martedì 30 settembre 2014

Un altro harem ben fornito

Gianni ( gianninord su Accordo ) ha un avatar da "paura" . Così mi sono permesso di chiedergli se potevo postarlo su fingercooking e suscitare ancora della sana invidia in noi chitarrai appassionati. Mi ha risposto naturalmente di si e di mandargli il link , cosa che ho fatto. Ecco la foto , in attesa magari di una sua visita e di sentire da lui la storia che c'è dietro una così bella collezione



48 commenti:

  1. Che, per caso gli piacciono le Martin?
    Naaa, sono troppe! E lui poi dove si siede?! (...lo possino!)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari di cognome fa martin.....certo son problemi , io non farei mai cambio con la mia poltrona preferita :DDDDD
      ho visto che era tuo amico su accordo , se passa glielo chiedi tu eheheheheh

      Elimina
  2. me gustano mucho all'occhio la prima a sx e l'ultima a dx della fila a terra, ma poi bisogna sentirle se no non vale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se Gianni passa qui glielo chiediamo

      Elimina
    2. Passa, passa... ha chiesto l'iscrizione! ;-)

      Elimina
    3. Quelle che ti gustano potrebbero essere una M-38 (0000 !) e una 00 / 000-28vs. Vediamo se conferma...

      Elimina
    4. Ciao mr pone, ottimo chitarrista e cantante, se non sbaglio. Hai quasi ragione, la prima a sx a terra è una M-38. Chitarra molto divertente e semplice, forse la meno Martin di tutte. Tra l'altro se la cerchi nel sito Martin, sembra non sia mai esistita. Non la trovi nemmeno tra i modelli inattivi, boh. Invece l'ultima a dx sempre a terra è una 00-28vs, insomma un pochino oiù piccola di quello che sembra. Ciao.

      Elimina
    5. Ciao! Ti ho appena scritto nell'altro sito, dove ci eravamo già scritti e risposti nel tuo bellissimo post "Otto Martin": attendendo una tua risposta alla mia domanda, e leggendoti anche su queste nostre pagine, ancora più benevenuto!

      Elimina
  3. Marooooooo non fatemi vedere queste cose che ho appena venduto tutto e me ne sono tenuta una sola!!
    Questo è un sito di peccatori plurimi e poligami!!! :D:D:D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. lo sapete che si rischia a frequentarci.....;-))))

      Elimina
  4. Io non ho preferenze, so de bocca bona! Me piacciono tutte, l'unico problema, e` che con le chitarre faccio come con le scarpe: mi ritrovo sempre a mettere le stesse.....e le chitarre vanno suonate e non guardate, sara` che sono per natura monogamo!? HAHAHA!!! :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche io sono monogamo : ne suonerei una al giorno :-)))

      Elimina
  5. non posso scrivere le parole che mi sono venute alla bocca appena ho visto la foto...:-)))

    RispondiElimina
  6. Sono una persona abbastanza perbene ed entrando in questo post mi sembra di essere entrato in un'orgia.. vabbè non partecipo, farò solo il guardone :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "abbastanza" per bene ? è quell'abbastanza che mi incuriosisce eheheheh

      Elimina
  7. Davvero una collezione splendida quella di Gianni, a dire il vero ha venduto la L5 (e mi pare avesse anche una L4 natural da paura), ma lo perdono, evidentemente ha deciso di concentrarsi su tutte le sfumature di suono che un marchio e un catalogo come Martin gli può offrire. Dunque se non sbaglio i passi successivi della malattia degenerativa dovrebbero riguardare prima una J45 true vintage, e poi ricadere nell'abisso del vintage.
    Dai Gianni, se ci leggi, parlacene un po'.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Undici, in piedi e accosciati, come una squadra di calcio! Qualche giocatore si riconosce bene, ma magari Gianni ci dà la formazione completa ;-)

      Elimina
    2. Premetto che è la quarta volta che scrivo questa risposta perché non ho ben capito il meccanismo.
      Preciso che non ho mai avuto una L4, chitarra su cui ho fatto più di un pensiero. Il fatto che ora la realizzino in mogano massello, allontanandosi dalla tradizione, mi ha fatto optare per la bellissima L5 ces Natural che poi ho venduto. L'ho venduta per rispetto allo strumento. Era un mio cruccio saperla in una custodia, e ho preferito lasciarla in ottime mani. Nella foto ho raggruppato le Martin, e a dire la verità di acustico non ho molto altro. Ho provato a sconfinare su Gibson. ma dalle mie parti non si trova nulla. Mi ha sempre attirato la J45 TV, che ho potuto gustare in un video su questo Blog. Sulla carta e da quello che si sente in video, dovrebbe essere un'ottimo strumento. Continuerò a guardarmi intorno. Un saluto.

