lunedì 11 marzo 2013

gli americani ........altra cosa !

beh .... io per molti aspetti sono sempre stato un po' anti-america ma ..... in termini di musica e servizi sono un altro pianeta.
Vista la mia sete di sapere e visti gli ultimi eventi riguardanti i "promotori di cultura musicale on-line", girando sul web mi sono imbattuto in un sito per chitarristi jazz (per chi fosse interessato - "jazz guitar forum") ...... dopo una prima fase di perplessità, dovuta principalmente alla lingua, ho pensato ma chi se ne frega .....e circa una settimana fa mi sono iscritto ed ho iniziato a navigare per capire un po' come funzionavano le cose.
Al momento dell'iscrizione mi è arrivato un e-Book che spiega la nascita degli accordi sulla scala con i grafici dei vari accordi ...... di seguito un file con lezione on-line sullo stile di Wes Montgomery ..... cazzo son felicissimo .... c'è un bel po' di cose interessanti.
Capito un po' il sito ho contattato "people" e, con il mio inglese maccheronico, ho chiesto un paio di dritte, .............  gli amministratori (qualcuno) del sito che fanno? ........ si iscrivono al mio canale ed iniziano a spiegarmi come ottenere linee melodiche fluide con le mie minime conoscenze !!!   ......... e noooo è troppo ....... e non vogliono vendermi nulla !!!!! (almeno per adesso) ...........
Beh intanto in una sola settimana penso di aver appreso più di quanto ho appreso in mesi di studio ....... nonostante i limiti della lingua!
Vi posto una lezione delle tantissime che ci sono nel sito; di questo signore laureato al Berklee College of Music ...... dove attualmente insegna  ............


15 commenti:

  1. Be , se parliamo di economia e politica , forse sono più antiamericano di te , però sul lato artistico quel paese , forse grazie proprio alle sue contraddizioni , ha dato molto e molto è iniziato proprio da li.Il blues , ad esempio ,senza schiavismo e segregazione forse non sarebbe quello che conosciamo oggi , così come dal folk e dal country è partito il rock 'n roll.Forse era meglio non ci fosse stato bisogno di sopraffazioni e dolore per godere di musica, libri o cinema , ma questo è il mondo , prendiamoci le parti migliori e combattiamo per un futuro migliore.Perchè ci dovrà pur essere un futuro migliore da qualche parte... Tornando invece al sito , credo che in questo campo , come in altri servizi , all'estero stiano sempre un passo avanti a noi.Anche due ! Ciao frate' :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. l'idea di mandare un file con del materiale (didattico o non ) all'iscrizione è fantastica secondo me ......e ....... da già l'idea di quello che si vuole fare e ciò che nel sito si troverà !!!!
      Ciao Fratè

      Elimina
    2. Bisognerebbe segnalarlo a chi si inventa rubriche didattiche a braccio
      ;-)

      Elimina
    3. nooooooassolutamente non ne vale la pena!!!!
      Ma secondo te ci fanno o ci sono??

      Elimina
  2. Ma quanti sono gli iscritti al sito? Certo che la serietà degli Americani e tutta un'altra cosa, ed in ogni campo...qualche tempo fa ordinai delle meccaniche grover sat-tite vintage stile, su stewart mc donalds, dopo tre settimne non mi erano ancora arrivate, allora ricontattai il sito, si scusarono e mi rispedirono la merce, dopo appena 4 giorni arrivarono sia quelle del primo ordine, che la rispesizione, allora per correttezza li ricontattai, e mi risposero, di tenermi entrambi i set di meccaniche, e di considerare il doppione, come un regalo di scuse per il ritardo della spedizione.... insomma gli Americani so forti!!!! ;-))

    RispondiElimina
  3. Ciao Mimmo
    Non so quanti sono gli iscritti ma credo tanti. In questi giorni mi sto guardando i vari Outing presenti ....... porcaeva ...... come cavolo fanno so tutti bravissimi ......... ma bravi bravi ..... io già mi sentivo na pippa e mo ....... ho un terribile calo della mia autostima ah ah ah

    RispondiElimina
    Risposte
    1. allora è meglio che non vada neanche a vedere eh eh eh

      Elimina
    2. miiiiiiiiiiiiii sono spaventosi sti cazzi!!!

      Elimina
    3. ah ah ah... Se tu ti senti una pippa... io non ho speranze...
      A questo punto sono obbligato ad andare a curiosare..
      ;-)))

      Elimina
  4. Come diceva Albertone: "l'americani so forti... so padroni della lingua" e pure dello strumento HEHEHE!!! :-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ecco padroni della lingua ........ questo è il mio vero problema ;-(

      Elimina
    2. pure il mio...mannaggia all'ignoranza.
      L'unica cosa dove possiamo salire in cattedra è proprio lo slow food che, nonostante la parola, gli americani poveracci non sanno nemmeno cosa sia...ma per il resto ahi ahi abbiamo tanto da invidiare.

      Elimina
  5. La butto là!
    E un gemellaggio italoammerricano non si può proporre?

    RispondiElimina
  6. ho sentito dire che negli USA i bambini già a 2 o 3 anni parlano inglese !!!!
    il sito comunque ha sede in Belgio e grazie agli intelligenti gestori prende spunti e pubblicizza gente sicuramente molto preparata....
    Mi ci sono iscritto pure io dopo la tua segnalazione. Può darsi che tra qualche anno cominci a capire cosa faccio quando suono....

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]