venerdì 11 luglio 2014

Scatolotti & scatolotti

Come forse sapete, la L-00 Gibson (la moretta tanto per capirci) monta un sistema di amplificazione piezo della L.R. Baggs chiamato "Element".
Molto semplice, ha solo una piccola rotellina per il volume, facilmente raggiungibile con un dito all'interno della buca in prossimità del bordo e stop. Niente controlli di tono, niente accordatore.
Questi sistemi piezo sono indubbiamente comodi e, se si usa anche il tappone di gomma, si riesce a eliminare quasi del tutto il feedback. Certo il suono che esce dal PA non fa gridare al miracolo. Ma il modo per migliorarlo - e ti pareva - c'è.
MI hanno prestato uno scatolotto (sempre della L.R. Baggs) chiamato Para d.i. box) che, anche solo con tutti i controlli flat, conferisce al suono amplificato della moretta una corposità notevole e  lo rende assai più convincente rispetto al connettersi direttamente con il jack nel mixer. Tutta un altra storia insomma e si entra con un cavo bilanciato da microfono.
Insomma quello che in molte chitarre è il preamplificatore alloggiato nella cassa e spregiativamente chiamato "citofono" qui è esterno ed è molto proiettato al controllo del feedback.

Per curiosità, ho voluto provare questa Para DI box anche con un pickup magnetico (M1 sempre dello stesso produttore). Per l'occasione l'ho montato sulla 000-28 poarella che sta sempre in casa sul divano. Bleeeahhhh, un vero schifo. Si vede che è solo per i piezo.
M'era venuta infatti la voglia di portare la signora a suonare fuori invece della moretta. Ma il suo suono proprio non c'è. Vabbè stiamo a casa, stradora, che è meglio.



19 commenti:

  1. Questa l'ho pure io da qualche anno, va molto benissimo.

    RispondiElimina
  2. E già..... le vere signore stanno sul divano in salotto e intrattengono gli ospiti..... quanto costa lo scatolotto? dici che ne vale la pena comprarselo, avevo una mezza idea di amplificare la Aria con un piezo passivo, lo scatolotto in questione andrebbe bene? :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo proprio di si. Il prezzo non me lo ricordo, comunque la trovi dappertutto (pure dal tedesco).

      Elimina
    2. Anche Mirco mi pare che l'abbia presa da abbinare al Lyric (che non so se sia un piezo o qualcosa d'altro). Ma con il p.u. magnetici NON è proprio la morte sua.

      Elimina
    3. Si, ce l'ho, la uso in abbinamento col Lyric (sempre L.R. Baggs) che è un microfono interno, una micro capsula incastonata in un piccolo supporto che si appiccica sotto al piatto del ponte in corrispondenza della sella. Il mic non va a contatto, ma rimane staccato dal ponte di 3mm circa, quindi percepisce il suono della cassa e lo invia al preamp a "sigaro" fissato al foro del reggicinghia, dove si infila il jack. Il preamp ha una particolare circuitazione che taglia le frequenze basse in eccesso che rimbombano all'interno della cassa e restituisce un suono molto fedele a quello acustico della chitarra. Funziona bene anche inviato direttamente al mixer o a una cassa, ma c'è il problemino del feedback che, oltre certi volumi, è inevitabile. Lì si rende necessaria la PARA DI che oltre a parecchi controlli di tono ha un indispensabile tastino rosso che inverte la fase del segnale ed elimina il feedback... quando ce la fà! Di solito è molto efficace, ma quando non ce la fà c'è un notch, un potenziometro che serve per cercare la frequenza che innesca, la si fa letteralmente urlare e la si azzera con un altro potenziometro accoppiato. In effetti lo scatolotto è molto efficace, con parecchi controlli e un suono di qualità senza ronze. Però bisogna prenderci confidenza, anche perchè i controlli sono molto sensibili e se si smanetta a casaccio è facile allontanarsi dal suono che si cerca e ritrovarsi con suonacci inascoltabili.
      Altro problemino è che costa un botto (ma se si ha qualche amico o conoscente che va negli USA glie la si fa prendere là e si risparmia circa il 40% !)

      Elimina
    4. Dimenticavo: io insisterei con il pickup, la PARA DI è perfettamente in grado di gestirlo e a meno che non sia proprio una ciofeca (e non credo) smanettando con cura dovresti riuscire a ottenere un suono più che decente. Come dicevo, lo scatolotto ha controlli molto sensibili e richiede un po' di prove per essere calibrato al meglio. Se non ce l'hai, trovi il manuale qui (molto sintetico, ma utile):
      http://www.lrbaggs.com/preamps/para-di-acoustic-preamp

      Elimina
    5. bah...giusto per non lasciare nulla al caso ho voluto seguire il tuo consiglio: ho rimontato il p.u. M1-A sulla martin, ho provato tutte le regolazioni possibili...niente da fare, il piezo della moretta con questa Para Acoustic d.i. è decisamente migliore. L'unica cosa è che suonando insieme al gruppo uso quasi sempre il plettro e mi seccherebbe assai segnarla...era per questo anche che avrei usato volentieri la martin che ha il battipenna...Vuol dire che staremo leggeri leggeri.
      Oppure che trovo un qualche pezzo di plastica da mettere provvisoriamente nel punto critico...ma senza colla, solo elettrostatico magari.

