domenica 6 ottobre 2013

Mr_Pone & il Minestrone


Quando arrivano le prime giornate freddine, umidine e nebbiosette...sapete quelle che entrano piano piano nelle ossa e uno si sente tutto acciaccato, spesso preparo il minestrone di verdure.
Il problema del minestrone è che non sempre in casa ci sono tutte le verdure adatte alla bisogna, ma io (e qui i puristi storceranno il naso) ho trovato un buon prodotto al Conad vicino casa. E' una busta di verdure crude surgelate tutte a dadini. Io poi ci aggiungo una buona parte di verdure fresche (carote, verza, sedano che in frigo ci sono quasi sempre).

Dunque in una pentola metto a rosolare in olio di oliva due o tre spicchi di aglio a fettine. Lo lascerò dentro (e qui i puristi di prima storceranno anche la bocca). Ma a me piace e che mi frega dei puristi?
Aggiungo tutte le verdure. Giro e rigiro con un cucchiaio di legno. Copro con il coperchio. Non appena vedo che le verdure cominciano ad appassire, aggiungo un mezzo litro di brodo. Aggiusto di sale e richiudo il coperchio mettendo a fuoco basso basso.
Quando ho un particolare tiramento, oltre alla busta, al bancone dei salumi del market mi faccio dare qualche pezzo di cotenna di prosciutto (ma mia moglie, la dietista, non deve essere presente se no mi cazzia di brutto).
La metto a bollire lungamente per pulirla e sgrassarla. Quando è morbidina la taglio a striscette e l'aggiungo nella pentola delle verdure. Passata una oretta è pronto. Una volta impiattato, una bella grattugiata di parmigiano-reggiano e si mangia inzuppandoci dentro dei tarallucci al peperoncino che ho scovato in un altro negozietto. Quando si ha la ventura di trovarsi in bocca il pezzetto di cotenna, così nervosetta e saporita, è libidine allo stato puro. Alla faccia dei trigliceridi.

Proverbi collegati: "sam a la cadga" (siamo alla cotica), cioè "siamo alla frutta", oppure "non c'è più trippa per gatti" ecc. insomma mi avete capito...
Ah! la sapienza popolare...



6 commenti:

  1. Con il minestrone si potrebbe aprire un forum intercontinentale..
    A chi piace con i pezzettoni, chi lo preferisce passato, chi lo integra con il riso, con la pasta, con i crostini..
    Anche a me piace aggiungere un pezzo suino.. a volte basta una fetta spessa di salame a dare un po' più di gusto, ma la morte sua è con la cotenna.
    Ieri sera avevo ospiti mia sorella e famiglia, monegaschi abituati a menù raffinati da Cote d'Azur, infatti sono arrivati con la magnum di Champagne ghiacciato.. che si è abbinato molto molto bene con la pasta e fagioli che avevamo preparato noi..
    Hanno fatto bis e tris, non ne è rimasta una goccia.. potenza della sana cucina popolare e tradizionale..
    E adesso.. fiato alle trombe Turchetti !!
    ;-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pasta e fagioli e champagne...gli estremi che si toccano.

      Elimina
  2. Al minestrone tradizionale preferisco quello di legumi. In questo caso, prima faccio appassire l'aglio con un filo d'olio, una fettina di pancetta tritata e un rametto di rosmarino. Volendo, pure una punta di peperoncino, ma siamo sempre lì: in culo ai trigliceridi! ;-)

    RispondiElimina
  3. In casa mia il minestrone si fa tassativamente con le verdure disponibili al momento, non compro mai le buste congelate, non perche` non siano buone, ma piu` che altro perche`, non si conosce la provenienza. Ho la fortuna di avere sia mia madre che mia moglie, con il pollice verde, che piantano un po` di tutto, mia madre nel giardinetto di casa, e mia moglie, sotto le pergole di uva da tavola nel terreno di mio suocero......pero` a parte la provenienza delle verdure, il metodo di preparazione e` simile al tuo, solo che io (almeno nella mia porzione), metto un bel po` di peperoncino :-)

    RispondiElimina
  4. bravo Pone, fai un ottimo minestrone, un piatto che mi piace molto....
    lo faccio più o meno come te, senza carne ma tanto è buono lo stesso

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]