Nuovi scenari si sono aperti con le unità profilatrici tipo Kemper , marchingegno costoso che permette di "copiare" digitalmente un amplificatore , e richiamarlo al bisogno , così da poter avere sotto le mani , e i piedi , dei chitarristi elettrici incredibili possibilità sonore senza doversi portare dietro ampli pesantissimi e/o cabinet mastodontici potendo entrare direttamente in un PA con risultati ottimi , tanto che molti professionisti sono passati a queste tecnologie ( che ho spiegato malissimo ma credo saprete di cosa sto parlando ).
Ora qualcuno ha pensato anche a noi acusticanti...
Si tratta del Tonedexter della Audiosprockets , un aggeggio che promette miracoli. Manterrà la promessa ? Di questo aggeggio se ne parla da un paio d'anni , sembrerebbe che ora si parta , dopo aggiustamenti vari , con le vendite. Per cui in realtà stiamo parlando di qualcosa che ad oggi è solo sulla carta e nelle intenzioni dei produttori. Magari qualcuno più ferrato in inglese di me potrà farsi qualche giretto sul web per verificare bene le notizie , ma andiamo a cosa fa 'sto scatolotto . Dunque , a vedere il primo filmato che posterò , sembra che , dopo aver collegato il piezo onboard della vostra guitarra e aver collegato anche il vostro microfono preferito , basterà suonare qualche accordo e la macchina "imparerà" quale è il suono che più vi aggrada. Dopodichè potete buttare il neumann da millemila euro in un cassetto e sul palco avrete il suono che sognavate senza gli impacci e i problemi della microfonazione. Sarà vero ? Bah , me lo auguro davvero... la semplicità e comodità dei sistemi piezo è cosa nota , così come la microfonazione resta l'unica scelta se ci si vuole avvicinare al suono vero della vostra chitarra. Dagli esempi non griderei al miracolo , ma la strada è quella giusta. Le tecnologie oggi si fanno sempre più precise , perchè non approfittarne ? L'unica speranza è che non sia estremamente costoso ( per il kemper ci vogliono quasi 2000euro ) , restando così appannaggio di pochi eletti , professionisti o passionali amatori che siano. Vedremo , se son fiori fioriranno , se son cachi... ;-P
Ci sono altri video dove si mostra come ci si possano collegare anche banjo,mandolini o altri strumenti a corda .
Ovviamente , visto come mastico le lingue e come mi lasci trasportare dall'entusiasmo facilmente , può essere che abbia detto castronerie o preso lucciole per lanterne . Se così fosse abbiate compassione ma "corrigetemi" tempestivamente affinchè il post non leda il buon nome del scito :D
mah che dire.... da provare
RispondiEliminaSe esce dal prototipo , direi di si. Ma non voglio darmi false speranze...nel migliore dei casi se funziona costerà uno sproposito !
EliminaCome concetto somiglia a quello dei sistemi Fishman adottati da Martin, che offrono memorie di suono ricavate da chitarre vintage registrate con super microfoni, ma che all'atto pratico mi sembrano piuttosto deludenti.
EliminaMagari questo aggeggio è un passo avanti.
Il fatto che il progetto sia partito alcuni anni fa e sembra solo adesso entrare nel mercato mi fa sperare che lo studio sia stato molto approfondito. Magari volevano un prodotto davvero rivoluzionario. Il kemper , a detta di molti professionisti elettrici , sembra davvero colmare le distanze tra l'avere un ampli valvolare o usare un profiler. Pare , e sottolineo pare , che catturi fedelmente il carattere di ogni amplificatore valvolare a cui si collega . Dopodichè niente più pesi da portare o anche manopole da girare perchè puoi programmare tutto quello che vuoi. Luca Colombo , ad esempio , lo usa anche live , e non è uno dai gusti facili. Come dice giù Max gli elettrici sono aggrediti dalle pips quanto noi... Per cui se davvero c'è un processore che analizza il suono catturato dal microfono e poi di conseguenza agisce sul segnale , ci potremmo avvicinare al suono , se non perfetto , ma direi ottimale per i live. Chi suona solo sul divano non ha di questi problemi...e al momento io non li abbi :DDDDD
EliminaI chitarristi elettrici sono terribilmente tradizionalisti: "eh il suono pre CBS, il calore delle valvole, il twang ecc. ecc.....
RispondiEliminaBeh, quelli acustici sono pure peggio. Prevedo non grossi numeri di vendita.
Direi che un po' tutti i musicisti siano un tantinelli tradizionalisti. E' un bene per alcune cose , un freno per altre. Ripeto , se si suona live microfonarsi diventa una tragedia , magari si potrà andare oltre al " il piezo è plasticoso ma praticissimo ". Avere un buon suono è sicuramente una condizione per suonare meglio. Poi al pubblico frega il giusto...
EliminaNon ho capito se riproduce un modello sonoro di vari modelli di chitarre o di amplificatori, da quello che mi è parso di capire mi sembra più la prima ipotesi, ma una cosa del genere non è stata fatta già dalla Line6? Mi ricordo che addirittura la Line6 abbia prodotto una chitarra con un sistema del genere in board
EliminaScusate la mia ignoranza, ma in questi sistemi mi sfugge una cosetta: se è lo scatolotto magico che fa il suono, quanto conta la chitarra che si usa? Se dalla chitarra parte solo il segnale audio e lo scatolotto lo agghinda col suono di un'altra chitarra registrata con un mega microfono, allora la logica sarebbe quella di spendere una certa somma per lo scatolotto e usare una chitarra economicissima ben settata. O sbaglio?
