mercoledì 15 maggio 2013

Un ebete felice


Certo non sono i tempi più azzeccati per fare certi acquisti...(o forse si?) ma mi hanno fatto una buona offerta per la mia vecchia Martin. L'hanno seguita altre cose che non usavo più e un pacchetto di soldi (ma ho chiuso l'attività e ho recuperato qualcosa che avevo in giro)...Insomma lo sapete com'è no? Le scuse uno le trova, se le racconta da solo e alla fine ci crede pure.

Si ma per cosa? Per questa 00028 standard che avevo abbracciato con una discreta libidine in negozio già da un po'.
A me pare che suoni da dio. Mi ha lasciato stupito il funzionamento delle meccaniche e la tenuta dell'accordatura. Per il resto lo sapete, non sono un tecnico e tutte le nozioni impartite da Perry, mi entrano da un orecchio e, porcalapeppa, mi escono da quell'altro. Non so nulla di ponti Belly o Brutty o altro ma tanto basta guardarsi il sito Martin per avere tutte le informazioni. La prova del suono è ancora con le corde da  negozio.
Per dirla tutta, vi confesso che passo come un ebete felice dalla moretta a questa. Così diverse e così coinvolgenti.





47 commenti:

  1. Ti invidio il playing e la chitarra!!!

    RispondiElimina
  2. mi piace,sembrano corde elixir... le cambierei subito
    sicuramente con d'addario xp questa non la ferma nessuna
    gran bella chitarra e ottima mano del suonatore dal respiro sempre presente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. elixir? mi pare strano che dalla fabbrica montino quelle corde...costano un botto. Queste sono molto ramate. Erano un poco sporche per i tanti smanacciamenti vogliosi. Appena si deteriorano le cambierò.
      Chissà come ci suonano sopra le mie cinesi da 0,95 la muta......

      Elimina
    2. sono aumentate (costano 1 euro adesso...)
      sono andato adesso al sito Martin pescatore
      dovrebbe essere questa la tua
      http://www.martinguitar.com/guitars/guitars/model/item/209-000-28.html
      se le corde sono originali dovrebbe montare queste lifespam di Martin
      http://www.ziomusic.it/2011/03/22/martin-nuove-corde-per-acustica-sp-lifespan/

      Martin ha sviluppato questo progetto affidandosi alla tecnologia Cleartone: il trattamento Cleartone prevede un sottilissimo rivestimento sulla corda, dello spessore inferiore ad un micron, che garantisce un’ottima resistenza all’aggressione di agenti chimici esterni che possono deteriorarne la superfice e quindi comprometterne la resa acustica.

      Il rivestimento è tanto sottile da risultare praticamente inavvertibile al tatto, lasciando le corde piacevolmente ruvide e naturali così come lo sono le corde di tipo non rivestito (tra l’altro anche le prime due corde non avvolte beneficiano del trattamento!), un risultato che sarà particolarmente apprezzato proprio da chi non gradisce la scivolosità tipica di altre ‘coated’.

      quindi non ho sbagliato una specie di elixir...come trattamento
      secondo me si riconoscono perchè sono brillanti ma con pochi armonici
      ma forse è la mia superlocopazzia a farmele sentire così


      Elimina
  3. Brutto Reverendo gassoso libidinoso! Ecco cosa bolliva in pentola, una 00028! O voli alto o niente! E da quel che sento pure una buona, sembra un pianoforte! (detto da me...). Adesso quando devi scegliere so' cazzi! Ma tu guarda 'sto Reverendo... (hai fatto benissimo!) ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. io lavoro nell'ombra, mi muovo con circospezione e poi, zac, mi abbandono alla goduria.

      Elimina
    2. Beh, hai messo a segno due colpetti niente male! Ma... e adesso quale porti a Sarzana? Eh eh eh...

      Elimina
    3. con la moretta mi sento a casa...
      ma se ci sono delle preferenze, porto questa martin così i cookers potranno allungarci sopra le loro manacce

      Elimina
  4. Hai dato via la "mia" martin ? aaarrgghhhh eh eh eh hai fatto bene , gran bella chitarra , suona alla perfezione , o saranno le tue manine ? :-)))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. beh quando verrò a Roma me le porto dietro tutte e due
      E' un po' più dura della moretta, ma non sono ancora abbastanza in confidenza per abbassare un pochino l'osso.

