martedì 1 ottobre 2013

il saddle era dunque incollato o no? rullo di tamburi...

Non era incollato. Ebbene no, il saddle sulla mia OM-28v non era incollato. Come già anticipato nel precedente post sull'argomento, c'era un modo per prevedere che non lo fosse e cioè il fatto che le sue estremità sono arrotondate (e non squadrate come in quelli incollati).
Finora avevo fatto giusto un paio di tentativi per cavarlo dall solco ma senza insistere troppo.
Stavolta mi ci sono messo d'impegno e con l'aiuto di una pinza - ma utilizzata con tutta la delicatezza del caso - il saddle è venuto via. C'è da dire che era molto ben incastrato eh.

Dico ciò soprattutto perchè mi è venuto il ghiribizzo di sostituirlo con un altro da poter regolare a mio piacimento (leggi: rovinare) in modo da ottenere esattamente il setup che voglio io senza rischiare nulla su quello originale che resterà un po' altino, com'è giusto che sia.
Purtroppo non ho le capacità necessarie (e la pazienza! e gli strumenti!) per ricavare un nuovo saddle da un blocchetto grezzo di osso, allora mi sono imbattuto in un liutaio inglese, Chris Alsop, che ti realizza a distanza i saddle con le tue esatte specifiche: non solo lunghezza-larghezza-altezza, ma anche radius e dislivello tra altezza di mi cantino e mi basso.
non ce l'ho fatta a resistere, stasera lo ordino e spero di dare quanto prima le mie impressioni sulla qualità del lavoro svolto (magari appena prima che intervenga io a vanificarlo a colpi di cartavetro).

14 commenti:

  1. ciao, dal mio punto di vista il ponticello non incollato è la situazione migliore ma....
    si dovrebbe poter togliere facilmente in quanto in questo caso sei sicuro che poggi al meglio sul fondo e qundi trasferisca al 100% le vibrazioni delle corde.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sono d'accordo, infatti quando poi l'ho rimontato mi sono assicurato che fosse messo nel migliore dei modi, verificando che l'altezza delle 'ali' laterali non eccedesse quella i bordi del solco, cioè esattamente com'era prima che lo rimuovessi.
      cmq sono molto sollevato che non era incollato, fiuuu!

      Elimina
  2. non servono attrezzi fantascientifici, per ricavare un saddle nuovo da un blocchetto grezzo, bastano un seghetto, una lima dolce, e un paio di fogli di cartavetrata, e per le misure va bene un calibro, anche da due soldi, insomma uno di quelli che puoi trovare sulle bancarelle dei cinesi. Io ti consiglio di provare a fartelo da solo ecnovo, primo perche‘ ne guadagni in manualita‘ e secondo perche‘ accresci anche la tua autoatima, per qualsiasi dubbio contattami personalmente, e saro‘ felice di darti un supporto :-)

    RispondiElimina
  3. "Purtroppo non ho le capacità necessarie (e la pazienza! e gli strumenti!) per ricavare un nuovo saddle da un blocchetto grezzo di osso"
    No dai, non rivolgerti ad un liutaio. L'originale ce l'hai...cosa c'è di più bello che sperimentare e provare a farselo da sè? Non ci vogliono più di un paio di ore per riprodurre la sagoma dell'originale. Da lì in avanti si procede per piccoli passi, senza togliere le corde ma solamente allentandole e provando a ritensionarle dopo la modifica. Tutto quello che serve è una basetta in legno e carta vetro di grana media e finissima.
    In ultimo, per lucidarlo, lo si sfrega con una pezza di cotone. E' un modo per sentire più "tua" il tuo strumento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mimmo e Max questi due giovani hanno perfettamente ragione Ansgar
      prova a fartelo tu... e la chitarra sarà più tua.

      Elimina
    2. voi avete tutti sacrosanta ragione ma c'è un però. circa due anni fa, avevo ancora la larrivee, presi un blocchetto di osso e ci sagomai dal nulla un capotasto. grande soddisfazione, venne benissimo. ancora oggi, che non ho più la larrivee, mi inorgoglisce che qualcuno (probabilmente) la sta ancora suonando con su quel mio bel capo(lavoro)tasto.
      ci sudai per un paio di weekend, stando attentissimo alle misure, a come poi realizzare i solchi (grazie ancora a berna che mi suggerì un ottimo metodo!) controllando e ricontrollando, grattugiando e controllando e ancora grattugiando. tra l'altro mi grattugiai pure un paio di dita con conseguenti bolle, bruciore e connessi. non potei suonare per almeno una settimana.
      in questo caso però quello che mi blocca è la curvatura superiore. la vedo durissima e non so se ho ancora quella pazienza. per cui mi son detto: me ne faccio sbozzare uno un po' sovradimensionato e poi lo finisco io come mi pare. è questo il senso del prenderlo dal liutaio, evitarmi il lavoro iniziale e andare poi di fino a mio piacimento.

      Elimina
  4. Più che altro è un lavoro in cui ci vuole tanta pazienza: limare poco per volta e controllare continuamente il ponte in sede in modo da non eccedere nell'asportare materiale ... mi sembra di ricordare che hai avuto problemi nel livellamento di altri ponti ... ma non desistere la mano la si fa solo sbagliando e rifacendo più volte!
    Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ricordi bene, però erano ponti standard comprati con già la parte superiore lavorata, a cui bisognava giusto dare delle rifiniture (e ne ho rovinati almeno due). in questo caso sarebbe un parallelepipedo grezzo di osso e io purtroppo non mi sento michelangelo! ;)

      Elimina
  5. Ah! Allora la storia dei through saddle coi bordi stondati trova un'altra conferma!
    Son contento per te. In effetti, va bene il vintage, ma un saddle incollato mi sembra una cosa anacronistica ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E ti credo, visto quello che tocca fare per correggere un saddle incollato!! :)

      Elimina
  6. Bene ! Io , però , non saprei neanche cosa dire al liutaio , lunghezze,altezze , e se mi chiede il radius gli mando un pezzo della formula tre :DDDDDDDD

    RispondiElimina
  7. Ho dovuto far di necessità virtù le conoscenze su ponte,sella e amenicoli vari e sinceramente non mi farebbe paura il lavoro manuale, solo avrei paura di non capire quando è il momento giusto di fermarmi a scartavetrare.. e di trovarmi con uno stuzzicadente tra le dita..
    ;-)))

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]