mercoledì 26 giugno 2013

spaghetti alla bottarga

ciao amici,la ricetta che vi propongo è molto semplice,l'ingrediente principale è la bottarga di muggine di Cabras ,a quanto pare l'originale.
Per me è un piatto molto estivo,infatti seguito da un bel secondo di pesce ,magari appena pescato è il massimo,come vi dicevo molto veloce e di facile preparazione.
Ingredienti necessari:

spaghetti n° 5 
olio extravergine di oliva
1 spicchio d'aglio( o più da valutare)
bottarga grattugiata  (e fresca opzionale)
prezzemolo fresco tritato
peperoncino fresco

Preparazione

Mentre l'acqua bolle ,mettete a scaldare un pò d'olio in una padella ,quando l'olio è caldo (ma non fumante) mettete l'aglio tagliato a fettine( io lo taglio così in modo che sia più facile da togliere) ,facendo attenzione che l'aglio non bruci ,appena inizia a dorare toglietelo dal fuoco.
Quando la pasta è pronta mettete la padella con l'aglio di nuovo sul fuoco e saltateci la pasta.
L'aggiunta della bottarga può essere mentre saltate la pasta oppure successivamente quando già avete impiattato.
Io preferisco ( e pensio sia meglio) il secondo metodo,così che la bottarga non vada a finire sul fondo della padella e si mischi con l'olio nella padella,e in questo modo ognuno può abbondare a piacimento.
Se l'avete potete aggiungerne anche di quella fresca tagliata a scaglie ,ovviamente appena tagliata o grattugiata ha un sapore migliore di quella che si trova nei vasetti,ma non so se sia così facile trovarla.
Come ultimo 'tocco' ,una bella spruzzata di prezzemolo fresco e un pò di peperoncino a chi piace.
Un primo veloce,ma che si abbina ,come vi dicevo a un secondo di pesce,magari una bella orata o spigola,o ancora un bel muggine arrosto fatto alla brace,o un insalata di mare...
Quanto al vino da abbinarci ,direi un bel Vermentino di Sardegna, o comunque un bianco.
salludi e bon'appetitu !



19 commenti:

  1. Un piatto, BUONO BUONO BUONO, semplice, ma non per questo ricco di sapori e tradizioni mediterranee, mi capita spesso di farlo, mia moglie, come al solito ha una variante, ovvero aggiunge anche le telline ed i lupini, scalda l'olio come nel tuo procedimento, aggiungendo l'aglio, il peperoncino, poi aggiunge le telline ed i lupini, appena si aprono, mette mezzo bicchiere di vermentino, poi aggiunge la bottarga a fuoco spento, e ci manteca gli spaghetti, alla fine gratta sopra dell'altra bottarga, ed aggiunge il prezzemolo frasco......diciamo che e' una variante pi ricca, ma a me piace molto anche solo con la bottarga ;-))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sicuramente sarà buonissima anche la variante che fa tua moglie!
      beh alla fine l'ingrediente principale e più importante penso sia la bottarga,pensa da me(non so fuori nel resto d'Italia) va anche la pizza con la bottarga,quindi ben vengano le varianti ;)
      Con le arselle e le cozze,se preparate come dici tu col vino bianco ,la do anche io una bella spruzzata di bottarga che non guasta mai !! ahahah
      coi lupini invece devo provare,li ho comprati una volta ma non sapevo come prepararli,mi aspettavo che fossero tipo le lenticchie o simili...

      Elimina
  2. La bottarga è buona su tutti i primi piatti di pesce. Mi ricorda indelebilmente la Sardegna di un viaggio in canadese e sacco a pelo di molti anni fa, quando la mangiammo per la prima volta in una piccola trattoria che, essendo finita la stagione (si era alla fine settembre) era chiusa.
    Ma il ristoratore ci chiese se ci accontentavamo di quello che avrebbe mangiato lui. Noi ci "accontentammo" e ancora me lo ricordo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie per averci raccontato questo episodio,ciao

      Elimina
  3. da sardo di origine conosco la bottarga di muggine e di tonno (più economica)
    credo che quando gli spaghetti sono cotti si devono scolare, tenendo un mestolo o due dell'acqua, versandoli in una padella ceramica aggiungere i 2/3 della bottarga grattugiata, pepe macinato e aggiungere l'acqua di cottura mescolando bene per far venire la pasta cremosa, poi mettere gli spaghetti nei piatti di portata e aggiungere la bottarga rimanente, mangiare subito se no perde il gusto (qualcuno aggiunge prezzemolo)
    Bere il vino che si vuole (a me piace il bianco della cooperativa agricola di Alghero) ma per chi volesse fare altre scelte sui vini sardi qui sotto
    http://maccaninodrink.com/vini/vini-sardegna-it?gclid=CNutj-vUg7gCFZIPtAody1IA8A

    dai 5 ai 70 euro alla bottiglia c'è solo da scegliere


    RispondiElimina
    Risposte
    1. non la conoscevo questa variante col pepe,sicuramente da zona a zona cambia sempre qualcosina ,l'ho visto anche per altre ricette ;)

