Pagine

mercoledì 1 marzo 2017

La regina...

Sinceramente , a me i Queen non hanno mai entusiasmato. Anzi , per essere più preciso e onesto , sono stati fonte di grandi sentimenti contrastanti : alcuni loro pezzi sono obbiettivamente fantastici , do loro atto di aver saputo coniugare melodramma e rock , pop e cabaret , l'aver creato uno stile unico e riconoscibile . E poi Freddy Mercury aveva una voce ineguagliabile , e May un playing personalissimo che trasformava i suoi soli in qualcosa di diverso da qualunque altro. Però non sono mai entrati nelle mie playlist , mai messi su cassette o cd da  ascoltare in macchina , mai imparato un loro brano con la chitarra. Lo stesso , però , se per radio incappo in qualche loro brano , non cambio , ascolto , canticchio , apprezzo . E poi puff , di nuovo spariscono. Il gusto personale fa anche questo , e non sempre è facile capire i perchè e i percome. Detto questo , cercavo sul tubo dei video sulle 12 corde ovation ( ne ho adocchiata una usata e mi attizza parecchio , anche se non ho ne i soldi ne la voglia per acquistarla a breve , una collectors dell'86  ) ed è spuntato tra i tanti questo con Freddy e Brian da soli. Come sempre , se mi imbatto in loro gli do un'altra chance volentieri , e come sempre non deludono. E non infiammano... Devo dire che May usa la 12 corde come , a mio sindacalissimo giudizio  , dovrebbe essere usata : non i tecnicismi di Kottke o Zappa , e neanche le pennate selvagge da spiaggia che tutto coprono e tutto impastano. Un saggio uso dello strumming e dei passaggi arpeggiati , a sostenere la voce , a fare da bridge non banale in alcuni punti e sussurrare in altri . Se la voce è valida , se l'armonia è giusta e il chitarrista esperto , il pezzo scivola via facile e gradevole , a tratti quasi commovente. Già , ma probabilmente mi scivolerà via anche dalla memoria , come sempre...



50 commenti:

  1. Devo dire che anche a me hanno sempre fatto il medesimo effetto...li ho sempre trovati un po' "eccessivi" un po' troppo "carichi", non saprei definire meglio - fino a che....
    Fino a che non ho visto il video These are tje days of our life, con un Freddy Mercury talmente segnato dalla malattia che nemmeno il trucco più pesante riusciva a nascondere, ma la voce sempre bellissima.
    Forse anche il testo, forse la consapevolezza della fine non lontana, non so, ma ho cominciato a ricredermi. Oggi ho la consapevolezza che a parer mio, dopo i Beatles, forse i Queen siano stati la band più grande, per stile personale, per alcuni memorabili pezzi.
    [video]https://www.youtube.com/watch?v=oB4K0scMysc[/video]

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Max , se vado di ragione non posso non riconoscere , come ho già detto , che sono/erano una band con individualità eccellenti , un loro stile personale e riconoscibile , che hanno scritto pagine importanti della musica . E quando ascolto qualcuna di quelle "pagine" non riesco a rimanere indifferente , sono brani intensi e bellissimi. Però poi non riescono ad entrarmi nel cuore. Perchè ? Davvero non so spiegarmelo... il pezzo del video che hai postato lo conosco bene , è davvero bello in tutte le sue parti e nell'amalgama di voci e strumenti. Ma non è certo uno di quelle canzoni che carico nella pennetta da 8 giga con cui ascolto musica in macchina. Ci sono i beatles , gli stones , i genesis e i king crimson , passando dai deep purple a tutta l'acusticanza possibile . Ma loro no . Sarò strano io , non v'è alcun dubbio , ma è la verità. E aggiungo che mi provoca un po' di imbarazzo e qualche schermaglia tra il neurone A e quello B , gli unici rimasti nel mio capoccione a dar segno di se :-)

      Elimina
  2. Prima di tutto, sono felice di averti trasmesso il virus delle Ovation, e la cosa mi rende orgoglioso alquanto.....Per ciò che concerne i Queen, anche io sono della stessa vostra scuola, non li ho mai considerato male, anzi, certi brani sono davvero il top, Però c'è un però....Ed è il fatto che sono sempre stati un po' troppo sopra le righe, che ne so? Come per dire: noi siamo un gruppo che suona solo per i gay, non che io sia mai stato omofobo, ma le estremizzazioni sia in un senso che in un'altro non mi sono mai piaciute, e trovo fuoriluogo collegare qualsiasi cosa uno fa, alla propria sessualità, chi si schiera da una parte, vuol dire che è ostile nei confronti dell'altra, e gli schieramenti con il genere sessuale c'entra molto poco

