Rovistando tra vecchie riviste ammucchiate in un angolo della soffitta ho trovato un piccolo pacchetto legato con lo spago contenente una dozzina di corde per chitarra.
Se i ricordi non mi ingannano dovrebbero avere una trentina d'anni, forse più che meno.
Il prezzo di un RE, segnato a matita sulla confezione, è di 140 lire.
A quei tempi, di impiegato appena assunto, guadagnavo 700.000 lire al mese, cioè 5.000 bustine di RE comprate in un negozio di articoli musicali.
Oggi se si considera il prezzo di negozio di una corda un euro, un ragazzo al primo impiego dovrebbe guadagnare 5.000 euro al mese..
Qualcosa non mi torna..
;-))
Oggi se si considera il prezzo di negozio di una corda un euro, un ragazzo al primo impiego dovrebbe guadagnare 5.000 euro al mese..
Qualcosa non mi torna..
;-))
eh eh , ci sei cascato anche tu...
RispondiEliminaSpesso capita anche a me di fare questi paragoni , ma non ne esci vivo ! Che ci hanno (stanno ! ) fregato è chiaro , ma come , dove e quando appare questione misteriosa , quasi esoterica. E sso' bravi , veramente bravi "questi " , con un mirino computerizzato il cetriolo trova sempre il pertugio in cui infilarsi...
Buongiorno frate' , bel ritrovamento ;-))))
Adesso non più, ragiono in euro, ma sono sincero, nei primi anni della moneta europea facevo sempre la corrispondenza tra euro e lira..
EliminaA mettercelo nel frac i signori burattinai sono dei veri maestri !!
Stavo cercando altro, una busta in plastica con la scritta Nannucci Via Oberdan Bologna in cui dovrebbero esserci dentro vecchi spartiti, una armonica a bocca e il reggi armonica tipo Bennato. Non l'ho trovata, ma non penso di essere stato così stordito da aver buttato via tutto..
Però ho scovato queste vecchie corde mezze arrugginite.. un tuffo al cuore..
Ciao fratè !!
;-)
eh eh eh ...amarcord. Meglio non guardare mai troppo indietro,
RispondiEliminaCiao Jan
E' vero.. a guardare indietro ci si confonde e ci si commuove..
EliminaSe qualcuno volesse un bel suono "rugginoso" le può montare.. previa vaccinazione antitetanica obbligatoria..
Le vedrei bene sulle chitarre con la rogna..
;-))
...e sono la morte sua...
Eliminaeh eh ehe eh
mmmhhh , a guardare indietro si rischia di vedere il cetriolo...:DDDD
Elimina:) :-) :-D ;-D :'-)))) infatti... senza saperlo giriamo tutti con la coda verde! :-))))))))))))))))))))
Eliminae sempre alegri bisogna stareeee
Eliminache il nostro piangere fa male al re
fa male al ricco e al cardinale
diventan tristi se noi piangiam...
Enzo, Enzo..ma dove ti sei cacciato?
ah ah ah.. Mi avete messo di buon umore.. e il cetriolo non si sente..
EliminaStanotte ho sognato dei numeri e mi sono alzato alle 4.30 per scriverli..
Oggi li ho giocati al superenalotto e se vinco uno sbrozzo di soldi, a questo scito faccio un regalo da sceicco !!
Enzo.. dacci un aiutino anche tu... Alegher !!!
;-)))
ci fregano sempre....
RispondiEliminaMa prima o poi li fregheremo noi !!!
Elimina;-)))
io usavo le famosissime GALLI STRINGS!
RispondiEliminaDi Galli strings ho trovato solo la bustina marrone sulla destra per chitarra spagnola, le altre sono le gloriose Meazzi e le inglesi Picato..
EliminaPeccato che le corde non siano come il barolo che invecchiando migliora..
;-)))
si potrebbero sempre usare per il cajon..... :-))
EliminaOttima considerazione !!
Elimina;-)))
E già...... spesso anche io mi trovo a fare queste considerazioni, al mio p0rimo impiego guadagnavo un milione e 200 mila lire..... ed ero un signore, la mia prima chitarra seria, una Oavation corde in nylon, con uscita stereo, la pagai 800 mila lire, che all'epoca era un capitale, anche a me certe volte i conti non tornano.....
RispondiEliminaA quei tempi stavamo bene e non lo sapevamo..
EliminaBisogna essere ottimisti.. le cose non possono andare sempre male !!
;-)))
si è vero bisogna essere ottimisti
Eliminaanche se non è facile
"L'ottimismo è il profumo della vita" diceva Tonino Guerra.. e in parte aveva ragione..
Elimina;-)