sabato 16 marzo 2013

Zuppa de pesce alla portodanzese......

Questo è un piatto della tradizione popolare anziate, è semplice semplice, ma da leccarsi i baffi:
Ingredienti
(per 6 persone)
200 gr. di seppie, 300 gr. di polpi, 1 Kg di pesce da zuppa (scorfano, tracina, coccio, trance di palombo, lucerna, marmora), 300 gr. di cozze e vongole veraci, 800 gr. di pomodori pelati, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, olio, aglio peperoncino, sale, un’alice salata, 500 gr. di fette di pane raffermo.
Preparazione
Tagliare le seppie e i polpi e farli rosolare in un soffritto di olio, aglio e peperoncino, spruzzare con il vino e farlo evaporare, aggiungere l’alice salata ed i pomodori e far cuocere a pentola scoperta per circa 30 minuti. Aggiungere quindi il pesce (pulito) e, pochi minuti dopo, le cozze, le vongole e far cuocere ancora per 15 minuti. Adagiare sul pane il pesce ed irrorare con il sugo. Cospargere di prezzemolo e servire immediatamente.

12 commenti:

  1. Piccolo aneddoto:
    Mi raccontava il Papà di un mio amico, che durante la guerra, quando le paranze, non potevano uscire in mare, facevano la zuppa mettendo nella casseruola un pezzo di scoglio con attaccate le patelle e le alghe, e usavano il procedimento della zuppa, una volta che il sugo era pronto, buttavano via lo scoglio, e condivano il pane raffermo con il sugo..... a regà!! la fame è fame!!! HEHEHEHE!! ;-)))))

    RispondiElimina
  2. Slurp! Adoro la zuppa di pesce, anche se conosco solo il caciucco alla livornese: mi sembra che si usino anche le teste dei pesci per fare il brodo, ma non so la ricetta, la mia è una conoscenza da commensale ;-)

    Ciao Mimmo

    RispondiElimina
  3. Mmmmhh... son quelle cose che poi mi devono fermare coi carabinieri!

    RispondiElimina
  4. eh eh , ho comprato oggi gli ingredienti per la zuppa , la farò in settimana...ma quanto è buona ? Tanto , forse troppo...:-)))))

    RispondiElimina
  5. Che bontà !! Ieri ho cucinato le seppie in umido.. ma questa è tutta un'altra cosa !!
    La scarpetta col sugo è obbligatoria !!
    ;-)

    RispondiElimina
  6. a quanto pare piace a tutti ;-))) e la cosa positiva, è che fa anche bene, diciamo che il pesce è uno dei pochi alimenti, che ha la doppia qualità di essere buono, e salutare ;-))))

    RispondiElimina
  7. Avrei qualcosa da eccepire sull'alice salata (che immagino venga usata al posto del sale). Quando si ha la fortuna di usare pesce freschissimo (che da crudo ha il profumo del mare, molto gradevole), non utilizzerei l'odore "pesante" della acciuga conservata.
    Quanto al resto, la zuppa ha bisogno di un unico ingrediente davvero fondamentale: il pesce, qualsiasi pesce, ma fresco per davvero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'alice salata (una mi raccomado), serve ad esaltare il sapore del polpo e della seppia, infatti si mette molto prima dell'altro pesce, è nella tradizione dei pescatori di Anzio, prima di lavorare in Palmolive, installavo apparecchiature per la navigazione: "radar, scandagli, radio dual band ecc. ecc." e spesso uscivo in mare (anche di notte) con le barche da pesca, ed a bordo l'ho mangiata una miriade di volte e sempre fatta in questo modo, qualche pescatore al posto dell'acciuga, ci gratta un bel po' di bottarga, e qualcuno, invece del solo vino mette, mezzo bicchiere di vino e mezzo di aceto, io preferisco solo il vino però.
      Ho bellissimi ricordi di quel periodo, anche se il mare in inverno ti ammazza, ho conosciuto gente anziana che navigava a vista solo con l'ausilio delle stelle e dei riferimenti di costa, ed era capace di riportarti nello stesso punto con un errore massimo di 100 metri (prove fatte con il GPS, anzi all'epoca con il loran), gente che mi ha insegnato delle ricette antichissime, pensa Max che il Garum degli antichi romani, qualche pescatore ancora lo fa, ovviamente non lo chiama Garum, e non sa neppure che è una salsa antica di più di 2000 anni, però la sa fare ;-)))

      Elimina
  8. Risposte
    1. Mi prometti che la cucinerai? Magari per regalo alla tua lei, se vuoi prossimamente vi mando anche la ricetta del Garum, è pesce fermentato ma a dispetto della procedura per preparalo, è BUONISSIMO ;-))))

      Elimina
  9. Qui toccherà aprire un ristorante...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il nostro sarà un ristorante online..... mica ce l'hanno tutti ;-)))

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]