Ce l'ho come "follower" nella mia pagina di SounCloud. Curiosando tra le sue cose ho sentito questo pezzettino:
Ha una dimensione un po' onirica, come una situazione irreale: Insomma mi è piaciuta e gli ho messo alcune cose che mi suggerivano l'ascolto.
Speriamo che Andrej di Napoli non si offenda...e che magari ci venga a trovare qui.
Ma non è che è ansgar sotto mentite spoglie ? eh eh eh però magari lo conosce... certo che quando sentirà le tue divagazioni , resterà comunque spiazzato , perchè lui è onirico ma tu sei matto come un cavallo ( di aldo ) :-)))))))))))))
RispondiEliminaForse Mimmo sa chi è...c'è un Marracino tra i suoi followers
EliminaMa è Ansgar!! Pure io all'inizio non avevo capito chi fosse, poi ho ascoltato le sue tracce e l'ho sgamato ;-)) è troppo bravo, e tu hai fatto un gran lavoro a stargli dietro, non è mica facile nei suoi brani ;-)))
Eliminaehi ma sono io!
RispondiEliminaquesta cosa che hai fatto per me è un regalo, ne sono onorato e molto contento.
peraltro sei stato molto bravo a venirmi dietro, che il tempo di questo 'cazzeggio con uso di armonici' purtroppo è venuto parecchio ballerino.
v_andrej è il nick che uso su twitter (del resto mi chiamo andrea); all'epoca della mia iscrizione su accordo vidi questo gran film tedesco con un personaggio secondario di nome ansgar che muore sotto un tram e, boh, ci misi quello. a sto punto non so se conservarlo, anche perchè finire sotto un tram non è tra i miei desideri immediati ;)
grazie reverendo!
ah ah..gira gira e sei tu. Bè il tempo era effettivamente la cosa più difficile, ma, d'altra parte, si capisce che l'avevi fatto pensando di non condividerlo. Ok svelato l'arcano.
Eliminaciao Andrea.
Che sorpresa! Un ritrovo casuale attraverso un brano musicale. Come una sorta di appuntamento al buio in cui si trova un vecchio amico!
RispondiEliminaBello il pezzo originale e curiosa la trasformazione del Rev. Quel ticchettio sull'ostinato di armonici mi ha fatto pensare a un vecchia macchina da scrivere che insegue le fantasie dello scrittore. Pensieri veloci e circolari e la macchina che tenta di metterli sulla carta... Bello! Viene voglia di costruirci pure un video.
;-)
non è che alla fine siamo sempre gli stessi?
Eliminacmq di solito nel mio soundcloud ci butto dentro roba a volte nemmeno ben registrata. se avessi saputo dell'interessamento del rev, l'avrei risuonato per bene, cazzarola!
mah..sempre gli stessI? Potrebbe pure essere, speriamo di no.
EliminaPotresti pure rifarlo a tempo e poi vediamo che ne esce.
No che non siamo sempre gli stessi, questo ad esempio ha iniziato a seguirmi su soundclouds, e qualche brano non è male: https://soundcloud.com/bruce-thorn-1
Eliminae poi c'è quest'altro, a cui sono piaciuti alcuni miei pezzi, e che se fosse davvero Neil Young, dall'emozione potrei anche morire: https://soundcloud.com/neilyoungsoundcloud/walk-like-a-giant
Quindi dai che siamo davvero in tanti :-)))
mimmo, ma se è veramente neil young poi me lo presenti, vero?
EliminaSe fosse realmente Neil Young... e giurò che il dubbio mi sta assalendo, ascoltando i suoi pezzi.....mi ci vorrebbe prima un mese per riprendermi, e poi sicuramente vi presento tutti :-)))
Eliminaadesso non voglio illuderti, ma ho controllato ed è un account con quasi 260.000 followers. inoltre quando si tratta di mostri sacri come lui, con una tale potenza di apparato discografico alle spalle, credo che eventuali falsi account su un importante social network musicale come soundcloud, vengano segnalati, controllati e disattivati repentinamente.
