mercoledì 24 luglio 2013
vi voglio far conoscere Anzio....LA FENICE
pubblicato da
Mimmo Marracino
Dopo 20 anni ho rimesso piede, in una villa privata "Villa Spigarelli", non che sia andato di notte con il passamontagna HHEHEHE!!! si tratta di una villa, ricostruita nel 1921, dalla famiglia Spigarelli (famiglia di costruttori Anziati), sulle rovine (molto ben conservate per altro), di una villa Romana del 2° secolo A.C. credo che questo sito sia veramente importante per la nostra storia e non solo per quella di Anzio, anche se purtroppo è pressoché sconosciuta nel nostro paese, mentre all'estero gode di fama, infatti alla visita, di Anzio, eravamo presenti si e no 5 o 6 persone, mentre la maggior parte dei visitatori erano Francesi e Americani. La Villa si trova a 100 metri da casa mia e fa parte della corte che circondava il palazzo Imperiale di Nerone, che si trova sul mare, su una falesia di tufo che domina verso sud il promontorio del Circeo, a 50 metri circa dal teatro, di cui qualche volta vi ho accennato. Ma partiamo dalle origini; Anzio è di origine Volsca, anche se molto prima dei Volsci era già abitata, i Volsci sono stati una bella spina nel fianco dei Romani, alla stessa stregua dei Sanniti, la Anzio Volsca si estendeva su un promontorio di tufo a 75 metri sul livello del mare, (proprio dove ora ho casa io), questo promontorio era circondato a nord verso Roma, da un vallo di difesa contro gli attacchi provenienti appunto dalla città di Roma, i Volsci erano un popolo fiero e marinaro, dedito anche alla pirateria, (per questo molto temuti per mare), sono stati loro ad inventare i rostri sulle prue delle navi, gli stessi rostri che furono affissi nel foro di Roma (una volta sconfitti dai Romani), come esaltazione della potenza di Roma. In seguito Anzio perse di importanza nei secoli, fino ad una rinascita avvenuta nell'età imperiale, fu allora, che venne scelta come luogo di villeggiatura per la nobiltà Romana, e non solo, fu qui che Nerone ebbe i suo natali, e dove vennero costruite ville Patrizie sia sulla costa che sul promontorio nell'entroterra, insomma una piccola perla nel tirreno ricca di sfarzi e di bellezze naturali. Questo durò fino quasi alla caduta dell'impero romano, e quando via via le orde barbariche arrivarono fino ad Anzio le popolazioni autoctone scapparono ed il tempo e la natura stesero un velo sul passati splendori. Ma non tutto era andato perduto, rimaneva ancora il porto Neroniano che serviva come porto di attracco nelle giornate di tempesta ai pescatori provenienti dalle isole pontine da Ischia da Procida ecc. così che nel tempo qualcuno di loro divenne stanziale, trasferendosi con la famiglia ad Anzio e ricondizionando gli edifici già presenti, questo avveniva sulla costa mentre l'entroterra veniva occupato dai pastori provenienti dai monti Lepini, dai paesi di Cori di Norma e di Sezze, fino a quando cominciarono a fare le prime apparizioni i pirati Saraceni, o LI TURCHI!! (come venivano chiamati ad Anzio), fu allora che tutte queste nuove genti si spostarono un poco più a sud costruendo delle fortificazioni intorno al Tempio del Dio Nettuno, e nacque appunto la cittadella fortificata di Nettuno, solo che, i pirati non si limitavano alla costa ma spesso risalivano fino a Roma, fu allora che il Papato, decise di edificare delle torri di avvistamento lungo tutta la costa del proprio stato: Tor San Lorenzo, Tor Caldara, Torre Astura, solo per citarne qualcuna, fu allora che molti ricchi prelati riscoprirono Anzio (ci troviamo nel periodo che va dal 1500 al 1700) e molti di loro tra cui molti nobili tra i quali le Famiglie Colonna, Sarsina, Borghese, cominciarono a ricostruire delle ville nobiliari ad Anzio, delle ville stupende che ancora fanno bella mostra di se: VILLA ALBANI, VILLA ADELE, VILLA SARSINA, VILLA BORGHESE (dove D'annunzio scrisse la Pioggia nel Pineto), il cui parco è attaccato a casa mia, anzi dove c'è ora la mia casa, prima c'era una villa di una componente della famiglia Borghese, addirittura la piscina condominiale, è ancora quella originale della villa.. Tutto lo splendore di Anzio durò fino a gli inizi della seconda guerra mondiale, poi ritornò alla ribalta per lo sbarco avvenuto il 22 gennaio del 1944, il dopoguerra la vide rinascere nuovamente dalle sue ceneri, diventando luogo di villeggiatura di tutti i Romani che si erano riscattati dalla povertà con il nuovo boom economico........insomma che dire? Io amo la mia cittadina, perché ha avuto sempre la forza di rinascere, per divenire sempre qualche cosa di nuovo, ma sempre legata al suo mare, e sempre facendo tesoro della propria storia, quindi questo post è una vera e propria dichiarazione d'Amore ;-)))))
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
'anzio.. che bel posto... credo valga il viaggio.
RispondiEliminaIo invece vi faro' conoscere AZIO. Okkio al nuovo post in arrivo.
Ciao Mimmo!
