Pagine
▼
martedì 30 aprile 2013
considerazioni su soundcloud
Su soundcloud sono iscritto ormai da più di un anno, ma solo da un paio di giorni mi sono reso conto di alcune cose.
Da utente youtube, ho sempre dato per scontato di avere spazio e tempo illimitato in cui pubblicare le mie robe musicali. Niente di più sbagliato! Un utente soundcloud 'free' ha a disposizione solo 120 minuti. Ovviamente si può 'riguadagnare' minutaggio cancellando vecchi brani, ma il totale resta sempre di due ore. Non due ore al mese, o all'anno, come pure speravo in un primo tempo: due ore in totale.
C'è la possibilità di registrarsi come utenti 'pro', al costo di 3 euro al mese o 29 all'anno per avere a disposizione altri 120 minuti (anche qui: non al mese o all'anno, in totale), oppure c'è l'opzione 'pro unlimited', con minutaggio illimitato al costo di 9 euro al mese o 99 all'anno.
il punto però - ed è alquanto diabolico se ci pensate - è che in entrambe le opzioni 'pro', per conservare il minutaggio extra acquisito e, chiaramente, le robe musicali che nel corso del tempo avrai condiviso, dovrai continuare a pagare, pena la cancellazione di tutto ciò che ecceda le 2 ore iniziali da utente free.
Per esempio, io pago un anno di account pro, ottengo altri 120 minuti, per un totale di 240 minuti complessivi e, nel corso dell'anno, ne riempio diciamo 180 delle mie amate musichette.
alla fine dell'anno se non continuo a pagare vegno retrocesso ad utente free e mi vengono cancellati 60 minuti di musica.
Personalmente credo che riuscirò a gestire le mie 2 ore 'free' un po' come si faceva con le vecchie musicassette, registrando traccia su traccia, le nuove a scalzare le vecchie, cercando di farcene stare il più possibile, il più a lungo possibile.
Però che fatica, diavolo d'un soundcloud.
Io me ne sono accorto quando mi sono iscritto, anch'io un anno o piu' fa. Ma non mi scandalizzarei piu' di tanto perche' bisogna pagare. D'altra parte per usare i mezzi pubblici tocca fare il biglietto, no? E per depositare musica in rete, oltre un tot, anche, con SC. Non vedo cosa ci sia di male. Se altri siti web offrono lo stesso servizio di SC, ma "illimitatamente" come dice l'odioso Bruno di Vodafone, fammi sapere. :-) Ciao
RispondiEliminabeh no, non è che ne sia scandalizzato, sorpreso piuttosto. in fondo è un aggregatore social di contenuti - in questo caso musicali - come youtube o vimeo per i video, o flickr per la fotografia etc. solo tutti gli altri sono gratuiti. In questo caso evidentemente c'è una diversa strategia commerciale, non ci sono ads pubblicitari per il sostentamento, in primis. però in giro ho letto parecchie lamentele in merito ai costi troppo alti rispetto al servizio offerto e su questo sì, sono d'accordo.
Eliminanon so se ci sono alternative, a parte bandcamp che però è leggermente diverso, ad ogni modo cercherò di gestire al meglio le mie due orette di musica! ;)
Vabbè che fa?!?! a rotazione me li ricarico sul PC, e sempre a rotazione li riposto HEHEHEHEH!!! ;-))))
RispondiEliminama pure te lo sapevi già? son io ad essere il solito frastornato, allora! ;))
EliminaQuesta è nuova anche per me. Beh, non è un grosso problema: per riempire una C120 di pezzi suonati da me, mi ci vuole grosso modo ... un secolo!
RispondiEliminaCiao Andrea!
ciao beppe, a me invece mancano orami circa 30 minuti e quando arriverà il momento di sfoltire, sarà un problema perchè ogni scarrafone è bello a mamma sua! ;)
Eliminabè, puoi sempre salvarli su un cd, alla vecchia maniera.
Elimina