giovedì 14 marzo 2013

Antipasti: peperoni con la bagna cauda

E' il mio antipasto preferito: i peperoni al forno con la bagna cauda.

Sono necessari dei bei peperoni carnosi, sia gialli che rossi - l'ideale sono quelli di Cuneo dalla forma quasi cubica - quindi olio, acciughe sottosale, aglio.

La preparazione è semplicissima:
Lavate i peperoni e metteteli interi, senza sbucciarli, in una teglia del forno. quindi accendete il forno a 180° e fate cuocere per 40 min. Il segreto per riuscire a sbucciarli facilmente, senza ustionarsi le mani, sta nel lasciarli nel forno, dopo averlo spento, finchè non si raffredda. Dimenticateveli lì dentro, anche mezza giornata. Da freddi la buccia verrà via quasi da sola, quindi suddivideteli ognuno in tre o quattro strisce, mondateli dei semi aiutandovi con carta da cucina e disponeteli in un ampio piatto di portata.
Dopo aver preparato la bagna cauda con la ricetta di Aldo, versatene un'abbondante cucchiaiata su ogni striscia e servite in tavola.

Versione semplificata: se non avete voglia di preparare una bagna cauda completa, è possibile anche solo mettere qualche spicchio di aglio intero nell'olio bollente, (infilzateli ognuno con uno stuzzicadente, così sarà più facile toglierli al momento giusto) in cui farete sciogliere le acciughe dissalate. Levate l'aglio quando diventa dorato, non deve assolutamente bruciare ...
Questa versione è meno saporita, ma più veloce sia da preparare che da digerire  ;-)

9 commenti:

  1. Si sente il profumo! :)
    Variante "estiva": tagliare a listarelle sottili i peperoni trattati al forno, ma freddi. Condirli con olio, un goccio di aceto, un trito di aglio e prezzemolo e una acciuga ridotta in poltiglia. Una manciatina di capperi a pioggia come guarnizione.

    RispondiElimina
  2. Ottimo ! Li provo sicuramente :-)

    RispondiElimina
  3. Qui bisogna usare rigorosamente il Peperone Corno o Lungo di Carmagnola, polpa dolce, croccante e poco spessa con buccia facilmente scaccabile, è adatto alla cottura al forno e alla griglia, mentre il Peperone Quadrato di Carmagnola, con polpa spessa, è ideale per la preparazione di peperonate..
    Anche il Re Peperone gioca la sua parte..
    Ottimo antipasto.. tra i miei preferiti!!!
    ;-)

    RispondiElimina
  4. PS.
    Ho usato la parola "rigorosamente".. non vorrei sembrare un integralista dei fornelli..
    Vanno bene tutti i tipi di peperoni, di qualsiasi regione italiana, quelli di Cuneo e Carmagnola praticamente sono quasi uguali, però il Peperone Lungo è particolarmente indicato per questo gustoso piatto..
    ;-))

    RispondiElimina
  5. se qualcuno li prepara e mi invita a mangiarli.....
    la cosa mi sembra molto ma molto interessante, sono convinto che siano buonissimi

    RispondiElimina
  6. Dalle mie parti per sbucciarli, o li passiamo sulla brace (quando è disponibile, oppure su una piastra bollente, rimangono più "croccantini" :-)))

    RispondiElimina
  7. Io li faccio semplici semplici, in forno con olio d'oliva e basta...non li sbuccio neanche, sono favolosi.
    Ma un giorno devo provare a farli così.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma tu sei giovanotto, e digerisci pure li sassi, io se non li spello, me se "rinfacciano" (come si dice dalle mie parti), per una settimana minimo :-)))

      Elimina
    2. effettivamente se rinfacciano pure a me! :D

      p.s. è faticoso andare a recuperare i commenti, dimentico sempre di iscrivermi per email!

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]