Jim Hurst ci mostra due cosette sull'uso della mano destra nell'accompagnamento. Niente di difficile, ma di quelle che fanno la differenza!
Un commento a parte sulla sua chitarra: quella slope ha sempre un suono meraviglioso, ma di solito la usa amplificata con piezo e microfono esterno. Qui è nuda e cruda, ripresa con l'audio della telecamera. Sconvolgente! (Chissà con cosa è fatta? Adirondak e mogano, punto! > Gallagher "Jim Hurst" ).
E dopo la lezione una bella canzoncina all'insegna del buonumore, lieve lieve, facile facile (...'sta cippa!).
personaggio notevole, in tutti i sensi
RispondiEliminase volete scaricare qualche suo esercizio cercate qui nella sua lessons room
http://www.jimhurst.com/fr_bio.cfm
ripreso diretto da telecamera ma con microfoni esterni
Nella sua Lesson Room dedica vari esercizi proprio all'allenaento della mano destra per sviluppare ritmo, groove e dinamica. (Chissà perché l'indirizzo della pagina, che è giusto, porta alla sezione bio?).
RispondiEliminaCerto il video non è girato con una handycam da due soldi e ci saranno mic esterni, ma registrano il suono d'ambiente, senza nessun posizionamento strategico sulla chitarra. Secondo me ha un suono fenomenale!
esatto....
RispondiEliminacredo sia questa Sony Full HD Camcorder PMW-EX3
si possono poi abbinare i microfoni che vuoi ma l'ho vista al lavoro col suo microfono integrato ed è uno spettacolo quello che puoi fare...
costa 6000 euro
Wow , se la bravura aumenta esponenzialmente con la panza , ho ancora speranze eh eh eh
RispondiEliminaMi ci metterò d'impegno...:DDDD
io non ho problemi.... a farla crescere
EliminaA chi lo dici :-)))))
EliminaFortissimo.. però non ho capito come si fa il tacata e il ciacabum..
RispondiElimina;-)
da bambino lo facevo anch'io
Eliminail verso !
uno dei pochi, che dedica la giusta importanza alla mano destra, che e‘ poi la mano che fa la differenza, per chi suona in acustico :-)
RispondiEliminaQuella chitarra ha un suono magico...
RispondiEliminala mano destra è la sorella della sinistra e quello le ha tutte e due buone
RispondiEliminala magia di una chitarra potrà far sparire i "brutti sogni" ?
Forte!!!
RispondiElimina'azz che tiro! Come mi piacerebbe avere un feeling ritmico così ... ma purtroppo mi fermo al tic,tic,tic
RispondiEliminaRiguardo alla chitarra ha un suono fenomenale, è uno strumento di liuteria?
Mi sembra più piccola rispetto ad una dread (intendo la larghezza del lower bout e upper bout).
Bella proposta, Mirco!
Jim Hurst è forse il mio chitarrista preferito. Tecnica sopraffina, ma niente di pirotecnico, groove e senso della misura eccezionali, non esagera mai però ti mette lì delle cosette con un tiro micidiale da rimanere a bocca aperta! Sul Tubo si trovano delle performance gustosissime, anche con altri musicisti.
EliminaLa chitarra è una slope, non credo sia più piccola del solito, è lo zio Jim che è grosso! :-)))
Gallagher, liuteria americana (c'è il link nel post)
concordo, ti dovrebbe piacere allora anche Steve Trovato anche se in questi ultimi anni usa solo l'elettrica in pubblico
Eliminacerto che le chitarre Gallagher rientrano nella categoria Furto....
Eliminasi parla di 10.000 25.000 euro come niente
prezzi da clan dei milanesi !
Non so se hai visto i prezzi di un importatore, in quel caso è lui che fa parte del clan dei milanesi!
EliminaSul sito Gallagher i prezzi vanno circa da 3500 a 5000 dollari. La "Jim Hurst" costa 5000 dollari, sono 3780 euro. Per chitarre di liuteria (e con quel suono) mi sembrano prezzi più che onesti, costano come le Martin di serie!
hai ragione Martin è più ladra...
Eliminagrande il chiattone ....... mi piace da morì!!!!
RispondiEliminaUelà Doc!
EliminaA me 'sto chiattone mi mette il buonumore! :D