mercoledì 3 aprile 2013

Arrivano i marziani! e fanno ottima musica! Jon Gomm

Arrivano i marziani e non sono omini verdi ma tizi barbuti con in braccio un'acustica lisa e macinata. Io questo Jon Gomm non lo conoscevo, magari a differenza di molti di voi e mi ha colpito. Non tanto per l'incredibile bravura e coordinazione, quanto per il fatto che una volta tanto mi pare che i suoi 'ipertecnicismi' non siano solo sterili mosse da fenomeno come se ne vedono ormai sempre più spesso, quanto al servizio della musica. Il pezzo qui sotto per me è innanzi tutto molto bello, prima ancora che molto difficile. è anche mooolto difficile, ovviamente, ma stavolta ci vedo della sostanza. p.s. io comunque quella roba con le meccaniche non l'avevo mai vista fare a nessuno.


14 commenti:

  1. bravo è bravo, ma la tecnica di accordare e scordare, mentre suona, l'ha copiata al più "anziano" Adrian legg, ma poco importa, perché ha sviluppato il tutto a suo modo, aggiungendoci del tapping, ed un fingerpicking, misurato ed efficace, condito da una ritmica serrata e costante, insomma "uno bravo veramente", neanche io lo conoscevo, e la ta segnalazione, la prendo come spunto per andare a cercare altre sue cose, bella chicca, come lo hai trovato? sei meglio di un investigatore, il tubo offre molto a chi sa cercare e tu c'hai fiuto ;-)))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh mica tanto bravo come investigatore, che adrian legg manco lo conoscevo! adesso vado a recuperarlo.
      cmq l'ho trovato fortuitamente in uno dei miei giri sul tubo, manco mi ricordo più da cosa ero partito!

      Elimina
  2. Ciao Andrea.
    Piace molto anche a me ... ma questo è veramente un marziano! Ha fatto montare sui cantini due meccaniche da banjo per fare quel giochetto sull'accordatura, perchè l'alberino in asse è più facile da impugnare e il rapporto di trasmissione è maggiore.
    Su fingerpicking.net ci sono diversi pezzi suoi, tutti molto belli, eseguiti con grande gusto ed un tiro ritmico notevole.
    Ci sono, però, due cose non mi vanno giù:
    - è inavvicinabile, non riuscirò mai a suonare un suo pezzo, neanche studiando il resto della mia vita solo quello :(
    - mi fa soffrire il modo in cui ha conciato la sua splendida Lowden, ma questo è un problema mio ...
    Non mi ricordo più quanti trasduttori ha montato nella chitarra, ma ogni tanto mi chiedo: se uno, di soppiatto, staccasse quella selva di fili che esce dal retro, che cosa ne rimarrebbe del suo superbo playing?
    Beppe.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao beppe, mica l'avevo notata questa cosa delle meccaniche da banjo!
      sì poi ho visto su fingerpicking un paio di cover molto belle, soprattutto una di high and dry dei radiohead.
      io sono talmente lontano sia tecnicamente (e vorrei vedere!) che per le cose che suonicchio che non mi fa tanto effetto la sua bravura, per me è quasi come se suonasse un altro strumento!

      Elimina
    2. Si, si ... le cose che suonicchi ... non fare il modesto neh! (che faccio mi scavo un buco e mi nascondo, io).
      Comunque Jon è proprio di un altro pianeta, no mi stupirei che c'avesse quattro mani con 8 dita ognuna e due cervelli, come dice sotto Perry.
      Ciao!

      Elimina
  3. Questo è un esploratore dei limiti più estremi dello strumento. Effettivamente il pezzo ha una sua bellezza a differenza di tanti altri virtuosi tipo Candyrat dove il virtuosismo tecnico è un po' ridondante. Se ulteriore maturazione ci sarà, non sarà di sicuro nella tecnica ma nella capacità di esprimere e affinare la proposta poetica semplificando di pari passo i tecnicismi.
    Non lo conoscevo,
    Domanda o.t. come hai fatto a pubblicare il video di youtube così grande? (mi sembra più grande del solito....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sono d'accordo, il termine giusto è esploratore e anch'io aspetto di vedere cosa troverà in futuro. per adesso, come noti anche tu, ha una musicalità che molti altri virtuosi non hanno affatto.
      per le dimensioni del video: sulla pagina youtube di questo video ho cliccato, in basso 'condividi', poi 'codice da incorporare' e lì c'era la possibilità di scegliere le dimensioni del video ed io ho selezionato 640x320. poi ho copiato e incollato il codice nell'editor del post che stavo scrivendo (in html).

      Elimina
    2. Se andate alla scheda "Collabora", su in alto, ci sono le istruzioni per incollare il codice YouTube (proprio come ha fatto ansgar).

      Avevo visto questo video e la cosa che mi ha colpito di più è che mentre esegue perfettamente tutto quel popò di roba... canta. E pure alla grande! Questo tizio deve avere svilppato due cervelli! :)

      Elimina
  4. Evvabbè , ma allora mi siete distratti ! Vada per te Andrè che passi "troppo di rado " su questo blog (tiratina di orecchie ) ma il reverendo anche che dice non lo conosco...eppure qui http://fingercooking.blogspot.it/2013/03/quelli-che.html lo presentai in un contest , e vatti a vedere che pezzo in atmosfera disco che il gommolo ti tira fuori.Un marziano davvero... e come dice Mirco , ha pure una voce non indifferente.Certe persone hanno proprio tutto...:-)))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non me ne parlare, pensa che è da mesi che devo scrivere le mie 'impressioni'sulla om28v, che vergogna! (è che sono ancora nella fase che preferisco suonarla che scriverne. ma devo decidermi, perchè temo sia una fase che non passerà mai ;))

      Elimina
    2. Una recensione con video della OM28v CE LA DEVI! Poi c'è anche la storiella del dibattito on line in casa di Frank Ford sul ponte incollato... Qui si aspetta!
      ;-)

      Elimina
  5. questo non suona la chitarra !! ..... la chitarra è solo una scusa !! infatti, al di la della tecnica, cerca le sonorità in modo non convenzionale e le plasma in funzione di ciò che ha da espimere ....... semplicemente fantastico !
    Ciao ansgar

    RispondiElimina
  6. Avevo già visto qualcosa.. ma ogni volta che lo vedo-sento suonare mi sembra di trovarmi di fronte a un extraterrestre.. Che fenomeno !!
    ;-)

    RispondiElimina
  7. L'ho visto l'estate scorsa all'acoustic Franciacorta, che dire...ha dato spettacolo!! :)

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]