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mannaggia a te , guarda se non mi tocca comprare un ovation alla mia veneranda età eheheheheh Semmai , prima , chiederò consiglio a te , contaci ! Sul resto , bah , io sinceramente non ho mai pensato ai queen come ad una gay-band , trovo certe trovate dettate sicuramente da freddy ( come nel video in cui erano tutti vestiti da casalinghe inquiete ) divertenti e sdrammatizzanti . In più non credo gli altri membri avessero gli stessi orientamenti sessuali , ma se pure fosse davvero non mi importa nulla , si parla di musica e i gusti personali non incidono . Però un po' di eccessività effettivamente traspare spesso , anche negli arrangiamenti . E' vero che sono stati proprio gli arrangiamenti il loro marchio di fabbrica , ma a volte il troppo "stroppia" , come diciamo qui a oxford. E infatti per questo mi piace parecchio il brano che ho postato , voce e ovation , e non mi sembra manchi niente :-)

      Elimina
    2. Si hai ragione, la mia è una analisi un po' troppo arzigogolata, ma l'impressione che mi hanno sempre dato, è quella che ho descritto più su
      P.S. per ogni tuo dubbio o incertezza sulle Ovation, sono a tua disposizione 😉

      Elimina
    3. Suonare la chitarra è tutto sommato trascurabile, se si prende in considerazione la condizione umana nel suo complesso. "L'uomo è solo occasionalmente geometra, ma perennemente essere morale" (J.L. Borges) E parlando di condizione umana, ti considero, caro Stefano, una persona squisita, onesta: e il tuo modo di suonare riflette queste qualità. Ma lasciando da parte la chitarra per qualche istante, direi che non è tempo (ammesso che mai lo sia stato) di discriminare la musica, tracciare confini o etichettare gruppi (gay-band con un target, caro Mimmo?) come 'eccessivi'. Contemplo una sola eccezione: i gruppi naziskin, gli epigoni hitleriani o fascistelli con chitarra. Sarei assai severo, molto severo su certe propagande con schitarrata inclusa.
      Chiudo scusandomi per l'off topic, dire che ho ascoltato sempre distrattamente e senza entusiasmo i Queen (pur riconoscendone l'estremo talento) e riconfermare la stima per Stefano. Buona serata.

      Elimina
    4. Certo, tra Luciano Tajoli e Mercury passano alcuni millenni di civiltà. Chissà che il buon Tajoli non fosse anche lui un gay in giacca e cravatta, moderatino, senza eccessi. Un eunuco per tutte le stagioni e per tutte le sacrestie). Benvenga il vitalissimo talento di Mercury e di tanti altri, Maremma Coriandola..

      Elimina
    5. Forse non mi sono espresso bene, caro Claudio, io non voglio etichettare niente e nessuno, ed è proprio per questo motivo, che odiando le etichette, non sopporto chi usa queste ultime per ricavarsi una nicchia seppure solo a livello musicale, non mi aggrada chi fa del proprio sesso un emblema distintivo, come se non fossimo tutti esseri umani a prescindere da quello che facciamo a letto o in camporella. Non sopporto nessun tipo di icona sia essa maschilista , sia femminista o gay, ed è proprio per il fatto che non sopporto le etichette che certi atteggiamenti forzati per evidenziare la propria sessualita, li ho sempre trovati stucchevoli, è per questo motivo che i Queen non mi hanno mai intrigato più di tanto, perchè anche riconoscendone le loro capacità musicali, li ho sempre visti come eccessivi, e l'eccesso non mi garba in nessun ambito sia esso musicale o di qualsiasi altro genere, questo sarà sicuramente un mio limite, ma lungi da me l'intolleranza sia sessuale sia religiosa e così via...

      Elimina
    6. .....guarda trovo eccessivi anche i gruppi hard rock, che usano mascheramenti inutili per sottolineare a volte la loro scarsezza artistica, mentre se la maschera è finalizzata a sottolineare qualche cosa in più allora ben venga, ma presentarsi a cazzo su un palco solo per scandalizzare, lo trovo francamente inutile e privo di qualsivoglia senso artistico....