Eliminainsomma non sarà gestito da lui 'in persona', magari dal suo staff (poi chissà), ma mi sa di roba ufficiale!
HEIMAT 2 - LA MORTE DI ANSGAR (DIE ZWEITE HEIMAT - ANSGAR TOD):
RispondiEliminaL'amore fra Evelyne e Ansgar prosegue felice, i due sono molto affiatati, ma nonostante ciò Ansgar ha strani presagi di morte e per allontanare l'angoscia prende una droga, che dà in piccole dosi anche a Evelyne. In realtà il giovane si sente un fallito, poiché non frequenta più la facoltà di Medicina ed ha trovato un lavoro come tramviere, che gli consente appena di sopravvivere. Quando giungono a Monaco i genitori di Ansgar, poco graditi, dopo una discussione il giovane decide di rompere ogni rapporto con loro. Intanto Clarissa, dopo aver mandato ad Hermann una lettera d'addio, sparisce senza dare notizie di sé ad alcuno, ritirandosi a studiare presso la villla del dottor Georg, anziano medico della sua famiglia da sempre innamorato di lei. Il dottore dona a Clarissa uno splendido violoncello italiano del '700, con il quale la ragazza esegue un concerto di fronte a criitici e professori del conservatorio, suonando il pezzo scritto per lei da Hermann. Il successo di Clarissa è grande, ne parla un critico sul giornale, ma nessuna citazione dell'autore della musica, Hermann, che si dispiace. Clarissa ed Hermann si rivedono ma ormai il loro rapporto è finito, decidono quindi di restare solo amici. La giovane intanto frequenta Volker, un musicista figlio di una celebre pianista. Hermann invece viene a sapere da Josef che tutto il quartiere dove vivono sarà demolito per far posto ad un quartiere di lusso. Frattanto rivede spesso la signora Moretti, sempre affezionata a lui, e l'accompagna al piano in qualche suo spettacolo. Per Carnevale alla villa Cerphal si prepara una festa in maschera, ripescando dalla soffitta alcune maschere e dipinti di alcuni anni prima di celebri artisti che ritraggono scrittori come Brecht, Mann, Feuchtwanger. Una sera Evelyne accompagna al lavoro Ansgar e questi, durante uno scherzo, ha un incidente e muore sulle rotaie. Evelyne sconvolta si reca alla villa, dove giungono anche i genitori del giovane. La madre di Ansgar ed Evelyne hanno un amaro colloquio, perché la madre vorrebbe che la giovane le desse gli oggetti del figlio, per lei preziosi ricordi, ma quest'ultima sa che Ansgar aveva bruciato tutto ciò che gli rammentava la famiglia e soprattutto tace del fatto che il giovane si drogava. Al funerale dell'amico e poeta, Hermann e Juan osservano come il cimitero sia uno specchio della città.
Il polpettone di mia mamma è un pop corn a confronto...
:-)))
ahahaha!
Eliminama dai, è un capolavoro! il secondo heimat è un'opera cinematografica in 13 film, uno più bello dell'altro! quello sul povero ansgar è il terzo della serie; il primo 'episodio' è davvero stupendo, parla dell'ingresso al conservatorio di un gruppo di giovani musicisti sulle cui vicende è incentrata tutta la serie.
e per chi non ne avesse abbastanza ci sono anche heimat 1 e heimat 3, per un totale di circa altri 20 polpettoni.
consigliatissimo agli insonni. ;))
bravi bravi bravi!!!!
RispondiEliminaBello: molto bello lo spunto iniziale e geniale l'arrangiamento di Pone!
RispondiEliminaStanotte ho fatto le 3 suonandoci sopra con la 335, mentre aspettavo che youtube mi caricasse i video degli Oregon (che palle youtube, l'upload è lentissimo).
Ciao!
Questa è proprio bella, mi piace un sacco!
RispondiEliminaMerita di essere registrata come si deve.
E simpatico pure l'appuntamento al buio.