sabato 21 settembre 2013

Cena vegetariana

Stasera abbiamo a cena la mia band e gentil consorti  (per fortuna siamo solo tre eh eh eh ) , ci ritroviamo dopo l'estate e gettiamo le basi per i prossimi progetti. Marco il batterista è vegetariano non vegano , per cui con mia moglie abbiamo approntato una serata "quasi" no flesh , e dico quasi perchè farò anche delle polpettine di carne al forno per quelli che senza proprio non possono stare.
Dunque :
L'antipasto , che comunque ho , non so se lo proporrò , alla fine c'è un sacco di roba e ci rovinerebbe l'appetito.
-Primo : scialatielli cicoria e pecorino
-secondi : polpettine di melanzane e di ricotta (oltre alle carnivore )
-contorni : fagioli all'uccelletto e insalata di ananas-mele renette-noci-mandorle e uva passa
-dolci : una specie di tiramisù ideato da mia moglie in coppa , e poi una torta gelato da sturbo
Da bere , visto che un po' tutti sono diventati mezzi astemi dopo le gozzovoglie agostane , vini giovani , leggeri e freschi sia bianchi che rosè.
Poi vi dirò come andrà a finire...
p.s.
Devo dire che non è stato facile perchè ho dovuto mediare le "fisime" di tutti : Marco vegetariano , Walter non sopporta la cipolla , la di lui mogliera sviene con i funghi , mio figlio aborrisce i formaggi (tranne parmigiano e pecorino ). Alla fine , mentre snocciolavamo menù su menù che puntualmente trovavano punti negativi , mi stava venendo lo sconforto , ma alla fine il cooker ha vinto.

26 commenti:

  1. Buon appetito a tutti i musicisti e gentili signore !!
    Che so sti scialatielli.. tipo bucatini..? Boni !!
    A proposito di cicoria.. l'ho mangiata saltata in padella da Squarciarelli.. una favola !!
    Carino il blues vegetariano.. soprattutto il finale..
    Well I'm a hypocrite with my leather shoes
    That's why I sing the Vegetarian Blues..
    Ciao Ste.. occhio alla panza che poi devi modificare la Cort..
    ;-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gli scialatielli sono degli spaghettoni a sezione rettangolare di pasta fresca senza uovo , più corti ma molto buoni.Sono di origine Campana e bene si sposano con questa ricetta semplice e gustosa.Cuoci la cicoria , scolala e tieni l'acqua di cottura per la pasta , sminuzzala e falla saltare in padella con aglio e pepe o peperoncino ( il pepe gli da un'aroma particolare che mi piace ) e un rametto di rosmarino. Togli la pasta bella al dente e finisci la cottura in padella con un po' d'acqua di cottura , alla fine una generosa spolverata di pecorino romano.
      La cort è già modificata eh eh eh Buona domenica :-)

      Elimina
    2. eh, no. la pasta fresca senz'uovo si trova in tutta l'italia centro-meridionale ed ogni regione poi la battezza con il nome locale. In umbria ad esempio si chiamano ciriole, strozzapreti, etc. Comunque cambia il nome ma non la sostanza e quelli da te presentati ispirano al punto giusto! buona domenica....

      Elimina
    3. Dal maiale sei passato al manzo? :-)))

      Elimina
    4. manzo , e cornuto eh eh eh

      Elimina
    5. Caro Dario , e non caro diario , quello che dici è vero , e aggiungerei stringozzi , fregnacce o qualunque altro nome la fantasia popolare ha tirato fuori. Ma seppure l'origine è quella , questi scialatielli sono cosa a parte , creata nel 1978 (roba recente ) da uno chef napulitano. Per capirne similitudini e peculiarità , devi assaggiarli. Quando verrete a trovarmi...:-))))

      Elimina
    6. eheheh, era lì che ti volevo portare... :-)))

      Elimina
    7. Lo sai Dario , quando vuoi , basta un fischio !O devo fare un invito formale ?
      Sui scialatielli , per precisione e informazione completa , posso aggiungere che non sono Napoletani ma Amalfitani , creati da Enrico Cosentino nel '78.Sono , quelli veri , fatti a mano con farina , acqua e latte , formaggio grattugiato , basilito tritato e sale . Ma quelli che ho comprato io , seppur buoni , probabilmente non hanno conosciuto le mani di nessun amalfitano eh eh eh

      Elimina
  2. Risposte
    1. che dire : grazie ! Prima o poi passerai di qua e farò qualcosa anche per te ( e signora )

      Elimina
  3. Quando mi inviterai a cena non farti problemi: manzo e maiale sono li mejo amichi mia! ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando un cooker incontra tipi come te , la vita gli sorride :-))))

      Elimina
  4. Si gozzoviglia!!! io non ti avrei creato nessun problema, me mettevi il frigorifero tra du fette de pane e stavamo apposto così!!! HEHEHEHEHEHE!!! :-))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando un cooker incontra uno come te , rischia di finire sul lastrico ah ah ah
      buona domenica Mimmo :-)))

      Elimina
  5. non dico di più perchè così basta.... OTTIMO

    RispondiElimina
    Risposte
    1. e qui potevi mangiare anche tu stavolta :-))))

      Elimina
    2. a si... certo
      mi piacerebbe incontrarti, per adesso di persona conosco solo Janblazer e Beppeferra

      Elimina
    3. Al prossimo meeting dei fingercookers vedi di esserci , allora :-))))

      Elimina
    4. speriamo. Ma dove si terrà ?

      Elimina
    5. Siamo ancora in alto mare , quando lo sapremo sarà ben pubblicizzato , tranquillo ! Interessante quel liutaio che hai postato di la ...

      Elimina
    6. speriamo sia dalle mie parti

      Elimina
    7. mmmhhhh , visto che proveniamo da tutta italia prevalentemente centro-nord , sarà una via di mezzo tipo toscana o umbria. Ma è una mia idea...

      Elimina
    8. vabbè ........ e io che devo dì ........
      intanto ormai buona digestione !

      Elimina
    9. certo che se aspettavo te per una dritta sui vini , mangiavamo a secco ah ah ah

      Elimina
    10. ieri ho imbottigliato il falanghina, quello credo che ci poteva andare....

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]