Cicloturista da sempre, non ho mai avuto una bicicletta decente, sempre roba da quattro soldi. Le mie due ruote sono state costantemente roba da mercatini dell'usato di terzordine, bici da corsa che nel gergo vengono normalmente definite dei cancelli... Ho fatto migliaia di chilometri su dei veri cimeli del passato remoto. L'ultima, una Francesco Messina (Messina è stato un campione della velocità su pista anni 60) presumo risalente agli anni settanta, telaio Columbus in acciaio, cambio Campagnolo coi manettini al telaio d'antica memoria, peso non dichiarabile per motivi di decenza... insomma un altro cancello tra i tanti che l'anno preceduta. Unica mera consolazione, il fatto che in Francia è normale viaggiare su bici da museo, difatti sulle strade francesi, sulle mitiche strade del Tour è facilissimo incontrare ciclisti con biciclette che da noi troveresti solo alla discarica nel settore materiali ingombranti. Peccato però che io sto a Torino e la Francia sta dall'altra parte delle Alpi che vedo dalla finestra di casa...
Ma tempo fa, circa un paio di mesi fa, un po' per festeggiare l'arrivo dell'agognata pensione dopo mesi da esodato, un po' perchè quest'anno saranno sessanta... ho deciso di comprarmi una bici decente, e questa volta non ho badato a spese, mi sono veramente sfogato! Risultato?
Ieri sul giornale ho letto che quest'anno, questa strana primavera viene considerata dai meterologi la più piovosa degli ultimi DUE SECOLI!!!!
Raga, a me Fantozzi mi fa una pippa!!!
Ciao Aldo.. io ho avuto due Benotto la storica bici da corsa di Torino che poteva vantare titoli mondiali, la bici su cui Totò pedalava in un vecchio film in bianco e nero ambientato sulle strade del Giro d'Italia. L'ha avuta anche mia moglie una Benotto da corsa, e tutte erano rigorosamente con un manubrio a corna di bue che sembrava una vacca chianina, il cambio al manettino sul telaio, due corone davanti e quattro rocchetti dietro, punto.
RispondiEliminaErano veramente dei cancelli in confronto alla mia attuale Olympia in alluminio e carbonio e alla Atala di mia moglie, entrambe con i cambi sul manubrio e otto o nove, non so nemmeno io, rapporti, che quando mia moglie comincia a scalare in discesa dopo una salita sembra uno Scania.
Tutti e due abbiamo tolto gli attacchi Look e montato le gabbiette sui pedali come si usava una volta, perchè quando andiamo in giro, se vediamo una chiesa, un paese, un borgo ci piace fermarci e fare due passi e con le scarpette con l'attacco non si riesce a camminare.
Le nostre vecchie Benotto le abbiamo regalate ad amici che non si potevano permettere di spendere dei soldi per una bici da corsa, e per me è un piacere vedere ancora passare per strada i nostri cancelli.
Quest'anno purtroppo fino a settembre niente bici, per me la stagione è finita prima di incominciare, mi auguro che tu invece possa fare dei bei giri.
Mi raccomando di fissare bene la sella.. e non fare la fine di Fantozzi..
;-)))
La sella è INCATENATA!!!
RispondiEliminaAnch'io ebbi una Benotto, che tra l'altro il negozio era in Corso Giulio Cesare nella mia zona.
Lo sapevi che se monti gli attacchi tipo mountain-bike e relative scarpe, queste ti permettono di camminare tranquillamente?
Ciao, io vò a magnà...
Buona domenica.
Beh, a questo punto... vendila!!! Bel tempo assicurato per tutti :)
RispondiEliminaNo! Tengo duro....
Eliminamai avuto una bici da corsa....
RispondiEliminanon saprei dove andare a "correre"
mountan bike da 4 soldi....
e poi chi ha tempo, ogni volta che potrei piove
verissimo quello che hai detto della Francia è esattamente così
Non si tratta di andare a "correre" le differenze tra i due tipi di bici sono abissali, e comunque la mountain-bike su strada rende pochissimo visto che è fatta per il fuori strada. Ha comunque l'innegabile vantaggio di non richiedere abbigliamento speciale e altre scocciature, monti in sella e vai senza problemi.
EliminaCiao!
E ciiccia della primavera, verrà sta benedetta estate o no?!?!?!? e allora i tuoi soldi saranno stati spesi bene, vedrai che avrai modo di rifarti, anche io non ho mai avuto grandi bici, a parte la bianchi, con i manettini come la tua, che però ora è davvero un cimelio storico, anche se l'ho upgradata, mettendogli una sella San Marco, cambiandogli i pedali e montandogli dei cerchi semilenticolari....però in genere quando esco, esco sempre con una muntain bike da 200 euro, non mi importa della bici ma di quello che posso farci :-)))
RispondiEliminaFinalmente questa mattina c'è il sole, ora mi cambio e esco.
RispondiEliminaIn realtà, con una bici di livello, fai cose che con una da 200 non potresti mai fare, me ne sto accorgendo ora le poche volte che sono uscito con la bici nuova. E' una questione di meccanica e di pesi... Certo per una passeggiata va bene tutto, ma per fare qualcosa di più devi, per forza di cose, avere un mezzo adeguato. Poi, in ultimo ma non meno importante, se esci e ti allontani da casa, devi avere un mezzo che ti garantisca di ritornarci... a casa...;-))
Ciao!
Occhio alle discese, al vento e ai camion che ti sorpassano, le bici in carbonio ultraleggere scappano di mano in questi frangenti. La prima volta che sono uscito con la bici nuova, in discesa a 50km/h, non riuscivo a tenere fermo il manubrio e a momenti mi stampavo contro un muretto.. me la son fatta sotto..
Elimina;-)))
Ma in realtà non ho trovato grosse difficoltà, il telaio in alluminio e la forcella in carbonio rendono la bici estremamente nervosa, in discesa prende immediatamente velocità e le curve se le beve... ovvio che però ci va sempre un po' d'attenzione.
EliminaQui da noi troppi colli , la bici non è consigliata e poi tra buche e automobilisti distratti e vigliacchi , non è una vita facile... quando da adolescente andavo in vacanza dai parenti veneti , mi rifacevo del tempo perduto.Nella loro fattoria avevano una stalla piena di "cancelli " , e io mi facevo venire i crampi per stare dietro ai cugini.Bei tempi... Quindi una bici nuova e non una guitarrina. Mmmmmm , come la devo prendere ? eh eh eh
RispondiEliminaAHHHHHH le buche!!! Le amministrazioni comunali con la scusa ch c'è la crisi non fanno più manutenzione, si viaggia su percorsi accidentati e pieni di trappole pericolosissime, uscire in bicicletta è diventata un'avventura, pure qua al nord non è che la situazione sia delle migliori, tutto il mondo è paese...
EliminaChitarre nuove? No basta così, e poi ormai mi sono dedicato quasi esclusivamente al pianoforte...;-)))
Azz... vieni a stare qui da NOI, potresti uscire tutti i giorni tranquillo 8 mesi l'anno minimo, anzi piccolo consiglio,
RispondiEliminanel caschetto montaci un'ombrellino,
ma per ripararti dal sole che credevi.
Ah... è vero dimenticavo ma è una montbike la tua?
RispondiEliminaNo perché qui di buche, da noi in Sicily, Hai voglia!!!!!!
No, solo bici da corsa, ma in quanto a buche, pure quassù stiamo bene, è una bella battagia... e non so chi la vince...;-)
Elimina