      Elimina
    3. ""Nella foto ho raggruppato le Martin, e a dire la verità di acustico non ho molto altro..."" e che volevi avere il negozio di Tommasone?!?! HEHEHEHEHE!!!! ;-)))))))
      Benvenuto Gianni! sono onorato di averti tra noi :-)

      Elimina
    4. Ciao Gianni e benvenuto , vedrai che qui tra "malati" ti troverai bene .Ora familiarizza con le semplici e poche procedure ( in alto , nelle info , troverai come mettere foto e video nei post ) e poi aspettiamo magari di sentire la voce di qualche creatura.....:-)

      Elimina
    5. Grazie è un piacere conoscervi. Qualche nick mi è familiare, ma è l'argomento che lega immediatamente. Ottimo blog, o sito, forse è più corretto. Insomma, mi sono concentrato sulle Martin perchè mi piace il suono Martin, ma ci sarebbe tanto da provare ed approfondire. Vedremo, magari con il vostro aiuto e consiglio potrei spaziare altrove (intendo sempre chitarre).

      Elimina
    6. Niente Gibson dalle tue parti? Però un sacco di Martin! Di dove sei, Gianni? Tutti quei gioielli te li sei scelti provandoli uno per uno o hai fatto anche acquisti on line?

      Elimina
  8. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  9. Bel salotto !
    Mi sentirei come ...... a casa !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sempre che non ti faccia accomodare su uno stand!... :)

      Elimina
    2. secondo me i posti migliori li tiene per le ragazze....:-)))))

      Elimina
  10. Benvenuto Gianni ...
    Allora ci provo:
    Da sx a dx quelle sul 1° divano: D35, D18GE, HD28, D12-28; 2° divano: 00015SM, 00018GE, OM28V
    a terra: M-38, D18V, J-40, 0028VS.
    Guardando la foto, le dimensioni della all-mahogany sembrano più simili alla 00 che non alle 000 che gli stanno accanto ...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. P.S.: ovviamente ho barato, non sarei stato in grado di riconoscerle senza questo tuo articolo http://chitarra.accordo.it/article.do?id=74788 , tra l'altro molto interessante e ben scritto.
      Complimenti per l'harem!

      Elimina
    2. Ah be, non se la cava mica così! Adesso con calma ce le fa sentire una per una. Diciamo un post al mese, con video obbligatorio e ce le tiriamo avanti per un annetto :DDD

      Elimina
    3. ... accettiamo anche prove comparative! ;-)

      Elimina
    4. Se andate a trovarlo tu, Pone e Giancarlo in Trentino a trovarlo, vi ci vuole almeno una settimana per provarle tutte ;-)

      Elimina
  11. E' un salotto benissimo frequentato!
    Ci farei due chiacchiere volentieri, ci sono signore e signorine dalle curve bellissime...
    Complimenti al padrone di casa, e buone serate.

    RispondiElimina
  12. Siete simpaticissimi e avete individuato tutti i modelli. A dire la verità molte chitarre le ho ordinate al buio, con il patto che se proprio non mi garbava qualcosa, potevo restituire lo strumento. È capitato. una sola volta, sono stato fortunato, o mi accontento di poco (non credo). Comunque, anche se non ho molto tempo libero, tutte le acustiche vengono suonate abbastanza. Ovvio che ho le mie preferenze, ma in realtà sono molto diverse tra loro, e stimolano stile e repertorio. Ho anche qualche antipatia, ma sono molto tollerante con le mie chitarre.
    È vero, sono trentino, anzi un attempato trentino.
    Vi saluto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cosi` ci solletichi la curiosita`, ora chi devi dire quali sono, i modelli che raccolgono le tue preferenze, in ordine decrescente, dalla piu` "simpatica" fino a quella che ti sta piu` sullo stomaco, e poi attendiamo una recensione filmata, almeno una al mese, cosi` come dice Mirco: ci tiriamo avanti per un annetto
      :-)))