      Elimina
    7. Io rispetto totalmente la tua posizione, credimi. La mia non è una polemica personale, quanto un giudizio complessivo su come certe cose vanno nel mondo e qui soprattutto. Proclamiamo ogni tipo di libertà (espressiva, sessuale, d'opinione e via enumerando), soprattutto noi uniti sa un'esperienza estetica e artistica che è nemica giurata e totale di ogni limite (fatti salvi gli atti criminali, sembra ovvio).. Poi, però.. E, insomma, poi però ce ne stiamo lì col ditino alzato, solleviamo il sopracciglio e diciamo "non oltrepassare la linea gialla: fin qui ti è consentito di essere libero, composto e gradevole come piace a noi. Scanzite, sennò abbuschi ".. Insomma, mi sembrava una contraddizione. E sono aperto ad ogni amichevole rampogna..☺

      Elimina
    8. Ma io non ho detto questo, ho detto che non mi piacciono le come di nessun genere, e non che uno non possa essere libero di esprimersi, trovo solo che nascondersi dietro la propria sessualità o credenza religiosa, sia una limitazione alla propria espressione personale, proprio perché ci si etichetta da soli, limitando quindi la vera essenza di se stessi, che perdonami, non è fatta di ciò che abbiamo tra le gambe e dell'uso che ne facciamo, mi ripeto: il Salento e ciò che si è, va oltre il nostro corpo fisico, questo è il concetto che voglio esprimere, e mi dispiace di non riuscire a farmi capire bene...

      Elimina
    9. Anche perché scrivo da dislessico.... Salento= talento
      Come= icone 😁😁😁😁😁

      Elimina
    10. Del resto io sono tutto fuorché un fulmine di guerra e le cose le capisco quando piove rosso, se va bene. Sarà che sono un anarchico, ma quando percepisco un vago sentore di limitazione, scatta il sibemolle..☺ (Spero ti sia piaciuto lo 'Scanzite.." imparato a Civitavecchia due o tre secoli fa..☺

      Elimina
    11. Beh, una bella forma di promo per quella splendida zona, non ti pare? Il caso è gli errori aiutano le menti preparate.. Don't worry.. Una domanda, piuttosto, strettamente chitarristica: usi la scalatura 0.13 sulla/e Dreadnought? Se no, altri Cookers le montano sui loro strumenti, che tu sappia? Dispongo di una piccola scorta fatta quando avevo la D28 (Tomassone l'aveva settata da suo pari e si suonava ch'era un godere!). Fammi (e fatemi) sapere a chi possono interessare.. Prezzo da Cookers' Brotherhood..☺ ☺, mi sembra il minimo..

      Elimina
    12. Sono Martin Sp e D'Orazio.. Sarò più preciso..

      Elimina
    13. Anche io mi ritengo un anarchico, nel senso che, non amo essere inquadrato e catalogato, anche se poi la vita ti porta per forza di cose a rientrare in delle categorie già belle e pronte, ma almeno nell'ambito artistico, ho sempre amato chi si esprime senza sovrastrutture inutili, puntando sul proprio talento e non sull'appartenenza ad una categoria piuttosto che ad un'altra, e mi piace avere scambi di opinione con gli altri, proprio perché ascoltando le opinioni altrui, ed alla luce del mio (seppur limitato spirito critico), riesco a definire meglio ciò che penso, quindi ben vengano questi scambi di opinioni, perché ci aiutano a conoscere noi stessi, e a conoscersi meglio tra noi, creando un rapporto più intimo, che va oltre la passione per la chitarra 😉 comunque qui da me ad Anzio se dice: "scanzete sinno' te circo", a Civitavecchia so più nordici😂😂😂😂

      Elimina
    14. Beh, almeno per Siffredi il talento ce l' ha proprio in mezzo alle gambe invece, ahahah! Eeeeehhhhhhh ssi' che lui ne ha sempre fatto buon uso, eheheh...(mi sembra un 3000 "film" e rotti a suo dire, cribbio!). Sono arcisicuro che il buon Freddy ci avrebbe fatto un pensierino e, diciamocela tutta, a me non sono mai entrati nelle corde proprio perche' mi sembravano troppo "pop", come gruppo Rock intendo, e c'era troppa scena che non mi ha mai preso. Ovviamente nemmeno io credo di avere discriminazioni omosex, tanto piu' che molte canzoni di Renato Zero, per esempio, altra icona non certo pervasa di virilita', invece, mi piacciono eccome!
      Ma del resto, al di fuori dei 4, o 5 gruppi iconici Rock inglesi che tutti i chitarristi del mondo conoscono e di qualche gruppo americano, come gli Eagles, a me non hanno mai fatto ne' caldo ne' freddo nemmeno centinaia di altri come per esempio Genesis, Krimson, Police, e chi piu' ne ha piu ne metta...
      Da adolescente e post-adolescente, prima di scoprire la chitarra, amavo moltissimo i seguenti complessi italiani: i Romans, i Beans, i Collage, gli Homo Sapiens, soprattutto La Bottega dell Arte e i Cugini di Campagna, mi piaceva anche qualche canzone di Pupo, gli Alunni del Sole, i Daniel Sentacruz, il Giardino dei Semplici, i Panda, i Matia Bazar,i Santo California, i Pooh vecchia maniera.-

