lunedì 16 giugno 2014

Facce da cookers

E dopo Roberto e Beppe , eccoci al terzo cooker che ho avuto la fortuna e il piacere di conoscere per la prima volta questo anno a Sarzana : Andrea .
Partenopeo ( e parte imprecisato....) dall'aspetto poco sudista , il nostro è un insieme di riservatezza e simpatia , con un eloquio sempre misurato ma dalle tonalità ironiche , davvero un piacere parlare con lui , qualunque sia l'argomento trattato. Appena l'ho visto ho ravvisato in lui fattezze cockburniane ( lo so , non sto bene ...) della prima ora , scoppola in testa non si sa se per celare l'incipiente cicoria ( a Roma la chiamiamo così...) , per darsi un tono o per tenere al caldo i suoi ancora ottimamente funzionanti neuroni , anche se ormai dediti quasi unicamente all'universo a sei corde . Almeno ne ha sempre qualcuno pronto per fare altro , il mio invece , essendo ormai orfano e solo , fatica a concentrarsi eheheheh
Sulla chitarra Andrea è timido e ritroso , ma è solo apparenza : la sera ai bungalows abbiamo dovuto abbatterlo insieme a Mimmo per permettere al resto della truppa di coricarsi , una volta partito non c'era verso di fermarlo. Anche perchè ascoltarlo è una goduria , e osservare il movimento del suo pollice un evento naturale di non facile visione : o si ha la fortuna di essere suoi amici oppure in qualche raro documentario su rieduchescional ciannel :DDDDDD
Con questo ho finito i focus sui nuovi amici , a presto partiranno gli approfondimenti sugli altri mattacchioni che già conoscevo.....ciao cookers :-)
P.S.
Nel video il buon Andrea è alle prese con una Liuton da "naso" , modello imprecisato di cui spero il diretto interessato abbia in memoria qualche dato tecnico....ah , aveva ancora indosso la maglietta poi donata a mrs Ponzio , doppio onore :-)


 

21 commenti:

  1. Andrea e` un AustroPartenopeo, di chiare origini normanne, i geni non mentono, cosi` come mia moglie, che malgrado le sue origini di Pantelleria, ha i capelli biondi gli occhi chiari, ed al sole si brucia viva, ma per tornare ad Andrea, lui ha tutte le qualita` della gente Campana, con in piu` quel tocco Celtico che ingentilisce il tutto, insomma proprio una bella persona, per i capelli.... mio Nonno diceva: Dio ha fatto poche teste belle, le altre le ha dovute coprire ;-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. a me l'ha coperta parecchio , si vede che faceva proprio schifo eheheheh

      Elimina
    2. mimmo, ma inoltre vuoi mettere la comodità - tipo dopo una doccia - di asciugarsi la testa in dieci secondi netti? son cose che stefano non può capire ;))

      Elimina
    3. E non solo: dal barbiere ci impiegavo cinque minuti netti ... adesso non ci vado neanche più, li raso direttamente con la macchinetta.
      Però sottolineo che il cappellino, più che un vezzo diventa una necessità in caso di sole, ma anche di pioggia! (E qui Ste continua anon poter capire ...)

      Elimina
    4. ho capito , devo cominciare a sentirmi un diverso... anzi , un diversamente calvo ahahahah

      Elimina
  2. Andrea mi ricorda tanto un mio commilitone napoletano (non era l'esercito napoleonico, ma un poco dopo). Si chiamava Isita, era architetto, stessa ironia e simpatia, stesso sguardo leggero e divertito dietro due occhialoni da miope. Non era normanno ma la napoletanità era la stessa.

    RispondiElimina
  3. Usavate i moschetti ad avancarica ? Bei tempi , magari trovavi anche le martin pre-war :DDDDDD
    A parte gli scherzi , Andrea fa uso della sua napoletanità in maniera personale , con cui entri subito in sintonia.
    Non è da tutti....I napoletani , come i romani , sanno essere gran compagnoni , ma spesso esagerano ! Tanto che io , in vacanza , se sento parlare romano mi allontano...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Succede anche a me la stessa cosa, ho notato invece, che il nostro dialetto, attira molto i Lombardi, che si scompisciano per parole, che spesso usiamo, e che per noi non hanno nulla dio comico, lo stesso effetto che fa a me l'accento toscano :-)))

      Elimina
    2. perfetto ! Ma ne avevamo parlato...eheheh

      Elimina
    3. ne avevamo parlato?.... non me ricordo! ma la testa ormai..... sto a diventà come la Zia di Verdone che chiedeva a ripetizione: " Quanti anni me dai? quanti anni me date?.....quanti anni me dai?:::"
      HAHAHAHAHAHAHA!!!! ;-)))

      Elimina
  4. ehehe, la coppola è utilissima in questi casi, in quanto impedisce importanti fenomeni di abbagliamento da parte della capoccia!
    avevo totalmente rimosso di aver provato quella chitarra! ricordo solo un profondo senso di "impiccio" delle mani sulle corde, che proprio non volevano saperne di muoversi in maniera anche solo vagamente coordinata (vedi alla voce dell'enciclopedia: ansia da prestazione).
    non credo fosse colpa della chitarra, che invece aveva interessanti caratteristiche da strumento rinascimentale.
    ci tenevo poi a farvi sapere che il movimento del mio pollice è in attesa di brevetto presso gli appositi uffici, nonchè oggetto di studi post-dottorali alla facoltà di scienze motorie. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, non era solo ansia da prestazione, perchè ho avuto la stessa sensazione. Le corde erano un po' appiccicose, come ci fossero passate sopra migliaia di mani sudaticcie ....

      Elimina
    2. Tanto per documentare il mio impaccio: http://youtu.be/SkzObupafOI
      A proposito, la chitarra mi sembra che avesse una tavola in abete italiano (Val di Fiemme?) e fasce e fondo in olivo. Bel suono con bassi molto profondi.

      Elimina
    3. si , mi sembra che fosse olivo , bravo ! Sei la nostra memoria storica...:-))))

      Elimina
  5. Bellissimmo il siparietto: A. "Che registri? Non sono mica come mimmo, che si siede e PAM, suona al volo ..."
    S. "Torno tra un po' ? ".
    Vero che Mimmo sembrava proprio che facesse tiro al piccione con ste chitarre, se l'è passate tutte, con una efficienza (e prestanza) da paura.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ..... Della serie: 'ndo cojo cojo!! HAHAHAHAHA!!!! comunque non è del tutto vero, riascoltando i filmati, ho "tirato" certe stecche che la metà basta, però la soddisfazione di provarle tutte me la dovevo togliere a prescindere ;-)))))

      Elimina
    2. Giusto!
      Ci fossi riuscito anch'io ...

      Elimina
    3. ah , be , io mi sono intimorito molto...dalle chitarre e dalla vostra bravura !

      Elimina
  6. Napoletanità placida alla Troisi, col vantaggio che si capisce quel che dice! :D
    (chitarrozzo strano, forse esteticamente ispirato alla chitarra battente, forse... )

    RispondiElimina
    Risposte
    1. effettivamente qualcosa di una battente ce l'ha , vagamente....ma la paletta è da censurare !!!!
      L'accostamento al grande Troisi l'ho pensato anche io , non so se gli farà piacere o meno ma io lo reputo un complimento sincero :-))))

      Elimina
    2. seee, troisi! restiamo coi piedi sulla terra, al massimo lello arena! (lello, se ci leggi, con tutto il rispetto eh) ;))

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]