e tutti ( anzi , uno solo , sempre lui , il fonico...) , siamo andati dritti fino alla fine.
Fino a ieri ero all'oscuro di quello che si era sentito in sala , ma partendo dallo schifo che sentivamo sul palco ero terrorizzato dal pensiero della pessima performance da noi tenuta .Certo , gli "amichi" dopo il concerto avevano detto che in fondo non era andata malissimo (tenuto conto di tutto ) e i frammenti postati da Dario sembravano effettivamente mostrare una disparità di sonorità tra quello che pensavamo di stare suonando e quello che effettivamente il pubblico ascoltava.
Ieri , appunto , sono entrato in possesso della registrazione completa fatta in maniera egregia da Valerio , ed ho finalmente capito di più.
Certo , anche in sala non è che fossero rose e fiori , qualcosa si sentiva meglio , altre meno , e il batterista è "scomparso" dalla scena grazie alla scelta delle luci.Anche il tastierista/cantante/chitarrista è quasi nell'ombra , per non parlare delle povere coriste , che oltretutto avevano davanti un pachiderma come me.
E le magagne , ragazzi , c'erano , eccome , qualcuna evidente , altre che noi musici ben sappiamo.
Però in fondo , da professionisti della domenica qual siamo , abbiamo fatto il possibile e portato a termine l'impresa , ed è stata tutta scuola...
Ho scelto questo pezzo dove , rarità , canto io e dove facevano ingresso le coriste , impaurite , insicure , e come noi , praticamente sorde ( e al buio...)
Un grazie al pubblico che ci ha sostenuto , e che ci ha permesso di andare avanti senza lasciarci prendere dallo sconforto e dagli isterismi , perchè in alcuni momenti è salita forte la voglia di lasciare tutto e mandare a quel paese chi doveva aiutarci e invece...
Qui sotto il video , ma visto che è privato , non so se devo mettere anche il link per vederlo...eccolo
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=OqP4OyGZjpE#at=129
Guarda che dice che il video è privato prova dare un occhiata alle opzioni.
RispondiEliminaOra l'ho reso pubblico ( cosa che non volevo , non è il massimo...) e poi c'è anche il link.
EliminaA te Paolo doppie scuse , ho rovinato i tuoi rolling eh eh eh
Tu vai bene hai fatto una bella performance.
EliminaA me non piace molto la scelta dei suoni del tastierista.
Io avrei usato un bel suono Hammond un po' distorto e col leslie.
Niente simil clavicembalo troppo sottile come suono.
Ovviamente questi sono i miei gusti.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaGrazie :-)))
EliminaSulla tastiera , diciamo che paga anche il fatto di essere una tastiera anni 80 , per alcune cose ancora si difende , sul resto si sente l'età. E poi walter non è nemmeno un tastierista , e anche questo conta , alla fine. Ma tu hai le tue ragioni , è indubbio....
A beh non lo sapevo...pensavo fosse un tastierista.
EliminaSuvvia come sei pessimista e tragico!!!
RispondiEliminaIn fondo non è andata male.
Salutiamo Don Stefano.
Eh , ma questa l'ho scelta , ed è una delle migliori...vabbè , ormai è andata , va bene così !
EliminaBaciamo le colt don Salvo :-))))
non è niente male !!!!
RispondiEliminail fonico però non si vede... gli hai fatto una foto
così almeno lo riconosciamo tutti noi (se per caso lo troviamo gli facciamo i complimenti)
il fonico era asserragliato nella sua cabina fronte palco , e chi l'ha visto più...
Eliminailproblema maggiore per chi suona e come si sente e come sente gli altri
Eliminaaltrimenti ti passa la voglia...
se uno non capisce questo non ha capito niente
ma si i suoni sono un po' meglio...la batteria ha suoni scatoloni (ma mica è facile riprendere una batteria acustica).
RispondiEliminaDomanda: ma voi suonate senza basso?
Yes man , senza basso. O meglio , in qualche pezzo lo suono io (stavolta in due , poi vi farò sentire...).
EliminaE' frutto di tutta una serie di cose :
primo , eravamo partiti in due , quasi totalmente acustici..poi si è aggiunto il batterista , vecchio amico , e le cose hanno preso viavia una strada più rock.
