Ecco i cinque cajon in ordine di ascolto.
Considerazioni da perfetto profano.
DG è il più costoso, ma forse più per la soluzione di trasporto che per il suono. In
pochi minuti può essere smontato e riposto in una borsa di dimensioni
simili a quelle di un pc portatile e si rimonta altrettanto velocemente.
Schalloch impressiona per il suono corposo, forse troppi bassi e poco rullante, ma considerato il prezzo verrebbe da farci un pensierino. Beccato facilmente in castagna il
modello più economico dal nome sibillino: più che Star-tone è facile che sia Start-one, troppo secco, tutto rullante e niente cassa. Schlagwerk sembra il più equilibrato tra cassa e rullante, ma lo Headliner non suona niente male e costa la metà, quale dei due ha il prezzo più giusto? Boh!
Detto
questo non rimane che la solita conclusione: bisognerebbe provarli. Nel
caso di questi strumenti più che la qualità dei legni sembra contare il sistema costruttivo: incollato o avvitato, con corde da chitarra agli angoli o per
il lungo, con cordiera da rullante semplice o doppia, fissa o regolabile, con buca posteriore,
laterale o frontale... Insomma siamo alle solite: diapason corto o
lungo, manico a V o C, dove-tail o bolt-on, cassa larga o stretta, due maroni! Oggi vado nella prima cartoleria che trovo e compro una Bic nera. Vamolà.
PS: non appena ho pubblicato il blind test il "Tedesco" ha ritoccato tutti i prezzi di qualche euro. Ce l'ha con me, è evidente!
Caspita ! Mi è piaciuto quello da 38 euro... so proprio un poveraccio nell'animo eh eh eh
RispondiEliminaComunque , alla fine di tutto , ascoltando e leggendo , credo che a costruirselo si deve mettere in conto di fare più e più prove , sia nell'assemblare che nel posizionamento di corde e snare ( e scelta dei legni....).
Aldilà della soddisfazione personale , forse può convenire davvero farsi un giro , provarli e poi magari , fulminati sulla vioa di Damasco , accattarli belli e pronti. O anche no... :-))))
Forse, come dice jan, visto che alla fine è un semplice sfizio, quello da 38euro andrebbe più che bene, o anche un kit di montaggio tanto per dire "l'ho fatto io". Poi c'è il solito problema, quanto sono attendibili le registrazioni o le casse del pc? Boh... ;-)
EliminaAzz, la tua è una fortuna Stefano! A me naturalmente sono piaciuti in quest'ordine: il quarto 212€, il primo 357€, il quinto 123€, mentre i due più economici proprio per niente.
EliminaDopo aver letto la soluzione ho deciso che il cajon non fa per me: (tanto sono ritmicamente impedito.)
Anche a me piace molto l'Headliner, però anche il più economico non è male e se penso che probabilmente finito l'attacco ci cajonite rimarrà in studio come appoggio di libri, riviste e altro, forse per me è il più indicato. Al momento vorrei provare a comprare due spazzole come quelle del Rev e provarle a usare su una cassetta da vino (da due bottiglie)che ho già, con buco posteriore da 12 cm, da appoggiare sulle ginocchia o su un taburet..
RispondiElimina;-))
sapete che c'è? E' che quasi sempre, nel mio cazzeggio quotidiano, ho la chitarra in mano, certe volte anche quando sto davanti alla tv a volume spento e guardo solo le "figure" stravaccato sul divano.
RispondiEliminaMica mi viene in mente di farlo con il rullante (che uso solo quando registro qualche cosa)...e prevedo ancor meno con i cajon. E' per questo motivo che cercavo un pedale da batteria semi-rottamato da avvitare ad una cassetta di vino.
La g.a.s. è servita...tiè.
EliminaAnche il pedale è pur sempre g.a.s.....non se ne esce eh eh eh
Elimina