mercoledì 31 luglio 2013

Le ragazze si distraggono.


Ieri sera ho fatto la presentazione del corso di chitarra alle ragazze. L'assistente responsabile, rispondendo alla mia domanda su quanto tempo mi era concesso, mi aveva detto: "Sa, le ragazze dopo venti minuti si distraggono..."
Si distraggono eh?
Allora mi sono presentato con il fantastico Bose L1 e la moretta. Due parole e poi via con Deep River Blues. Voce grossa, la moretta profonda e potente in primo piano, suono così avvolgente da saturare il salone. Le ragazze con gli occhi sgranati....
"Allora chi di voi vuole partecipare al corso?"
Io! io! io! mani alzate e bei sorrisi aperti...che devo dire, non so quello che hanno fatto e perchè sono lì, ma a me sembrano ragazze come tante altre...

p.s. 1: questo L1 non fischia nemmeno se punti il mic verso il modulo dei tweeters...davvero un gran bel marchingegno.
p.s.2: il video è anzianotto...in ricordo della vecchia Martin Dc1e


18 commenti:

  1. Ebbravo Reverendo, predica corta e subito al sodo. Ti sei presentato alla grande!
    Aspetto con curiosità il continuo della storia su come reagiranno le ragazze alle prime difficoltà, il male alle dita... lo smalto sbeccato... e quanto tempo ci vuole... Intanto sei gà partito in vantaggio! ;-)

    OT: provati ieri sera i due sistemi LD maui28 (concorrenti del Bose L1). Suono hi-fi, pulitissimo e ben definito in tutte le frequenze. Superata anche la prova-bassista (contrabbasso e Fender jazz quattro corde, ma accordato come un cinque col SI basso!). Vanno davvero bene!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. molto belli questi LD, chi ce li ha dalle nostre parti? Hai provato anche gli HK lucas? pure i quelli si parla molto bene.

      Elimina
    2. Purtroppo dalle nostre parti non li ho trovati quindi dopo lunghe ricerche e raccolta di informazioni... il tedesco!
      Ci stiamo attrezzando per uscire col gruppo "acustico" e date le condizioni (locali piccoli, budget ridotto, ecc.) ci siamo dotati di un impianto all-in-one facilmente trasportabile e di dimensioni ridotte.
      Oltre al rapporto qualità-prezzo, più vantaggioso dei Bose L1, gli LD hanno un sub-woofer con due coni da 8" e sono quelli più adatti per amplificare un gruppo acustico con basso e batteria. La prima prova è stata molto soddisfacente, non sono potentissimi (400W ogni sistema), ma il suono è davvero notevole.
      A proposito: vendiamo le nostre vecchie casse DB (800 + 800W), se sai di qualcuno interessato... ;-)

      Elimina
  2. Grande Max, e io lo sapevo che ti saresti imposto senza ricorrere all‘autorita‘ , ma solo affidandoti alla musica, piano piano vedrai che le ragazze cominceranno a suonare e a darti soddisfazione, fagli conoscere anche la nostra osteria, cosi‘ magari potremmo avere a disposizione, qualche bella voce per le nostre jam :-)

    RispondiElimina
  3. E' il manico che conta , e non poteva andare diversamente.
    Dopo aver sentito nella loro breve ma travagliata vita tanti "cantastorie e menestrelli " di dubbia origine , quando hanno sentito musica vera non potevano che gioirne.
    Bravo max , aspetto le prossime puntate :-)))))

    RispondiElimina
  4. Whe! MR l'ho alzata pure io la mano, m'hai visto?

    RispondiElimina
  5. bravo Max !
    il Bose suona bene
    mi sembra un po' caro 990 euro e poi che caratteristiche tecniche ha nel manuale c'è scritto solo quanto consuma e il peso
    in Usa si trova a 780 dollari 990 su Amazon

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche nel libretto non dichiarano la potenza ma solo, nobless oblige, che è sufficiente per cento persone (non specificando nemmeno se all'aperto o al chiuso). Comunque ho provato anche a collegarci un lettore cd. Gran bella diffusione sonora.

      Elimina
    2. tenendo conto che consumano 200w e che l'amplificatore sia in classe A/B potrebbero erogare circa 180watts RMS
      questo progetto a livello HiFi è vecchio di 20 anni e tipico di Bose
      per l'hifi a mio parere orrendo ma forse per l'amplificazione di strumenti musicali ottimo, tanti altoparlanti piccoli per reggere la potenza e migliorare la dispersione

      ???? però siccome sotto i 200Hz si è costretti ad usare un sub allora si potrebbe autocostruire l'array (stringa o serie o matrice in italiano)

      ed usare per pilotare la colonnina un ampli qualunque

      Elimina
    3. boooooo.....so solo che quando ho attaccato la chitarra sdrreeeng è uscito un suono grosso e importante con zero fischi. Ho capito che, in pratica, hanno settato i due ingressi (voce e chitarra) con quello che loro chiamano "scenario". L'input della chitarra è specifico per un piezo.
      Poi (a parte) se uno vuole più ingressi, mi pare quattro, vendono un mixerino, costoso, dove di questi "scenari" ve ne sono tanti, con la possibilità di scaricarne dalla rete.

      Elimina
  6. Esatto !! Il punto di partenza è quello giusto, sono ragazze come le altre indipendentemente dai loro trascorsi.
    Oltre a farle suonare devi anche provare a farle cantare, sicuramente è un momento liberatorio e che aiuta l'approccio alla chitarra. Può darsi che loro abbiano interesse a imparare dei brani che tu non hai messo nella tua scaletta, se non sono impossibili per il loro livello di principianti, accontentale.
    Se in pochi mesi diventano più brave di me, ci vuole poco, mi faccio prestare gli hot pants da Sepp e vengo pure io !!!
    ;-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tu e sepp in hot pants ? Non posso perdermelo :DDDDDD

      Elimina
    2. E canottierina con brillantini e paillettes...
      ;-)))

      Elimina
    3. aspè, aspè...che è sto fatto degli hot pants, che m'avete preso per uno spogliarellista? :D

      Elimina
  7. grande massimo, vedo che non ti perdi d'animo e lasci palare la musica, molto bene, vedrai che non ti deluderanno.
    Complimenti per l'ampli, un gran impianto, adatto per suonare i pubblico.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non l'ho comperato...è solo in prestito. Poi si vedrà.

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]