      Elimina
    15. Caspit, nel frattempo che scrivevo il mio commento voi ne avete postato altri 5! Beh, rispondevo a te Mimmo, piu' sopra, eheheh...

      Elimina
    16. Claudio , sono daccordo con l'analisi del momento , e anche delle contraddizioni in cui tutti , io per primo , a volte cadiamo . L'importante è riconoscerlo , l'intelligenza dovrebbe portare a questo .Ma in questo caso credo che Mimmo volesse dire altro , anche se poi in buona fede è caduto da una parte dello steccato invece di abbatterlo, succede anche a me per eccesso forse di zelo. Per quanto riguarda l'uso del termine eccessivo non era inteso come discriminante ( ne personale ne musicale ) ma proprio alla ridondanza delle composizioni. E lo dico io che ho amato , e forse amo ancora , il progressive. Ma in vecchiaia sto cercando di dare più peso al minimalismo. Non è facile , ma trovo sia un esercizio utile e formativo. Per il resto , io do spazio a tutta la musica senza paletti . Tranne i naziskin e affini , naturalmente . E i Laziali ahahahahahahah

      Elimina
    17. Le usavo, purtroppo adesso non ci riesco più a gestirle, e quindi ho resettato tutte le mie chitarre alla scalatura 0.012, ma tu Claudio suoni in slide? Se si non le dare via, setta una acustica con un'action un pochino più alta e sfruttarle con il bottle nek, se non hai mai suonato in slide potrebbe essere l'occasione giusta per non scendere quelle corde, ed imparare una tecnica nuova, puoi cominciare con un'accordatura in open G, per iniziare con il delta blues per poi passare oltre, qui da noi c'è un maestro di slide guitar, Sandro Agostini di Venezia, con lo slide ci suona di tutto e non solo il blues, abbiamo avuto modo di fare qualche V-jam insieme, qui sul blog ci dovrebbe essere un mio brano: "danza italiana" a cui lui ha aggiunto lo slide, se non c'è, vai sul suo canale di YouTube e senti se ti piace

      Elimina
    18. Suono in slide, certo.. Ma al momento non ho chitarre che tengano quella tensione. Per quanto, in Mi o Re aperto, con il bottle neck di vetro mi son sempre divertito.
      Ad ogni buon conto, se posso regalarle a qualcuno perché si diverta, invece di lasciarle alla ruggine, bene. Altrimenti le butto, Amen.

      Elimina
    19. Anche perché non vorrei mai che si pensasse che voglio arricchirmi con qualche muta di corde. Sono un clochard dignitoso, io..☺ ☺

      Elimina
    20. Quando ve fanno 'oo Stadio aa Tolfa, o chiamamo Allumiere Azuro, Traggica Lazzio??.. Ho sentito anche questa.. ☺ ☺ ☺
      'N se po' campa'..

      Elimina
    21. Io ti ringrazio di cuore per la tua generosità, ma anche io non le userei, perché come ti ho già detto, dovrei rifare il set up sia alle chitarre che alle mie mani HEHEHEHE! 😁 ma sentiamo gli altri Coockers, sicuramente qualcuno di noi usa scalatura 0.013 Se non ricordo male mi sembra che Andrea (Ansgar) le usa su qualche sua chitarra

      Elimina
    22. No problem. Posso pur sempre tagliarli la polenta o fare i maccheroni alla chitarra o dei tonnarelli. Valgo certo più come cuoco che come chitarrista. Un saluto ad @ansgar..

      Elimina
    23. le mie mani reclamano le 0.11 , se gli propongo le 0.13 vanno in sciopero. O si ricoverano...;-))))
      Ho ancora intonse le 0.13 della martin che Diane Ponzio ci regalò a Sarzana dopo che la omaggiammo della nostra maglietta . Ci guadagnò lei sicuramente !

