Sono chitarre elettriche e, rispetto alle acustiche, ne subisco meno il fascino anche perchè sulle sonorità che producono, non ne capisco molto. Ultimamente poi, anche con il gruppo uso quasi sempre l'acustica.
Però mi piace, e molto, il rispetto e l'amore, che il nostro amico Mehari, ha per il legno. Qualunque legno, anche quello più vecchio e cariato dalle vicissitudini del tempo: le sue chitarre sono lì a far bella mostra di sè e a testimoniare questa sua inclinazione gentile che condivido pienamente.
http://www.chitarrebarbanera.it/blackbeard-guitars/
Prima o poi vendo la strato e mi faccio fare una tele da Paolo. Sono uniche e con un fascino enorme.
RispondiEliminaGuardate e "sentite" questa thinline...
Elimina[video]https://www.youtube.com/watch?v=B6z4nw7uS-I[/video]
Io nostro confratello elettrico Mheari lo conosciamo bene già dai tempi di Accordo, delle sue chitarre mi piace il suo approccio quasi da liutaio classico, perché più che all'elettronica, lui da importanza ai legni ed alle sensazioni fisiche e visive, che questo materiale trasmette, non per nulla questa che hai postato è una copia riveduta della telecaster, l'elettrica che si avvicina di più al mondo del chitarrismo acustico
RispondiEliminaLa Tele è l'unica elettrica che mi attizza, e Mehari le fa davvero belle e personali!
RispondiEliminaquesta me la ricordo bene: mitica!
RispondiElimina[img]http://www.chitarrebarbanera.it/wp-content/uploads/2014/03/PICT0166-Risoluzione-del-desktop-298x143.jpg[/img]
Caro confratelli io sono stato a trovarlo lo scorso autunno per un setup di un paio di chitarrone e ho avuto davvero un'ottima impressione. Belle chitarre fatte a mano le sue e un ottimo lavoro fatto anche sulle mie.
RispondiElimina