giovedì 1 agosto 2013

My Acoustic Blues Guitar

Mi sto studiando questo metodo didattico di Franco Morone sul blues in fingerstyle ... è davvero tosto!
Naturalmente i pezzi che mi attirano di più sono gli ultimi e quindi anche i più difficili: niente di insormontabile per la mano sinistra o per la destra, ma la grossa difficoltà è ritmica, con spostamenti di accenti, sincopi, controtempi e così via.
Visto che è da un po' che non pubblico outing, vi propino ben due pezzi:

Carica


P.S. Scusate per il rumore del traffico ... suonare con le finestre chiuse è impossibile con questo caldo!

19 commenti:

  1. Risposte
    1. Beh, veramente il tiro giusto sarebbe questo:
      https://www.youtube.com/watch?v=39Hgyr6NStQ
      Ma, che vuoi, mi mancano tutti quei capelli per riuscire a darci l'intenzione appropriata ;-)

      Ciao Lambert.

      Elimina
    2. no non sono i capelli
      il fatto è che col caldo ti viene più lenta....

      Elimina
  2. Bravo davvero !
    Conosco ormai bene il Francone nazionale ( e a Sarzana gli ho stretto la mano e appalesato la mia infatuazione eh eh eh ) e anche questi due brani , di cui all that blues è il preferito , e se chiudo gli occhi il tuo playing è impeccabile .
    Studia studia , che vai come un treno :-)))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie!
      Anche a me piace molto All that blues. Tra l'altro Franco l'ha ripreso nel disco Miles of Blues, cambiandogli titolo in "All that swing". Nelle note di copertina c'è scritto: "... Now I play it in 12/8 with a triple beat feel to a beat ... so title has to change". Ovviamente questa versione con "triple swing feel" è una cosa da paura :-( anche se le note sono più o meno le stesse (aggiunge qualcosina sulla linea di bassi ...).
      Ciao Ste'

      Elimina
  3. Grande Beppe.. onore dei Cookers torinesi !!
    Belli tutti e due i pezzi.. e hai ragione.. sono tosti !!
    Ciao !!
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie. Tosti davvero ... è da un bel po' che li studio, e ancora l'esecuzione non è molto fluida!

      Elimina
  4. Si vede che l'hai assimilati beni, ma fai una faticaccia nel suonarli!
    Il secondo all'inizio sa un po' di Pino Daniele.

    p.s. io il rumore del traffico non l'ho sentito, ma alla fine del video mi è apparso un paio di tettone tra i video consigliati...mboh! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, mi sa che ci devo lavorare sopra ancora parecchio!
      Il problema e che dopo un po' mi stufo e mi viene voglia di provare altre cose ...

      Il traffico si sente un po' all'inizio del primo pezzo ... e per le tette non so che dirti (forse youtube ha captato che sei giovane ;-) )

      Elimina
    2. "Il problema e che dopo un po' mi stufo e mi viene voglia di provare altre cose"

      Ho lo stesso problema, ci metto secoli per imparare i pezzi...alla fine preferisco improvvisare! ;)

      p.s. come al solito il tubo non c'azzecca, mica a me piacciono quelle "di plastica" :D

      Elimina
  5. Bravo Beppe! Già ti vengono molto bene, ma son pezzi tosti e si avverte ancora la preoccupazione di sbagliare qualche nota quindi, come dici tu stesso, non sono ancora del tutto fluidi, soprattutto ritmicamente. Ma ti manca davvero poco!
    Per quel che vale il mio consiglio, a questo punto io proverei a lasciare andare la mano sinistra che ormai sa qual è il suo compito e a concentrarmi sulla destra, per farle guidare il gioco e dare il groove che serve ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dici poco ... purtroppo il groove che serve, bisognerebbe avercelo dentro, mentre io devo costruirlo con lo studio. Comunque sotto questo aspetto credo di essere migliorato abbastanza.
      Franco Morone, ad un workshop che ho frequentato tempo fa, mi ha dato un consiglio simile, di badare di più a come lavora la destra, magari usando anche uno specchio. Invece io sono effettivamente molto più concentrato sul lavoro della sx, la destra lascio quasi che vada per conto suo.
      Ciao Mirco.

      Elimina
  6. Io i pezzi di Morone, cerco di impararli guardando i suoi video (cerco), però non mi dispiacerebbe avere qualcosa di cartaceo, mi sapresti dire la casa editrice?
    Vedo con piacere che tu hai fatto un'ottimo lavoro BRAVO!!!! :-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I suoi metodi li puoi trovare sul suo sito http://www.francomorone.it/it/?pag=shop o anche su fingerpicking.net. Alcuni sono distribuiti da Carish, quindi facilmente reperibili nei negozi di musica.

      Grazie per i complimenti!

      P.S. Appena riesco ti mando una mail ;-)

      Elimina
    2. Grazie e a buon rendere Beppe ;-)))

      Elimina
  7. beh .... mica è facile! ..... io con le dita (pollice in primis) sono una pippa galattica! .......... affaticate alcune posizioni che si sente ... non ti appartengono ma ..... tempo al tempo
    Bravo beppe

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]