Azio?! e dove si trova? dai dai che sono curioso!! piuttosto hai notato la scritta nell'impluvium nelle ultime foto, certo che anche gli antichi Romani erano spiritosi: HIC NON OMBVS PISCIS HEHEHE!!!
EliminaCiao Mimmo.
RispondiEliminaPer me e mia moglie Anzio è un posto particolare.
La passeggiata nelle sere (notti?) d'inverno sul molo dei pescherecci è stata per anni (tanti) un momento romantico.
Peccato d'estate per me diventi invivibile...
Basta conoscere i posti giusti ed è vivibilissima, io ad esempio oggi sono andato al mare a Val Montorio, dopo Torre Astura, d'estate aprono il poligono militare, e sembra di stare in Sardegna, una duna di sabbia con dietro macchia e pineta, ed un mare limpidissimo, per fortuna la cosa la sappiamo in pochi e quindi pochissima gente e Km di spiaggia intonsa ;-)) io e mio figlio andiamo in bici, mia moglie purtroppo non ha voglia di fare 15 Km in bicicletta, e viene in macchina :-))
EliminaEhh Mimmo, la spiaggia di Torre Astura è qualcosa di fantastico. beato te che puoi arrivarci in bici.
EliminaMimmo cicerone ci mancava... ma un raccontatore di storie su sei corde , lo può fare benissimo eh eh eh Belle foto , rendono bene l'idea.Certo , le potevi mettere in un video e con sottofondo musicale , braccino corto uahuahuah
RispondiEliminaE va bene vorrà dire che lo farò, sempre che riesca a trovare una melodia dche richiami i fasti dell'età imperiale ;-))))
Eliminadevi metterci musica tua di sottofondo...
RispondiEliminaFinalmente è ritornata l'adsl !! Come facevano ai tempi dei Romani a vivere senza !!
RispondiElimina;-))
Caro Mimmo, tu hai la fortuna di abitare in un posto splendido e ce l'hai descritto con così tanto sentimento che si sente che sono luoghi che ami.
Noi, popolo italico e le nostre autorevoli amministrazioni, non siamo capaci di gestire ed apprezzare l'immenso patrimonio artistico culturale che ci hanno tramandato i nostri Avi, altri Paesi farebbero dell'Italia un museo a cielo aperto notte e giorno..
Adesso mi rendo conto che Anzio deve essere una gran bella città, fino ad ora per me era solo un nome nella storia e nella canzone dei Los Marcellos Ferial..
;-)
sono convinto che qusi ogni partr d‘Italia, abbia molto da raccontare, l‘importante e‘ saper ascoltare, e documentarsi, abbiamo la fortuna di abitare in un paese cje e‘ parte integrante della storia mondiale, anzi spesso ha fatto la storia, ora sta a noi continuare a fargli scrivere nuove pagine di storia, e quale miglior modo, se non quello di ripartire dalle proprie radici, io personalmente, ogni volta che giro per l‘Italia, cerco sempre di capire la morfologia del territorio collegandola alla storia passata :-)
EliminaQuanta...ma quanta storia può raccontare e testimoniare un posto del genere, così interessante e suggestivo!!!
RispondiEliminala fortuna e‘ stata anche quella di aver conosciuto persone innamorate di questo posto, che mi hanno trasmesso il loro amore per questi luoghi :-)
EliminaMi hai fatto venire voglia di venirti a trovare!
RispondiEliminaSe in nostro redattore capo è d'accordo, non sarebbe male inserire una sezione dedicata ai "nostri luoghi".
Abbiamo una cosa in comune, anch'io sono innamorato della mia città, e mi rendo conto che ci sono talmente tanti posti, bellissimi, che ancora devo scoprire...che quasi non mi viene di andare in vacanza da qualche altra parte!
non e‘ una cattiva ideaa, visto che qui si parla anche di cibo, conosvere le radici dei luoghi da dove provengono, ci aiuterebbe a capire meglio, secondo me faremmo un ottima pubblicita‘ alla nostra nazione :-)
Eliminaio invece non amo affatto la città dove vivo....chiusa, provinciale e con un clima pessimo.
EliminaMi piace invece Liverpool che trovo allegra e ventosa.
P.S. ma vogliamo parlare della fato con l'alluce in primo piano? :DDDD
RispondiElimina;-))))
Eliminabello vero? ho fatto la pedicure prima di scattare le foto HAHAHA :-)
Eliminae io allora che ho scritto fato? :DDD
EliminaMI HA MOLTO COLPITO L'RTICOLO? RICCO E PIENO DI FOTOGRAFIE! TANTO PIU' CHE PUR AVENDO VISSUTO A ANZIO 11 ANNI, NON AVEVO MAI SENTITO PARLARE DELLA VILLA!!!! PURTROPPO DA MOLTI ANNI TROPPI ANNI, DESIDERO RIVENIRE A FARE UN GIRO DA TURISTA, MA DEVO SEMPRE RIMANDARE! mI PIACEREBBE PERO' VISITARE LA VILLA.....è POSSIBILE?? POTETE SCRIVERMI SU FACEBOOK PER FAVORE?? SU 'PAOLA BALICE' CON LOGO CON CAGNOLINO E BANDIERA EUROPEA!!! GRAZIE!!!!!
RispondiElimina