l'E-800 monta due ventole decisamente rumorose, non ne ho tenuto conto al momento dell'acquisto, però non trovo che siano particolarmente fastidiose quando suoni.
    Musiclandia lo conosco, ma non c'ho mai comprato nulla, vedrò in futuro...
    Il mixer, pur essendo piccolino funziona molto bene e ha dei begli effetti.

    Gli altoparlanti sono collegati in parallelo senza nessun filtro, l'idea di collegare i due canali separati l'avevo avuta, ma essendo così differenti come caratteristiche, ho pensato come primo step a questa configurazione, non escludo in seguito di modificare il tutto. Avere due canali e due pot del volume ti da ampie possibilità di manovra.
    Per questo tipo di altoparlante viene raccomandata una cassa con volume dagli ottanta ai novanta litri, io per non avere un suono troppo scuro e rimbombante, sono stato sugli ottanta litri scarsi, bisogna anche arrivare a dei compromessi per contenere il peso complessivo, quando si fanno di queste cose...
    Per il tubo, sinceramente io non credo molto alle lunghezze di accordo, o meglio, sarà senza dubbio vero che cambiando lunghezza cambiano le frequenze riflesse, ma per prove pratiche fatte e rifatte, tra un buco senza niente e un altro con tubi di varia lunghezza, io sarò anche un caprone, ma ad orecchio non sono riuscito a sentire nessuna differenza. Però ripeto, io non faccio testo...
    Comunque, senza saper né leggere né scrivere, ho tenuto una lunghezza del tubo (diametro 120mm) d'accordo pari ai 3/4 della profondità della cassa (questo senza considerare il rivestimento di gomma piuma).
    Mi pare che suoni benissimo.
    Ultima domanda: serve il rivestimento insonorizzante? I pareri sono estremamente discordanti, c'è chi dice di si, chi dice di no, chi addirittura che è dannoso. Io lo metto sempre perché mi pare che abbia più funzioni, non ultima quella di smorzare le vibrazioni dei pannelli e, in una cassa per basso, questo e vitale.
    Ciao!
    Al

    RispondiElimina
  3. come dici tu anch'io preferisco un minimo di rivestimento in ogni caso senza contare che aiuta anche a trattenere i fili e via di seguito...
    io collegerei i due altoparlanti uno su un canale e uno sull'altro Dal mixer esci in dual mono nel caso di uno strumento monofonico e quindi puoi regolare i volumi in base al gusto e alle necessità. Inoltre direi che la configurazione a ponte su 4 ohm mi sembra di potenza esagerata e quindi nel secondo caso non sfrutteresti i due canali. Oltretutto mettere in parallelo due altoparlanti con caratteristiche così diverse..... meglio far lavorare da crossover il finalino T-AMP
    Sul volume della cassa direi ad occhio benone, per il reflex direi che in un diffusore per strumenti musicali non dovrebbe essere così importante ma in ogni caso volendo ed avendo del tempo a disposizione che mi sembra che tu hai....

    http://www.mariohifi.it/calcjava.htm

    la pagina per i calcoli "veloci"

    oppure volendo avere un diffusore più piccolo passare alla sospensione pneumatica e perderci qualche DB...

    almeno 3 ma vista la potenza a disposizione..... neanche te ne accorgi

    RispondiElimina
  4. Sono d'accordo, tieni presente che mi sto divertendo a fare delle prove.
    Conosco il sito, ma in questo caso le caratteristiche della cassa erano date con il cono.
    Ultima cosa, le difficoltà più grandi al momento, le ho incontro per smorzare le vibrazioni, con la chitarra non c'è problema, col basso invece le frequenze sono così basse che eliminare ogni possibile innesco di fastidiose vibrazioni della cassa è abbastanza difficile. Ci sto lavorando...

    RispondiElimina
  5. Urca che potenza !!
    Non ci provare nemmeno a portarlo a casa mia, ci tengo ai vetri delle finestre, specialmente adesso che fa freddo, e poi non il muletto per trasportarlo...
    ;-)))
    Gran bel lavoro Al.. ci servirà a San Siro..
    Ciao !!

    RispondiElimina
  6. Con questo San Siro lo spacchiamo!!!!
    Al

    RispondiElimina
  7. Beh...quando ti stufi puoi sempre mettere su un'impresa di demolizioni.
    Per le vibrazioni della cassa, avendo anche io una cassa autocostruita in cui montai un altoparlante ampeg per basso, avevo lo stesso problema. Mi sono accorto che era il pannello di chiusura (che io ho posteriormente) che entrava in vibrazione su alcune note. Era troppo ampio, Ho montato allora un pannello traverso interno che, una volta avvitato, "divideva" in due superfici più piccole. Sparite le vibrazioni anche sui bassi più profondi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Invece nel mio caso dovrebbe essere il pannello anteriore, è tutto saldamente avvitato, ma probabilmente mi servono delle viti più lunghe. Dividere la cassa non mi piace perchè non voglio modificare il volume complessivo.

      Elimina
    2. mettendo ua guarnizione in gomma, tra il pannello ed il corpo della cassa, pensi si possa risolvere? potresti usare quelle striscioline in neoprene adesivo, che si trovano in ferramenta :-)

      Elimina
    3. Si c'ho pensato, potrebbe essere una soluzione ;-)

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]