      Elimina
    24. Io metto solo i bassi del diametro di 012 o 013 (spesso nemmeno, a causa di in troppo rimbombo del MI). Per i cantini mi avvalgo di corde piu' leggere (addirittura su qualche chitarra ho il SOl liscio, non rivestito, anche se di spessore), perche' il mio stile prevede tecniche generalmente usate sull' elettrica. Inoltre non riuscirei mai a plettrare cose proveniente dallo stile di Tony Rice (quasi...) con un set troppo pesante e dulcis in fundo ho la mano sinistra perennemente disastrata (specie al mattino che per chiuderla devo inoltrare domanda al ministero) quindi ben vengano set-up leggeri...

      Elimina
    25. A me invece danno più problemi alla fine della giornata di lavoro , esattamente quando potrei suonare...

      Elimina
    26. ricordi bene Mimmo! usai però solo una volta quelle regalateci dalla Porzio e mi son fermato lì perchè un po' impegnative per i miei gusti. però che suono! ricambio i saluti, Claudio!

      Elimina
    27. Beh, ma per allora sono riscaldate e buone! Invece io appena sveglio me la sento talmente gonfia da non riuscire a chiuderla, soprattutto se la sera prima ho passato 3-4 ore ad andare avanti e indietro sul manico della Eko Ranger 12 corde il cui manico ho adattato a sei (purtroppo e' la mia preferita, anche se la Sigma vale 1000 volte tanto...). Inoltre sono quasi 20 anni che ho due o tre palle nell' articolazione del mignolo sinistro e quando lo chiudo mi fa male, anche se ormai ci convivo abbastanza bene (di aprirlo col bisturi per togliere le palle come disse il medico nu....ce penzo proprio! Ahahah! :-DD)

      Elimina
    28. Ottime anche le 0.11, @stefano a.. Io non mi formalizzo. Suono anche l'ocarina col plettro in tungsteno, chemmimporta? Nel caso della Diane Ponzio, vabbe', considera quelle corde come una liaison diretta con Casa Martin, perbacco.. Comunque, ok, le butto.. Io non ho una Ponzio con cui scambiare favori..☺ ☺

      Elimina
    29. @Per Stefano, naturalmente.
      Ma nel frattempo che scrivevo si e' "messo in mezzo" Andrea! Che prendo l' occasione per salutare anch' io! Xd

      Elimina
    30. Cazz..e mo' pure Claudio, ahahah!
      Ciao Claudio anche a tico!

      Elimina
    31. ciao anche a te Luciano!

      Elimina
    32. siete troppi , esco :-)))))))))))))))))))

      Elimina
  3. Mi capita sovente di fare questa riflessione: ascolto molta musica, ho hard disk zeppi di MP3 e passo molto tempo su youtube ascoltando i generi musicali più diversi, ma la maggior parte di questa musica mi scivola addosso come l'acqua sotto la doccia, lasciandomi un piacere immediato ma transitorio, che subito scordo.
    Quando però ascolto qualcosa che mi smuove delle emozioni profonde, la maggior parte delle volte, si tratta della musica che ascoltavo da ragazzo, consumando gli LP o le musicassette. Tra le varie band che mi fanno questo effetto ci sono anche i Queen, ma solo i primi dischi e in particolare "A night at the opera" a "A day at the races".
    So che influisce di più l'inconscio collegamento con uno dei periodi più belli della mia vita, che non l'effettivo valore artistico ... ma così è.
    Il paradosso è che i dischi che ascoltavo in gioventù rientrano molto raramente nelle mie playlist attuali, perchè penso che conosco ogni nota di quella musica, mentre ce n'è tanta altra che ancora devo scoprire!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già... però poi alla fine un posticino ai grandi classici io lo lascio sempre : ascoltare magari tutto4 way street o Nursery crime è come un viaggio nel tempo. E dal finestrino vedo ancora paesaggi niente male , conosciuti ma mai monotoni . Anzi , rassicuranti :-)))))))

      Elimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  5. I Queen mi hanno sempre fatto lo stesso effetto che fanno a Stefano. Bravi? Certo. Originali? Certo. Hanno azzeccato pezzi che fanno Storia? Certo. E allora perchè li ho sempre sentiti distanti e non stanno tra i miei preferiti?
    Perchè sono kitch! Qualcuno lo ha detto in un altro modo: sono "eccessivi". Ma il rock è pieno di eccessi. I Queen vanno oltre. Col loro talento, fortemente segnato dalla personalità di Mercury, si spingono costantemente a un passo dal cattivo gusto. Si fermano proprio al limite (e avolte lo passano pure!). Non parlo dei video, della gestualità, dei costumi che sono effettivamente kitch, ma si salvano in corner con l'ironia. Parlo proprio della musica. Arrangiamenti spesso pomposi, più lunghi e logorroici del dovuto, che fanno il verso a certi clichet della musica classica e sfruttano finte sonorità orchestrali. Linee melodiche spesso forzosamente complesse, a servizio dei virtuosismi vocali del leader. Cori con voci moltiplicate e abbondanza di falsetti. Tutto confezionato con estrema bravura ma anche furbizia. Sono, secondo me, i "difetti" del genere progressive, ma portati all'eccesso. I Queen sono molto più pop che rock, più commerciali che trasgressivi. Volendo semplificare, direi che sono gli ABBA e Kiss messi insieme, ma con tanta personalità e karisma in più. Unici, certo, ma tremendamente kitch. Per questo non stanno nel mio Olimpo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non avessi il pizzetto te sposerei ! Oddio , anche altro oltre al pizzetto....:DDD

      Elimina
    2. E qui si può dare il via a una serie di doppisensi che fra gentiluomini..☺

      Elimina
    3. Lo so, i capelli grigi! :)))

      Elimina
    4. Sono la "Rock"band che piace alle donne, punto. Come i Pooh. A noi ottusi e nerboruti mascoli ci piace il Rock, quello vero e virile, il Blues grasso e sporco, il Folk dolce si ma maschio. Se Braian Mei avesse avuto la Stratocaster o la Les Paul e se Freddy Mercury non fosse stato omosessuale, sarebbe stata tutt'altra cosa, e' inutile girarci intorno. E' cosi, a mio avviso, senza inutili orpelli. La verita' rende l'uomo libero (di stare da solo...).-

      Elimina
    5. Mirco hai fatto una analisi precisa e ponderata, verissimo i Queen sono il pop quello plasticose, che si appoggia alla musica classica, solo per dare un valore aggiunto al proprio prodotto musicale...Preconfezionato, ciò non toglie che di base c'è della qualità e si sente, purtroppo viene messa in secondo piano da tutto il resto

      Elimina
  6. Dios mios, coño! Cui dado, tenemos Luciano tambien! Hasta luego y suerte, Compadre..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Comunque ci sono dei brani che vanno ascoltati e secondo me sono bellissimi. Una volta hanno messo uno in particolare sotto ad una pubblicita' ed io mi fermai rapito dall' ascolto, ad ogni parola in crescendo, sempre piu'. Ora non ricordo quale brano fosse; devo cercarlo su Youtube.
      In un altra pubblicita' c'era un altro pezzo in cui c'e' un assolo fenomenale che nulla ha da invidiare a quelli da sempre considerati i migliori; mi sembra il pezzo si chiamasse "I want it all".
      Brian May, nonostante le sue stranezze, tipo l'uso del penny al posto del plettro o la chitarra fatta in casa con l'aiuto del padre, al posto della Strato o Les Paul, e' un grande chitarrista! Uno dei piu' grandi.
      Per dire...per me e' semplicemente uno dei tanti gruppi Pop che hanno fatto dei pezzi stupendi insieme a tante altre band, le quali hanno "ingarrato" almeno due o tre brani molto piacevoli da ascoltare ed in un certo senso abbastanza evergreen, dei quali non riporto titoli perche' sarebbero davvero tantissimi.
      Uno di quei gruppi che mi piace ascoltare di tanto in tanto ma che non mi hanno mai ispirato a prendere in mano la chitarra. Come dire: li ascolto ma non li compro. Li vedo ma non li registro. Li guardo man non li seguo. Vorrei ma non posso....
      Insomma un po' come i Pooh (Dodi Battaglia: altro grandissimo chitarrista!)
      "I...want it all, i want it all, I want it alllllll.....pa-pa-pa-parapapa'-pa-pa-papa-pa-para'" Cazz...mi avete fatto venir voglia di ascoltare i Quiiiiiiiiiinnnnn :-D. Grazie! Corro subito su Youtube a scaricarmi le loro canzoni migliori, con video annessi! XXXXDDDDD

      Elimina
    2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
  7. Bohemian rapsody è un capolavoro assoluto period

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]