venerdì 26 luglio 2013

Una baritona per tutti...

Dopo aver ascoltato ( e provato ) a Sarzana la baritona 8 corde della Taylor , sono rimasto incuriosito dalle possibilità sonore di questi strumenti . Non sono chitarre da tutti i giorni , anche se non mancherà chi ne farà un suo punto di forza del proprio  repertorio , ma posso dire con una certa sicumera che una di queste signore dalla voce bassa non sfigurerebbe in nessuno degli Harem che gli acusticanti coltivano.
Certo , la Taylor aveva dalla sua anche le due corde doppie che aggiungono ispirazione e particolarità , ma anche le sei corde , con il loro suono quasi carezzevole ma deciso , potente ma non prevaricante , possono avere più di una freccia da scoccare , specie in un duo acustico dove dividersi fraternamente le parti.
Ma la Taylor costa uno sproposito per uno sfizio sonoro , e allora mi sono imbattuto in questa Walden , la B1 ( c'è anche la E che monta il fishman prefix pro ) , con top in sitka massello , fasce e fondo in palissandro , shape Grand Auditorium , doppia buca asimmetrica per permettere un incatenatura funzionale alla scala dottata di 26 e 3/4 ".
E poi barra di rinforzo in grafite , ponticello e capotasto in osso , manico in mogano a basso profilo C e tastiera in palissandro , sono alcune delle specifiche che , insieme alla custodia rigida in dotazione , ne fanno un oggetto desiderabile.
Anche perchè stiamo parlando di meno di 500 euro per la versione non amplificata , mentre per la E ci aggiriamo sulle 650 .
Non resta che ascoltarla tra le mani del buon Edoardo Martinez...


21 commenti:

  1. ottimo suggerimento, rapporto prezzo/prestazioni mi pare interessante. ma ci serve proprio una baritona? anche perche' dopo aver assaggiato il miele della Taylor a 8 corde..... o lo mangio oppure preferisco stare a digiuno :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A servire proprio direi no , come ho detto è un surplus , alcune aspetti sono interessanti , e il prezzo è buono. Poi le walden si stanno facendo un buon nome... e poi , chi contenta gode , golosastro ! ah ah ah ciao frate'

      Elimina
  2. Urca che bei bassi che ha.. !! Sto scoprendo pian pianino la bellezza e la malizia del MI e del LA in certi passaggi suonati come corde di un basso.. ma non sento poi così tanta differenza tra una baritona e una normale..mi piacerebbe sentire lo stesso pezzo suonato con una chitarra tradizionale per capirne un po' di più.. sono uno zuccone..
    ;-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vabbè , allora lo faccio per te : la compro e faccio il paragone...ah ah ah

      Elimina
    2. Come sei gentile a fare questo sacrificio per me..
      ;-)))

      Elimina
    3. Sei o no mio fratello ? Lo faresti anche tu per me...;-))))))))

      Elimina
  3. caspita che bel suono, ma quello che mi intriga molto e la buca decentrata, che gli conferisce un carattere tutto suo, e poi cosi‘ la tavola risulta piu‘ stabile alle sollecitazioni, visto anche la scalatura delle corde :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si , mi sembra ben costruita e progettata , niente fronzoli ma l'anima baritona c'è tutta. E anche il prezzo non è eccessivo... certo , de 'sti tempi tutto è eccessivo :-(

      Elimina
  4. Ragazzi sarò un tradizionalista, ma quella buca per me è fuori posto. Capisco l'intenzione di ampliare la superficie del top per farlo vibrare bene con le frequenze basse, ma... quella buca è fuori posto, che ce posso fà?!
    (ci ho messo un po' a digerire il sound port e va bene, ma... la buca è fuori posto).
    :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quindi se tanto mi da tanto, le Ovation Adamas, che di buche ne hanno 11 su entrambe i lati, hanno su te un effetto guttalax HEHEHEHEHE!!! ;-)))

      Elimina
    2. Premetto che parliamo solo di estetica. Le Ovation non mi fanno impazzire, ma per me sono un genere a parte con una loro fisionomia. Le Adamas hanno si tutti 'sti buchi, ma almeno son simmetriche! Per uno che guarda già di traverso le meccaniche die cast una buca tradizionale fuori posto è troppo! :D

      Elimina
    3. A me le buche "fuori posto" non dispiacciono , sarà che ci ho fatto l'occhio con la peavey composer , e quella manco una buca è , ma una virgola...:-)
      E aggiungerei (ma vorrei essere coadiuvato da un liutaro ) che la mancanza della buca al centro permette una catenatura particolare sia per le vibrazioni ma soprattutto per la tenuta. La tensione non è poca...

      Elimina
    4. Si in effetti l'assenza della buca centrale, permette una catenatura quintad, ovvero a ventaglio priva della classica X che va a "morire" sulle fasce, dando modo di avere una superficie vibrante, poco vincolata al resto della chitarra, se non per il perimetro laterale che è incollato alle fasce, ciò permette una maggiore libertà di vibrazione, anche se le catene quintad, la preservano dalle deformazioni dovute al tiraggio delle corde; però non so se questo strumento usa una catenatura quintad, come le Ovation Elite o le Adamas ;-))

      Elimina
    5. Sono d'accordo, il top è più ampio e si può catenare in modo adatto alla tensione delle corde e alle frequenze prodotte dalla baritona.



      ...però a buca è fuori posto! :-)))))))))

      Elimina
    6. A mirco , 'a buca è sempre a' buca , no ? :DDDDDDDD

      Elimina
    7. si, ma una buca fuori posto!...

      Elimina
  5. non suona affatto male, però su una chitarra così le due corde in più della Taylor di Sarzana fanno una bella differenza aiutano secondo me ad "inquadrare" meglio lo strumento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con le due corde in più è un'altro strumento , per forza ! Credo che anche una sei corde normale , se ne facessero ad otto con questo sistema , sarebbe qualcosa di diverso dalle solite dodici...Però suona bene , per quel prezzo , non ci piove :-)

      Elimina
    2. se avessi le ruote !!!
      beh mi accontento di essere claudicante, sembra che anche i menischi mi stiano lasciando....
      ne avrei scritto io, sai che mi piace Walden e conosco la baritona ma è che alla fine mi piacciono strumenti più squillanti
      ciao Ste!

      Elimina
  6. Mbah! Non mi piace molto il suono, sembra un po' "spenta"!

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]