domenica 12 maggio 2013
X bracing
pubblicato da
perrynason
Propongo una appendice al bellissmo articolo di ansgar sulla sua Martin OM-28v. Qui il buon Tony Polecastro (The Acoustic Letter) ci mostra le tre diverse posizioni dell'X bracing sul top di una Martin e ci spiega le differenze timbriche che ne risultano. Forward shifted, Standard e Rear shifted X bracing.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
eh, lo conosco bene anch'io questo signore.
RispondiEliminaperaltro possessore di una OM28e retro, di quella nuova serie che invece a me non convince un granchè (da cui il famoso anatema: vade retro!)
rear shifted, ecco come si dice! non so da dove mi sia uscito backward, forse per contrasto con forward.
siccome è bene dare alle cose il nome giusto, ho aggiornato l'articolo e corretto l'inesattezza.
Io per non sbagliare (come ho scritto nell'altro post), lo chiamo bracing spostato verso la buca, oppure avanzato.... HAHAHAHAH!!! ma cavolo abbiamo anche noi una lingua, e costruivamo strumenti musicali a corda molto prima che iol Sig. C.F. Martin 1° emigrasse dalla Germaania in America ;-))))
EliminaEh no, non vale! Se vai di italiano puro allora devi dire "catenatura a x spostata verso la buca". E "piano armonico" invece di "top". Te vojo vedè in preda alla gas a fà tutti 'sti ricami! :-)))
EliminaE c'hai ragione Mirco, il fatto e' che il mio inglese scrittoi e' scarso e quindi lo avremo delle parole che non so scrivere Bene HEHEHE ;-)))
EliminaBeh, qui non si capisce neanche l'italiano! :'-))) (sto a piagne dalle risate!)
EliminaHAHAHAHAHAHAHAHA!!!! lo sto rileggendo solo ora, sai cosa: l'ho scritto con il telefonino, ed io ho le dita a banana, e prendo tre tasti insieme, e poi tra la parola "quindi" e "lo avremo", c'era una porzione di discorso, che (ti giuro) non so proprio che fine ha fatto ;-)))))))))
EliminaAzz, e dopo questi due articoli ... tutti minuti di cartoncini, con tanto di graduazione in pollici, per misurare la distanza dell'incrocio dalla buca!
RispondiEliminaPotrebbe essere un gadget utile per Sarzana (ma vi vedete ad introdurre siffatto strumento nella pancia di chitarrine da n-mila euro sotto gli occhi esterrefatti del liutaio?)
Buona Domenica.
Si fa prima a chiederglielo! E magari non lo sa :-)))
Eliminaperò quante possibilità....
RispondiEliminapensa e ripensa mi viene in mente che però la cosa più importante è l'accordatura del piano armonico....
RispondiEliminaIl piano viene solitamente accordato in La o in Si bemolle riferendosi alla scala LA440 e qui chi ama il LA432 o il barocco 420 forse avrà da ridire ma... questo fatto finisce per privilegiare alcune tonalità, anche se alcuni liutai come Ciro Marzio ad esempio preferiscono accordarlo alDO256
come si accorda ? rimuovendo parti di legno dalle catene fino ad ottenere la risonanza voluta.
Mi chiedo: una volta che il top è stato accordato su una particolare frequenza, la risposta timbrica dello strumento finito sarà "favorevole" ad alcune tonalità e "sfavorevole" ad altre. Non è un limite?
EliminaA meno che uno non si faccia costruire una chitarra per suonare appositamente in alcune tonalità o con con particolari accordature.
dopo il commento di superloco mi chiedevo la stessa cosa. c'è questo video in cui richard hoover di santa cruz ne parla: http://www.youtube.com/watch?v=NbjC9IvF9Wo
Eliminami chiedevo inoltre a partire da quale fascia di prezzo le chitarre 'industriali' hanno un piano armonico accordato (ammesso che i grandi produttori usino effettivamente questa procedura).
Pensa che quest'anno a Sarzana c'è proprio Hoover che tiene un corso di liuteria! Ci sarei andato taaanto volentieri, ma bisognava prendersi tre giorni!
EliminaOh, finalmente comincio a capire qualcosa... ora però, tocca che spiegate come si accorda il piano armonico... io se non capisco non la farò mai la mia prima acustica.
RispondiElimina;)