      Elimina
    2. Ocio quando cambi le corde, secondo me questa le corde del tedesco non le tollera. Martin SP lifespan bronze! Costano dieci volte tanto, ma hai voluto la bici... (invidia).

      Devi dirmi come registri: mic alla buca o al 12°? Distanza? Va beh che io vado con lo zoomQ3, ma non riesco a fare delle registrazioni decenti!

      Elimina
    3. registro sempre alla stessa maniera: due mic a condensatore uno a sx e uno a dx distanziati di 50 cm più o meno e io ci suono davanti alla stessa distanza, sempre più o meno.

      Elimina
    4. ma ce l'hai un angolino insonorizzato in casa? Ho visto dei paraventi (cha a me piacciono anche come oggetto d'arredamento) con un lato fono-assorbente. Semplici da muovere per creare un angolo adatto alla bispgna. Vedrai che dopo lo zoom va bene.

      Elimina
    5. se mi ricordo bene avevi messo qualche video su acc...ordo dove mostravi la tua tecnica

      Elimina
    6. si era un articolo sulla sezione audio.

      Elimina
    7. allora non mi sono ancora rincoglionito del tutto
      microfoni AKG .....

      Elimina
    8. Ho provato a registrare in sala, in cucina, in lavanderia... e si sentono le differenze di riverbero dell'ambiente, ma il suono delle chitarre è sempre poco fedele. Credo che il problema sia trovare il posizionamento adatto dello zoom, con quelle due capsule stereo attorcigliate prende pure il tram che passa in strada, ma non focalizza!

      Elimina
    9. vi consiglio questo sito (lo avevo anche gia' fatto di la') per consigli su registrazione casalinga di acustiche.

      http://www.homebrewedmusic.com/

      Elimina
    10. Molto interessante. Grazie Dario!

      Elimina
  5. Moretta o 00028.. adesso sarà una sofferenza ogni volta che prenderai in mano una e lascerai nella custodia l'altra.. alla fine vincerà la sfida la Stratopallet..
    "Le scuse uno le trova, se le racconta da solo e alla fine ci crede pure." E' vero.. guai se non fosse così !!!
    ;-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. secondo me ha fatto bene ma non doveva lasciare la mora
      quando lasci una mora poi...... ti manca

      Elimina
    2. non forse non avevo capito bene..
      La moretta ce l'hai ancora e in + questa 00028 ?????
      accidenti allora veramente Silvio Docet !
      amanti costose a gogo

      Elimina
  6. il buon Pone sa scusarsi bene .... Silvio Docet !

    RispondiElimina
  7. Vi lamentate che c'è crisi di qua, crisi di la, e poi comprate chitarre come fossero patatine... A da venì Baffone!!!

    RispondiElimina
  8. per forza..! Se tu avessi imparato a farle era meglio. Dovresti smetterla una buona volta di costruire sempre delle telecaster

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh... dopo la tua richiesta io avevo già allertato il falegname, ora mi tocca rispedire il legname indietro... o magari lo tengo e ci faccio un'altra telecaster...

      Elimina
  9. E adesso?????!!!!! sei rimasto senza Dreadgnought?? un vuoto incolmabile che dovrai riempire al più presto HAHAHA!!!pero quest'altra signorina canta bene, ma le Elixir, non gli rendono giustizia, anche io ho dovuto montarle sulla Aria, perché non ho trovato le Martin SP lifespan, non sono malvagie, ma hanno un suono troppo vetroso per i miei gusti, e poi sotto le dita mi sfuggono come le anguille :-))

    RispondiElimina
  10. condivido quello che dici Mimmo anche a me scivolano come saponette e poi mi sembra che siano brillanti ma con pochi armonici
    per le rivestite preferisco d'addario exp 13 o 12 il rivestimento è ceramico
    se no le classiche in bronzo ma li in effetti dipende molto dall'acidità della pelle della mano anche per la durata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io invece adoro le Martin SP Lifespan bronzo fosforo scalatura 0.012, quando ce le ho sotto le dita mi sento a casa, trovo che siano perfette sia sui bassi che su gli alti :-))

      Elimina
    2. io solitamente uso delle corde economicissime e ho sempre preferito cambiarle una-due volte di più piuttosto che usare quelle tipo elixir o altro. Non ho nemmeno mai usato le Martin Lifespan cui accennava sopra Perry (se è vero poi che sono queste che ho trovato montate). Cambiare le corde fa parte del mio modo di rapportarmi allo strumento, ne approfitto per dare una pulitina ecc.
      Quanto alla vecchia Martin DC1e che ho dato via (per rispondere anche a Mimmo) era una Dread, profonda e assai più scomoda. E anche se fasce e fondo erano in laminato, era una buona chitarra e un po' mi è dispiaciuto. Certo questa ha risonanze molto diverse ed è uno strumento che dovrebbe anche tenere meglio nel tempo il suo valore (spero).