      Elimina
  4. Come ben sai , da amante e assiduo frequentatore della tua terra , non posso che amare la bottarga e il suo uso in cucina.L'ho mangiata così come dici ormai tante volte , ma sempre mi torna la voglia. Sarà che è sinonimo di vacanze , mare e chi più ne ha più ne metta.Purtroppo questo anno temo che non potrò sbarcare sui vostri lidi , ma non ho perso la speranza. E sennò sarà per l'anno prossimo ! Ciao :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. e dai ,e sennò vieni in inverno che è bello lo stesso ;)

      Elimina
  5. Orca l'oca.. finalmente una ricetta semplice su come cucinare la pasta con la bottarga !!
    Se devo prendere quella confezionata in vasetto, cè qualche consiglio sul tipo, sulla qualità, sulla provenienza e sul prezzo della bottarga.. ? Io ne so meno di zero...
    Che fame mi è venuta .. vado a farmi un caffettino con due.. facciamo tre biscotti..
    ;-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ma sul tipo, ti consiglio quella di muggine di cabras,secondo me la trovi nei grandi centri commerciali o in pescherie abbastanza fornite...può essere che trovi anche quella fresca da tagliare o grattugiare....
      ah e mi raccomando che sia di cabras,te lo dice un mezzo di cabras(mia mamma è originaria di questo paese),si dice che i primi a farla siano stati i 'cabrarissi',essendoci lo stagno e la pesca del muggine tutt'ora è molto importante...poi se non la trovi di cabras fa niente ,sarà buona uguale penso ahaha ;)

      Elimina
  6. Mangiata!
    Con contorno di Sardegna a Buggerru.
    A poposito per chi ormai se l'è girata tutta la Sadegna vorrei appunto segnalare Bugerru e la zona del Sulcis iglesiente molto bella molto naturale.
    Io ci andai a fare immersioni, infatti bignerebbe avere almeno un gommoncino per vedere posti incedibili, grotte di tutti i tipi.
    Mi hanno detto che Buggerru è rimasta abbastanza come era allora, poco turistica.
    GRan bella vacanza ho dei bei ricordi.

    FATE I FIGHI NON ANDATE NEI SOLITI POSTI PER TURISTI BANALI ANDATE A BUGGERRU!
    Da lì potete anche visitare San'Antioco e Carloforte.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. posto incantato..... selvaggio e con agriturismo ottimo

      Elimina
    2. La sardegna l'ho girata tutta , anche l'interno , e la zona che dici tu è poco affollata e molto bella . Io ultimamente vado a casa di un amico a porto torres , e nonostante la vicinanza con stintino , la evito volentieri.Vado alla lunghissima spiaggia di Fiume santo , snobbata perchè si vede il porto e la centrale , ma i sardi sardi vanno li e l'acqua , almeno all'occhio , è strepitosa ! E poi ci sono tante belle calette dove devi solo armarti di voglia di camminare sei solo tu e il mare . Basta non essere schiavi dello struscio e dell'apparenza , e si può stare da dio , anche a ferragosto !

      Elimina
  7. già...la trattoria chiusa era proprio a Buggerru

    RispondiElimina
  8. Bravo ottimo consiglio! anche la nostra zona non è molto battuta,però secondo me merita...
    Non so ,magari se ci fossero più infrastrutture tipo alberghi ecc magari si trasformerebbe nell'altra sardegna ,quella più turistica e modaiola,però si andrebbe a perdere il fascino della natura incontaminata ,boh forse sarebbe meglio una via di mezzo ehh

    RispondiElimina
  9. Buonissima!!! Degli amici di Cagliari ci hanno portato qualche anno fa in un agriturismo vicino Cabras, abbiamo mangiato benissimo, e, oltre alla bottarga abbiamo mangiato il muggine cucinato con un erba particolare.... buonissimo!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahaha si ho capito! dici questo?

      http://www.videolina.it/video/videolina-mattina/11735/sa-mrecca-una-ricetta-tipica-di-cabras-parte-1.html

      Elimina
    2. siii è lui. veramente buono. Il posto era una specie di agriturismo in mezzo a stagni e laghetti nei quali si poteva pescare, mangiammo molto bene e pagammo poco. ahhhh sa Sardigna, quanto mi piacerebbe tornarci.

      Elimina
    3. tu dici la peschiera pontis...è 'andata' a fuoco purtroppo

      http://lanuovasardegna.gelocal.it/oristano/cronaca/2013/04/26/news/cabras-incendio-doloso-distrugge-la-peschiera-pontis-1.6953381

      ciao

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]