      Elimina
    6. Per la verità, come ha precisato a Sarzana il liutaio Carbone, riparatore ufficiale di Martin, una chitarra per avere una buona resa amplificata deve essere progettata per quello, quindi una buona chitarra acustica pura, rende solo con un buon microfono esterno e sarà sempre mediocre con piezo o altri sistemi "on board". Quindi per avere un buon suono amplificato, da utilizzare sul palco insieme a una band, bisognerebbe dotarsi di chitarre progettate per quello, tipo certi modelli di Taylor, Maton, Cole Clark. Non ho fatto in tempo a chiedergli come si giustificano i modelli "retro" di Martin che promettono suoni eccellenti sia in acustico che amplificate. Era una buona domanda...

      Elimina
    7. *** costa un botto *** mica poi così tanto, l'ho trovata a un prezzo di 137 € anche se c'è un range che arriva anche al doppio ... e il prezzo del tedesco è tra quelli più cari.
      *** per avere una buona resa amplificata deve essere progettata per quello *** l'avevo sentito dire anche io: in particolare che sono più pesanti, perchè le tavole più spesse sono più resistenti al feedback. In effetti la mia Simon & Patrick, che nasce amplificata, pesa molto di più della Recording King che invece non lo è ...

      Elimina
    8. 137€ è un ottimo prezzo, il tedesco la mette a 233!!
      Carbone alludeva al fatto che la chitarra deve essere progettata apposta in base al sistema di amplificazione che si adotta. Probabilmente centrano anche gli spessori, una chitarra leggera vibra di più e crea problemi di risonanze incontrollate. Certo che se fosse per quello la mia RK sarebbe ideale (in confronto alla Martin è un carrarmato!), ma i problemi di feedback ce li ha lo stesso. Ho letto anche che sarebbe preferibile il mogano che ha una risposta acustica più lineare rispetto al palissandro. Ma c'è chi sostiene che sarebbe addirittura meglio il laminato rispetto al massello. In sostanza ho idea che ci voglia una chitarra del cazzo! :DDD

      Elimina
    9. A lume di naso: mi sa che sia proprio così. Una chitarra in laminato ha meno armonici di una in massello e il concetto dovrebbe valere in entrambi i sensi direi.

      Elimina
    10. Infatti, parlando di archtop da jazz, lo strumento più usato dai professionisti è la ES175, che è tutta in laminato d'acero e ha un suono acustico quasi ridicolo (ma con un gran suono amplificato!)

      Elimina
    11. Ripensandoci, la mia Cort sfx5 con cassa stretta in laminato, amplificata con un vecchio piezo Fishman 4T molto basic, con due regolazioni al volo tira fuori un suono più che decente e non ha mai problemi di feedback... suonabilissima, sta accordata anche un mese di fila, l'ho passata a Francesca che ci si trova benissimo mentre io sto a farmi le pippe col Lyric e la Para DI... ;-)

      Elimina
    12. pippe... ehmmm...pippe, bisogna ammettere che ce ne facciamo assai...è che a noi ci frega il piacere di sentire un bel suono ligneo (ma senza fischi) anche quando si è amplificati, il che non è ancora possibile purtroppo. Chissà quando lo sarà.

      Elimina
    13. Vero Rev, è proprio quello che ci frega! Non riusciamo a deciderci, vogliamo una chitarra celestiale in acustico che rimanga uguale amplificata. E in questo errore ci rimesta pure il mercato, con promesse mirabolanti mai mantenute. Pure a Sarzana, nel paradiso delle acustiche, sul palco salivano ottimi chitarristi con strumenti di pregio, ma tutti con lo stesso suono plasticoso. Mi ricordo sempre la scena di Coriani che se ne sta sornione a braccia conserte ad ascoltare poi sbotta: "C'me fàni po' a dir che sòunen bein? Cal chitari chè amplifichedi in tòti uguèli!!" :DDD

      Elimina
    14. a proposito, qualcuno ricorda il sistema di amplificazione della baritona ragghianti? io ricordo solo che l'ampli era l'SR jam come ce l'ha stefano.

      Elimina
    15. Possibile che fosse un sistema loro con piezo e trasduttore a contatto? O ricordo male?

      Elimina
    16. Sicuramente era un piezo , ma non ricordo di più.....vero però che quella baritona 8 corde , accoppiata al jam , suonava alla stragrande , forse anche meglio che unplugged. Dovremmo andare da Ragghianti un giorno o l'altro , lasciando il portafoglio a casa :DDDDDDDD
      @ Mirco : anche la mia ex cort con cassa stretta e mogano , dal vivo con il suo piezo fishman matrix andava che era una bellezza , pur avendo un buon suono anche in acustico, La wally , con il suopalissandro e la cassa più cicciona , invece trova più problemi di controllo..... devo riprovare la mia white lady gonzales , tutta in acero orgogliosamente laminato e un pre sconosciuto , magari mi stupisce e sul palco mi evito patemi d'animo e vado di plettro in allegria !

      Elimina
    17. Infatti è da un po' che mi ronza l'idea di prendermi una bella Sigma OM amplificata con cassa in mogano laminato, quella che costa meno! Un bel clone Martin plug and play da pochi euro e via! Son sicuro che avrei meno problemi e meno patemi. Se non fosse che i modelli papabili hanno tutti il manico stretto, li possino...

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]