EliminaNoo dai, non è serio!
EliminaNel secondo video, quando il ricciolone al termine di una lunga tirata sulle ricerche scientifiche dice "con il mio assistente Igor" sono scoppiato a ridere! Mi aspettavo di veder spuntare anche Frau Blucker da un momento all'altro! :D
Sei cattivissimo !!!!! Comunque , ma non prendete come oro colato ciò che dico , non dovrebbe essere come dite voi , cioè che attinga ad una libreria di suoni precaricati. Come il kemper ( che non ho mai provato ma ho letto parecchio ) ascolta e cattura ciò che gli viene proposto e lo ripropone. Se si collega un fender bassman , lui lo profila ( non so come , non chiedetemi troppo ) e poi avrai a disposizione l'amplificatore fender bassman senza averlo più tra i piedi. Cioè , devi avere "fisicamente" l'ampli per collegarlo , interfacciarlo e farglielo digerire. Dopodichè il kemper ruba i suoni e tutte features proprietarie. Allo stesso modo questo aggeggio apprende dal microfono che ci colleghiamo e dalla chitarra che suoniamo. Non so quanto duri la faccenda , ma quando sarà "sazio" , si stacca il microfono e il segnale del piezo sarà convertito in un suono quanto più simile all'opzione chitarra + mic . In fondo la tecnologia sta facendo passi da gigante , se abbandoniamo per un attimo il talebanesimo potrebbe riservarci delle belle sorprese. Potrebbe , perchè oltre a questi video nessuno l'ha mai provato. Io , negli ultimi live elettrici , ho suonato con il multieffetto digitech RP500 , che oltre ai vari effetti ha le simulazioni di ampli e cabinet , diretto nel PA. Be , molti chitarristi ( e non il pubblico "normale" ) mi ha chiesto qual'era l'ampli che avevo usato , e dove l'avevo messo. Informati , restavano spiazzati , visto che erano talebani del valvolare puro. Bisogna un minimo aggiornarsi , documentarsi , provare e poi , se mai , bocciare. Mai a prescindere...Aò , pare che me pagano eheheheheh
EliminaVabbè, adesso che ho finito di ridere, devo dire che questo tonedexter pare avere una logica solida. Si manda al tonedexter il suono della propria chitarra con un microfono ben posizionato e lui lo elabora. Al termine dell'elaborazione si elimina il microfono e si manda il segnale amplificato dal sistema che abbiamo onboard e lui lo elabora secondo i parametri del suono microfonico. Quindi la chitarra che usiamo conta!
RispondiEliminaSe funziona davvero come nel video demo è una bomba. Se...! :)
essemelodiceviprima evitavo il pistolotto sopra :DDDDDDDDD
Eliminaesseteleggevomentrescrivevo lo evitavo io :DDD
Eliminaresta il fatto che lupo ululà , castello ululì ;-P
EliminaSarebbe come un campionamento dopo di che memorizzi il parametro. Ho capito bene che ne puoi memorizzare fino a 65?
RispondiEliminaAhemmm...Mirco mi presteresti un attimino la tua 0018?
Se fosse vero , si aprirebbero scenari impensabili : uno compra , gli altri attingono ! Ma credo che la cosa funzioni forse con il microfono , la chitarra che suoni live dovrebbe essere importante.
EliminaNo, sono 16 memorie. Comunque bastano!
EliminaPerò secondo me non funziona come pensa Max e pensavo anche io, se no sarebbe come il sistema Aura Fishman che monta Martin, che ha in memoria suoni campionati di Martin d'epoca. Secondo me il tonedexter memorizza i parametri del suono della tua chitarra attraverso il microfono, poi li riconosce nel suono della stessa chitarra amplificata e li "ripulisce" da frequenze estranee, togliendo ad esempio il quack del piezo o altre colorazioni date dal sistema che hai onboard, poi sostituisce le frequenze che ha tolto con quelle analoghe del suono microfonico che ha in memoria. Cioè ritira fuori il suono pulito da quello amplificato e lo restaura. Almeno così ho capito io. Quindi a differenza dell'Aura Fishman ti da il suono microfonico della tua chitarra. Non so cosa succede se registri col microfono una chitarra e poi gli mandi il segnale amplificato di una chitarra diversa. Probabilmente non riesce a rielaborarlo bene. Almeno spero che funzioni così perchè sarebbe una novità, se no funziona come altri sistemi già visti.
Ho capito anche io così , la novità è proprio questa. Se funziona davvero , sarà interessante provarlo. O almeno ascoltarlo dal vivo a Sarza....ops , mi ero dimenticato :((((((
EliminaDa quel che si dice nei vari forum, pare che lo scatolotto in questione di aggiri sui 1000 dollari, quindi prevedo attorno ai 1000 euro per noi. Mica pochi, per quella cifra o funziona sul serio o andrà presto a ingrossare le folte schiere delle innovazioni-pacco!
Elimina