giovedì 8 agosto 2013

Breve corso in Essenze tropicali applicate

A seguito del post di Dario, segnalo un altro sito in cui si possono vedere alcuni spettacolari legni tropicali "applicati", con info sulle loro caratteristiche e video sui risultati del loro utilizzo in splendide chitarre classiche. Spettacolo!

mangore.com



















18 commenti:

  1. e si... Mangore e la chitarra classica
    ottimo sito
    grandi legni e che apparenza...

    RispondiElimina
  2. Il cocobolo mi fa uscire di senno...:-))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    2. il cocobolo durante la lavorazione produce anche una polvere tossica e ho letto da qualche parte che è anche di difficile incollaggio. In fondo credo lo usino solo per le sue strepitose venature su chitarre costose.

      Elimina
    3. anche l'ebano e il palissandro (cocobolo sempre) purtroppo
      senza contare le allergie al legno durante la lavorazione

      Elimina
  3. Nell'introduzione sono molto espliciti: il costo di un legno non è dato dalla sua bellezza o dal suono che produce, semplicemente dipende da quanto ce n'è e quanto è agevole lavorarlo. E ci sono legni alternativi a quelli più rari, simili per bellezza e funzionalità.

    RispondiElimina
  4. Macassar Ebony tutta la vita !!
    Bello e suona meravigliosamente bene !!
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il francese Eric mi sta preparando un ponte nuovo per la mia Dell'Arte proprio così

      Elimina
  5. Tamarindo! 'mazza che spettacolo, davero,,,,,

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari tra una suonata e l'altra si può anche ciucciare! :-P

      Elimina
  6. Per rispondere a MrPone: Anche il palissandro (come tutti i legni scuri) produce una polvere tossica, per l'incollaggio, basta pulire le parti da incollare con un po' di solvente alla nitro, e l'incollaggio è garantito :-)))
    P.S.
    A me fa impazzire (esteticamente) lo zebrawood, e l'ebano Macassar :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. interessante la storia della pulizia al solvente.
      Una buona mascherina per le lavorazioni però è indispensabile.

      Elimina
    2. E già, perché tutti i legni esotici, specie quelli molto duri, sono ricchi di olii essenziali, e sono questi che non permettono un buon incolaggio, io per tornare al discorso della mascherina, uso una maschera in gomma con i filtri intercambiabili 3M, che oltre alle polveri blocca anche i vapori e le esalazioni delle vernici :-))

      Elimina
    3. giustissimo, le esalazioni delle vernici poi sono micidiali....

      Elimina
  7. Chissà perché non cita il Mogano?! Ce ne sono verie specie ed è il legno più usato insieme al Palissandro Indiano!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Me lo sono chiesto anche io.... chissà forse perché costa meno di tutti quelli che ha elencato lui,però ci sono altre essenze che non ha elencato, tipo il ciliegio, ma anche il noce nostrano e quello Americano, ma può essere che lui non li tratta, perché non gli piace la loro risposta sonora!? :-))

      Elimina
    2. o forse perhè dalla persona che compra non c'è a buon prezzo
      ad esempio un mio amico francese trova con facilità l'ebano makassar per via dei contati francesi nell'isola di Sulawesi

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]