      Elimina
    3. fasce e fondo in laminato non mi scandalizzano, sarà perchè è lo standard manouche ma sono convinto come il famoso Torres che il suono è il piano armonico e le dimensioni della cassa
      le martin bronze da 5 euro suonano benissimo se le cambi spesso
      io uso le argento 011 046 per le mie gypsy
      avevo una dread della Eastman ma dopo l'incidente del 2010 la mia spalla dx non sopporta più lo spessore di una dread anche se fortunatamente la spalla si è un po' ripresa

      Elimina
  11. Complimentissimi Mr_Pone!!

    Non è che magari mi puoi spiegare le peculiarità di questa chitarra?
    Io purtroppo non ci capisco ancora molto di acustiche...posso solo intuire che è più adatta al fingerstyle piuttosto che allo strumming :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ti confesso che ne so pochino anche io...l'ho scelta fra tre-quattro tutte di formato medio (non volevo una dread) e questa è quella che suonava meglio alle mie orecchie...tutto qui.

      Elimina
    2. Parole difficilissime da mettere in pratica, parole sante! Ecco perché il Rev è il Rev!
      :D

      Elimina
  12. Eggià! Mo' ti tocca fare la recensione Max! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. e se la facessi tu? Quando hai tempo vieni qui, registri un pezzo. La provi con calma, fai tutte le indagini che ritieni interessanti. Poi a casa scrivi un articolo con le tue impressioni di esperto.

      Elimina
    2. Io vengo a provarla molto volentieri, ma guarda che la recensione della moretta con tanto di video era bellissima!

      Elimina
  13. che bel suono ...... mi sembra molto più aperto rispetto alla moretta e pieno di armoniche. Fermo restante che gran parte del suono sta nella testa e nelle mani ma questa .......... suona veramente bene complimenti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. pensa che a me sembra che abbia pochi armonici superiori ma sopra mi sono scusato perchè credevo fossero le corde...

      Elimina
    2. bè, al primo cambio corde (che saranno delle normalissime Martin bronze 80/20 scatola rossa) farò un'altro test e vedremo se tira fuori gli armonici che mi aspetto. Io comunque ho nelle orecchie il suono della Gibson che, pur bello, è un suono più asciutto e sui bassi tira fuori un carattere "legnoso" molto essenziale. Già con queste corde la 000 mi pare abbia molti più armonici...vedremo.

      Elimina
    3. Passare da questa Martin alla Moretta è come cambiar vestito! Potrebbe sembrare che la Martin abbia delle cose in più (corpo, armonici, volume...) ma se uno si abitua al suono delle piccole come ha descrirtto perfettamente il Rev... beh è dura scegliere! Sono proprio due strumenti complementari, quello che ha una non ha l'altra.

      Elimina
  14. grande Pone! una chitarra stupenda, acquisto azzeccato! ti invidio cordialmente e spero di sentirla presto dal vivo.

    RispondiElimina
  15. Azz, che suono! Invidia, invidia ... Notevole anche con le corde vecchie.
    Per caso, ho beccato un articolo su Acc. di Dale con tanto di prova di questo modello, ma mi sembra che la tua renda molto meglio (tutt'altra qualità di registrazione, ma direi anche merito del tuo tocco).
    Bel colpo, Rev.

    Beppe.

    RispondiElimina
  16. accipicchia, meno male che mi son fatto un giro nei bassifondi della pagina di fingerpicking, sennò mi perdevo l'acquisto!
    complimenti davvero, dalla registrazione la biondina ha davvero una bella voce e si capisce bene che ti abbia tanto colpito.
    ok ce l'hai fatta sentire, ma almeno una foto (o anche tante foto)?

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]