Beh senza pensare anche minimamente di avvicinare il fascino delle bellezze "acustiche", mi sono cimentato nella realizzazione di una Esquire utilizzando esattamente lo stesso legno che usò Leo Fender quando fece la prima tele... il Pino Giallo. Ne ho trovato un pò proveniente dalla Grecia e con 50 anni di stagionatura e l'occasione mi ha allettato al punto da spingermi senza esitazione a fare questo strumento.
e sotto, come d'uopo, allego il link al pdf che illustra per bene la bimba.
http://arcaideserver.no-ip.org/handwood.it/Handwood%20Guitars%20-%20Blondie%20-%20Esquire%20Tele.pdf
Salutones Sudados.....
Valerio
'mmazza che bella , una honey guitar davvero allettante.
RispondiEliminaHo letto tutto , però non si sente come suona l'unico PU al ponte che hai messo , per cui...eh eh eh saluti sudati anche da parte mia frate' :-)))
tocca che te fai na passeggiata.... :P
Eliminaalla faccia del ca....rciofone!! veramente bella. eventualmente ci sta un battipenna in plexiglas. io non avrei inserito il bubinga nel manico, ma ci sta bene lo stesso. La vengo a provare entro la fine di agosto, naturalmente ti chiamo prima.... Ciao
RispondiEliminaCiao Dario... beh il manico che sta su adesso è una sorta di prototipo, sul modello definitivo sarà completamente in acero, anche se devo dire... che quello strato di bubinga qualcosa fa... e alle plettrate più forti ti senti vibrare anche tu... mai successo con altre chitarre.
EliminaCiao Valerio, sai che sono sincero il pino giallo non mi piace ma il mio gusto personale non vale un fico secco di fronte alla stupenda realizzazione.
RispondiEliminaOttima veramente anche se come dice Dario non ho capito perchè il bubinga nel manico
In ogni caso a guardarla da tutte le parti da l'idea di un prodotto solido e ben fatto
Complimenti
Questa è il primo prototipo in pino giallo proprio perchè non ne conoscevo le caratteristiche... devo dire che è moooooooolto interessante. Allo stesso modo anche il manico è un prototipo e quello definitivo sarà senza bubinga, anche se dal punto di vista funzionale devo dire che influisce parecchio sulla rigidità e vibrazione secondo me. Al limite potrei pensare di fare direttamente il blank in due strati e quindi realizzare l'intero manico acero-bubinga.
EliminaAnche la Squier Tele CV è fatta di Pino non avrà certo 50 anni però da un bel sustain.
RispondiEliminaRisuona, non lo avrei mai detto.
Molto bella la tua chitarra...
Però il pick up al manico ha il suo perché anche nella Tele.
questo è un anticaja & petrella "arimediato" di scarto da altre modifiche... devo ancora capire quale sarà il pu definitivo per questo modello...
EliminaBella !! Il pino giallo stagionato ha delle venature stupende e la finitura a paglierino e tru oil l'accentuano ancor di più !!
RispondiEliminaLa curiosità di sentire l'unico p.u al manico è tanta..
Complimenti Mastro Valerio !!
;-)
Non suona male... e ve lo farò sentire... solo che secondo me ci va un SD o un Lollar... o anche un DI Marzio Zone-T non sò....
Eliminail discorso del pickup al manico.... a me pare che la Esquire avesse solo quello al ponte, quindi Valerio, rimanendo fedele nei tratti salienti all'originale, ha montato solo quello al ponte. O mi sbaglio?
RispondiEliminaE' vero , confermo ! Mi pare (prendetela con il beneficio del dubbio ) che però con il selettore a tre posizioni si può interferire con il carattere del pickup , tipo enfatizzare o tagliare gli acuti.Lo lessi tempo fa , ma proprio per questo la voglio sentire al più presto !!!!
EliminaMi hai frainteso " io ho detto che nella TELE il pick up al manico ha il suo perché"
EliminaEssendo un Esquire giustamente NON ha il p.u. al manico.
Il senso era che secondo me a non averlo ti perdi qualcosa.
Insomma in parole povere era meglio costruire una Tele con due p.u.
Per avere anche un suono ottimo per il jazz.
E' stato un lapsus fenderiano.. volevo scrivere al ponte.. e ho scritto al manico.. ma ci siamo capiti lo stesso..
EliminaUn saluto alla folta schiera di elettricisti.. dai che facciamo il golpe !!