Ora , un po' siamo orgogliosi di una scelta inusuale e in qualche modo distintiva ,però sappiamo che manca qualcosa.Certo ,poi dovremmo dividere i magri guadagni in più persone , e poi noi proviamo a casa del cantante ,in una stanza che non può ospitare più persone.Diciamo che aspettiamo l'occasione giusta , qualcuno che sia polivalente , che suoni il basso , la chitarra e volendo la tastiera (magari anche il sax o il violino ) e che faccia anche i cori. C'era Fejez degli Elii , ma purtroppo ci ha lasciati troppo presto , e Lucio fabbri che però ha molto da fare ( eh eh eh ).Ecco , con uno così potremmo allargarci...:-)))))
L'uso della batteria definisce immediatamente un ambito musicale e richiede il basso...se il vostro batterista fosse "flessibile" potrebbe contribuire al colore del suono generale usando percussioni (anche di digitali, ne ho sentite di ottime) un cajon, spazzole, ecc ecc. Tutti strumenti più semplici da amplificare...Ma bisogna essere appunto flessibili e creativi (e in genere i batteristi tradizionali, come quello con cui suonavo io, non lo sono affatto)
EliminaIl nostro (per modo di dire , suona con tre/quattro gruppi contemporaneamente...) batterista è un gran batterista , suona pop con la sua band storica , blues con altri , jazz con altri ancora. Con noi spazia in un repertorio più vasto , ma si diverte sempre. Però è batterista nell'animo ( e così sono batteristi il fratello e due dei suoi figli , uno lo fa da professionista in Francia ) e anche se ne sarebbe capace , non è un percussionista. Quello è un altro mestiere... Ho conosciuto un cajonista duro e puro , e al contrario dietro ad una batteria , anche se se la cava , non è a suo agio... c'est la vie , reverendo :-)
EliminaSei troppo critico, a parte la batteria scatolosa, non mi pare che sia andata male, certo si poteva pretendere di più da quell'essere che si fa chiamare "fonico", però non avete certo sfigurato :-)))))
RispondiEliminaE tu pensa che tutto è partito da li , dal batterista che , in italiano e gentilmente , ha detto che i suoni della batteria erano a dir poco inadeguati.Li il signor fonico ha cominciato a sbraitare ,adducendo motivazioni patetiche e confuse , e noi abbiamo fatto pippa perchè litigare con il fonico prima del concerto è un azzardo. E qualunque tentativo di conciliazione non ha avuto esito , per cui lascio a voi le conclusioni...ma in realtà non è tanto quello che voi e il pubblico sentivate , ma bensì quello che noi "non" sentivamo , cosa gravissima...comunque si , sono troppo critico , e me ne vanto ah ah ah
EliminaIl "CRITICATUTTO!!" te lo ricordi? era un personaggio di Ezio Greggio, mi sa invece che il fonico era "TEOMONDO SCROFOLO" HAHAHAHAHAH!!!! ;-))))
EliminaRicordo tutti e due , hai perfettamente azzeccato i personaggi, anche se teomondo era più simpatico ( ed era comunque un pittore, perlomeno... )
Eliminavabbè ..... mo dirò una castroneria ma non è mica tanto male !!! ...... sicuramente poteva essere meglio però .......
RispondiEliminaGrazie frate' , a buon rendere... resta il fatto incotrovertibile che poteva andare meglio.Molto meglio !
EliminaCiao :-)
Bella Ste !! L'inizio è stato qualche secondo un po' tentennante ma vi siete ripresi alla grande.. soprattutto quando hai iniziato a cantare tu..
RispondiEliminaBel pezzo.. non lo ricordavo nemmeno più.. lo provo a fare sabato con Alice..
Ciao fratello rotolante !!
;-)))
Troppo buono :-))))))
EliminaBravo , fallo con Alice , pezzo semplice , tre accordi , e via...certo , keef lo fa con l'accordatura aperta ( mi sembra in open G ) e ron wood ci ricama sopra , e poi la voce di jagger...sono queste le cose che trasformano tre accordi in un gran bel brano !
Ciao Gian :-)
Cacchio una volta che potevi suonare una canzone con l'acustica!
EliminaViene bene lo stesso..(in effetti hai ragione è open g col capo al 5° tasto)
Per la prossima volta che la farai guarda questo video vedi che fare un po' di variazioni è semplicissimo.
Se la vuoi fare con la strato per poter cambiare accordatura setta il ponte appoggiato al corpo della chitarra.
Io ce l'ho settato così, visto che io la leva la uso rarissimamente.
Il vantaggio è che la tenuta dell'accordatura è migliore, puoi cambiare accoradatura e ritornare alla standard senza impazzire e inoltre il suono è un pelino più grosso.
http://www.youtube.com/watch?v=tvWh70XFC_Y
Mah , già avevo la tele come muletto più il basso , oltre a pedaliera e ampli , anche l'acustica sarebbe diventato un trasloco !
EliminaIl video l'avevo visto , ma per comodità non ho voluto cambiare accordatura.Avrei potuto accordare la tele , ma poi è andata...senza contare che dovendo cantare ero molto teso , e i ghirigori (che alla fine ho accennato ) li ho dimenticati tutti ah ah ah
Per il ponte , facendo un repertorio molto vasto la leva la uso , quindi. Ma la prossima volta assetto tutte e due le chitarre , e chissevistosevisto !
L'hai rifatta alla Dylan!
RispondiEliminaPeccato per le coriste all'inizio un po' stonate, ma se non sentivano non è colpa loro!