      Elimina
  13. Ma è un piacere rispondere! Intanto parto dal punto di vista estetico, vado sul frivolo. In assoluto credo che la forma di chitarra perfetta sia la triplo zero 14 tasti, pertanto la OM28v e la 00018ge ( sunburst che adoro) sono le chitarre che preferisco esteticamente. Ma questo immagino che interessi a pochi. Considero le mie migliori chitarre la OM28v e la HD28v. Ho una venerazione per questi strumenti, forse perché sono le prime due arrivate. Comunque, pur non amando la forma, credo che la mia chitarra sia la Dread, in tutte le sue varianti. Le "meno Martin" del gruppo, cioè M38 e J40, le considero un po' a parte, una elegantissima nel suono e facile da suonare, la M 38 o 0000, mentre la J40 è una forza della natura. Avrei ancora molto da descrivere, per esempio la complessità del suono della serie ge, ma arrivo alla Martin di cui potrei fare a meno, vale a dire la 0028vs. La mia dannazione. Suono fantastico, molto reattiva, gran volume, ma inadatta al sottoscritto. Questo per ora è tutto, potrei tediarvi a lungo, ma forse è meglio che chi di voi amici, vuole qualche approfondimento, può chiedere. Credo, faccio il possibile, di essere obiettivo, pertanto se qualcuno è nella felice situazione di poter comprare una Martin e vuole qualche informazione, io sono qui. Poi mi piacerebbe confrontare le mie impressioni con voi.
    Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma non c'è problema, perchè tediarti con quella 00-28vs?! Te la tengo io! ;-)

      Elimina
    2. Sono d'accordo con te sulla forma. Anche a me piace la OM più di tutte le altre e i 14 tasti fuori corpo per ragioni di praticitá. Non ho capito come mai la TUA chitarra è la dread anche se non Ti piace la forma .....
      Io ho una HD28 del centocinquantenario 1983 che ha un suono stupendo ma che non suono quasi mai per problemi alla spalla.

      Elimina
    3. Io invece adoro le Dread, sia come suono che come forma, quando le imbraccia, mi sento a casa, in particolare quando imbraccia la mia "Dreddy" , che ho costruito io, ha le spalle lievemente shoulder, ed un manico Ciccio quasi da classica, io mi ci trovo da Dio, ma quando l suona qualche amico dopo un po', o gli fa male una spalla o la ma o sinistra..... Uno una volta mi ha detto: sta chitarra ha bellissimo suono, ma mi sembra come l'arco di Ulisse.. la puoi suonare solo tu :-)

      Elimina
  14. Considero la OM28v una possibile chitarra unica, molto versatile, molto suonabile, ottimo volume ecc.. Se però dovessi restare con una chitarra sola, preferirei avere in casa una dread, anche se considero la forma sgraziata e un pochino antiquata. Con una Dread vado sempre tranquillo, sia se suono da solo, sia se con altre chitarre. Io suono seduto e la forma la trovo comodissima. Con una dread suoni in qualsiasi modo, dita o plettro, digerisce anche qualche imperfezione. Poi mi piace molto come il suono potente di una dread utilizzata solo per abbellimenti o leggeri arpeggi in duo, sia perfetto. Ora poi ho scoperto la D18ge, con il manico da 1 3/4, che per le mie manacce è perfetto. Anche con manico stretto, comunque, è una meraviglia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visto che la OM-28v è stata sostituita con la nuova OM-28, con manico moderno e sella corta, c'è da chiedersi come alla Martin abbiano deciso di ritoccare un modello che era praticamente una bandiera! Operazione che è stata fatta su gran parte del catalogo, ma a maggior ragione i modelli vintage più apprezzati potevano rimanere tali e quali. Boh?!
      (forse per la serie: tra un po' la rimettiamo com'era, ma a prezzo maggiorato?...)

      Elimina
  15. Credo che, anche giustamente, i costruttori si adeguino al mercato. Qualche tempo fa ho letto che il prezzo medio delle chitarre vendute in Italia è di 200 euro. Questo dice tutto. Poi è evidente che a livello mondiale anche un mercato di nicchia come il nostro ha una sua ragione, ma con evidenti limiti di gamma.
    PS: Mi sai spiegare come mai con l'ipad è così complicato scrivere su questo blog? Se faccio un errore devo andare in anteprima e rientrare. O sono io?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. che vuol dire andare in anteprima? Dici se scrivi un post o anche per i commenti?

      Elimina
  16. Par scrivere quasta risposta clicco su rispondi. Se batto male una lettera o voglio cambiare parola cancello quallo che ho scritto, però non riesco più ad andare avanti con il testo. Per farlo devo cliccare anteprima, poi modifica, solo così posso andare avanti. Per queste tre righe sono rientrato almeno tre volte. Alle volte si blocca anche mentre scrivo. Boh.Forse è meglio se accendo il fisso.

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]