;-)))
Caro pearly , ma Valerio ha già costruito tele , normali o thinline , questa è nuova e intrigante.Quando diventeremo "grandi" e non saremo solo un blog , valerio e mimmo e chiunque costruisce chitarre avrà il suo spazio e potremo tutti ammirare le loro creazioni.Io sono fortunato , abito a 40 minuti da Valerio e vado spesso (non quanto vorrei ) a smanettare le sue creature , me lo lascia fare e ci scappa , a volte , anche una bella amatriciana ! Ciao :-)
EliminaPer Gianfranco : nun ce sperà !!!! ah ah ah
Eliminaah ah ah !! La mia mano destra è acustica.. la mia mano sinistra elettrica..il piede sinistro elettrico.. il mio piede destro acustico..
EliminaNessun golpe Ste.. si sta troppo bene nella Repubblica Democratica di Fingercooking..
;-))))
Pearly... non ti ho frainteso, avevo capito il tuo commento e sono d'accordo. ho solo volutountualizzare che la santa Esquire fu costruita con il solo pu al ponte. Ciao
EliminaX Stefano
EliminaNon sapevo che è un costruttore, non lo conosco.
Io ti dico i miei gusti preferisco 2 p.u. per avere più versatilità con uno solo non mi troverei bene.
Io sono più il tipo che metterei il 3° p.u. alla Tele come Brent Mason.
http://www.youtube.com/watch?v=FaP97Z5bS_4
Sicuro che non conosci valerione ? Su accordo è valerio62...per quanto riguarda i PU , sono daccordo con te , tu is megl che uan eh eh eh però questa non vedo l'ora di provarla , spartana e pronta all'uso , potrebbe essere un idea...:-)))
EliminaE' semplice... dopo due tele e una thinline sono riuscito a reperire sto benedetto pino giallo e li mi è partita la scheggia per fare una esquire esattamente come la fece leo fender. Posso dirmi soddisfatto e vi assicuro che, adottando lo stesso identico wiring con tre condensatori e una resistenza, suona come solo una esquire sa fare... l'ho confrontata così ad orecchio e anche con un pickup scadente, rispetto alle altre tele, ha la SUA voce... grezza, roca, tagliente o squillante... dipende.
EliminaPosizioni switch:
1) tono escluso, pu diretto, twang a palla con alti definitissimi
2) come sopra ma con il controllo di tono attivo
3) tutti i condensatori inseriti, tono escluso, voce roca e piena di basse
Ora sò come suona una esquire... a me piace, anche se ha una voce talmente particolare che diventerebbe comunque una chitarra in più su un palco, di quelle da imbracciare quando fai determinati pezzi.
E' rude ragazzi... però molto comoda.
un selettore a tre posizioni fasullo ?
RispondiEliminasi possono inserire due condensatori ed ottenere tre suoni diversi senza contare le variazioni del tono
tre condensatori, 1 resistenza e in treble bleed.... per la precisione ;)
Eliminaa quindi condensatore anche sul volume per evitare perdita di acuti nelle varie posizioni
Eliminae attenuazione RC
io la farei più semplice...
come nei tempi passati
Veramente bella, una domanda: dove lo hai trovato il legno di pino, su internet?oppure hai avuto qualche dritta da qualcuno? :-))
RispondiEliminama sto Valerio risponde a qualcuno o no ?
Eliminasò stato na settimanella impicciato... e ora rispondo :)
EliminaMimmo il legno lo prendo da una falegnameria di avezzano...
http://www.tarquinilegnami.it/legnamilegnami
con cui ho fatto amicizia per bene... se li contatti digli che sei amico mio che sono molto gentili.
E il buco? Dov'è il buco?! (che comunque va messo centrale!)
RispondiEliminale domande sui buchi vanno poste in fascia protetta...;DDDDDDDD
Eliminaehehhehehehehehehe anonisti !
Eliminacomplimenti Valerio è stupenda!
RispondiEliminaGrazie Tony, tra poco, finito di sistemare la StratoGator di Stefano, faccio la seconda in versione definitiva... intanto vado a fresare il body hollow della Les Pollo... ;)
EliminaPer tutti... non è che io mi eclisso eh... lavoro (sia come informatico che come liutaio) e lo faccio sempre per tutti. Ho messo giù la linea guida di quello che sarà Handwood Guitars... e interessa tutti secondo me, perchè ha ispirazione marcatamente woodstockiana, una sede principale a san diego... e liutai dislocati ovunque.... il resto in separata sede :P
RispondiEliminaHandwood Guitars?... Woodstock?... San Diego?... E raccontaci 'sta storia, no?!
Elimina