Da museo ? naaaaaa , questa è musica elettronica , che esiste da decenni e che non mi sembra abbia soppiantato quella "suonata" , anzi...anche il tipo dice che sono in pochini a farla così. Poi diciamo che il ragazzo si è costruito un personaggio , e una consolle da star trek , ma ricordo che ventanni fa c'era un "gioco" della playstation dove mescolavi centinaia di tracce preregistrate , da strumenti fino alle voci , e "creavi " (un sacco di virgolette , ma ci vogliono...) brani interi , mi ci sono divertito anche io. Quindi nulla di nuovo , ora siamo già passi avanti da quei tempi , con un po' di gusto musicale credo si possa fare qualunque cosa , e molte produzioni attuali già usano , magari non al 100% , questi escamotage. Che alla fine risultano perfetti , gradevoli , ma troooppo uguali , senza anima , freddi. Per cui credo che possiamo anche noi vekki dinosauri dormire sonni tranquilli . Se domani sarà ancora così non lo so , ma lo spero vivamente :-)))))))))))
io sono d'accordo con Mirco, il titolo era giusto una "provocazione", ma voi siete troppo saggi e composti, da qualche altra parte si sarebbe scatenato il putiferio!!!! :DDDD
Non perchè il ragazzo con la testa nella scatola sia torinese.. ma trovo che ci sia più anima, fantasia e improvvisazione in questo pezzo rispetto ad altri tormentoni suonati e cantati.. Il dinosauro Jan ha apprezzato, anche se non cambierebbe la sua chitarra più sgalfa con tutto l'ambaradan del talentuoso Roberto.. ;-))
Odor di bufala (e modestamente il naso ce l'ho!). Che il "talentuoso" Roberto ci spiegasse come funziona l'ambaradan, invece di spostare oggettini luminosi a cazzo su una base registrata, please!
e poi vorrei chiedere a tutti quegli spettatori rapiti da "cosa" sono rapiti, mica crederanno che la musica esce a seconda di come sposta i cubetti??!!... cazzo si, ci credono!
In effetti la tua osservazione non fa una piega, e adesso ha messo anche a me mille dubbi sull' onestà della prova. Probabilmente tutta la scena che il giovane talentuoso fa, serve a intorpidire le menti degli ascoltatori che rapiti dalla magia musicale non ragionano sul come e perchè.. Pur senza essere tra il pubblico estasiato, ha ciulato pure me... ;-))
io sono d'accordo con Mirco, non avevo mai visto lo "strumento" in questione prima ne tanto meno sono andato ad informarmi, però credo sia una sorta di consolle da dj un po' più evoluta, si diverte solo a mixare in qualche modo roba già registrata o se li cogliamo chiamare loop campionati. Però devo ammettere che l'effetto scenico è d'impatto, e potrebbe essere un bello strumento se visto come "compendio" a degli strumenti veri. Ultimamente la musica elettronica miscelata a musica suonata mi intrippa parecchio.
Musica elettronica....certe volte mi piace (non questa ma goa trance). Me l'aveva segnalata una Coccinella che frequentava i "rave party". Roba tosta e un tantinello da sballo, ma certe volte e in determinate condizioni, mi piace.
Qualche anno fa avevo un' amica intrippata di Chillout e un po' ho l'ho seguito, insieme al goa-psychedelic e al buddha bar, poi un po' mi ha stancato.. però c'era anche materiale interessante e piacevole..
a parte che non capisco se sta suonando o se sta giocando al monopoli :-) io credo che la musica sia altro, a questo punto anche un brano di Beethoven fatto coi rutti è arte....? sono vecchio?! non lo so? ma per me è No! ;-)))))
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img] Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]
Da museo ? naaaaaa , questa è musica elettronica , che esiste da decenni e che non mi sembra abbia soppiantato quella "suonata" , anzi...anche il tipo dice che sono in pochini a farla così. Poi diciamo che il ragazzo si è costruito un personaggio , e una consolle da star trek , ma ricordo che ventanni fa c'era un "gioco" della playstation dove mescolavi centinaia di tracce preregistrate , da strumenti fino alle voci , e "creavi " (un sacco di virgolette , ma ci vogliono...) brani interi , mi ci sono divertito anche io. Quindi nulla di nuovo , ora siamo già passi avanti da quei tempi , con un po' di gusto musicale credo si possa fare qualunque cosa , e molte produzioni attuali già usano , magari non al 100% , questi escamotage. Che alla fine risultano perfetti , gradevoli , ma troooppo uguali , senza anima , freddi. Per cui credo che possiamo anche noi vekki dinosauri dormire sonni tranquilli . Se domani sarà ancora così non lo so , ma lo spero vivamente :-)))))))))))
RispondiEliminaio sono d'accordo con Mirco, il titolo era giusto una "provocazione", ma voi siete troppo saggi e composti, da qualche altra parte si sarebbe scatenato il putiferio!!!! :DDDD
EliminaNon perchè il ragazzo con la testa nella scatola sia torinese.. ma trovo che ci sia più anima, fantasia e improvvisazione in questo pezzo rispetto ad altri tormentoni suonati e cantati..
RispondiEliminaIl dinosauro Jan ha apprezzato, anche se non cambierebbe la sua chitarra più sgalfa con tutto l'ambaradan del talentuoso Roberto..
;-))
Odor di bufala (e modestamente il naso ce l'ho!). Che il "talentuoso" Roberto ci spiegasse come funziona l'ambaradan, invece di spostare oggettini luminosi a cazzo su una base registrata, please!
RispondiEliminae poi vorrei chiedere a tutti quegli spettatori rapiti da "cosa" sono rapiti, mica crederanno che la musica esce a seconda di come sposta i cubetti??!!... cazzo si, ci credono!
EliminaIn effetti la tua osservazione non fa una piega, e adesso ha messo anche a me mille dubbi sull' onestà della prova. Probabilmente tutta la scena che il giovane talentuoso fa, serve a intorpidire le menti degli ascoltatori che rapiti dalla magia musicale non ragionano sul come e perchè..
EliminaPur senza essere tra il pubblico estasiato, ha ciulato pure me...
;-))
io sono d'accordo con Mirco, non avevo mai visto lo "strumento" in questione prima ne tanto meno sono andato ad informarmi, però credo sia una sorta di consolle da dj un po' più evoluta, si diverte solo a mixare in qualche modo roba già registrata o se li cogliamo chiamare loop campionati.
EliminaPerò devo ammettere che l'effetto scenico è d'impatto, e potrebbe essere un bello strumento se visto come "compendio" a degli strumenti veri.
Ultimamente la musica elettronica miscelata a musica suonata mi intrippa parecchio.
Musica elettronica....certe volte mi piace (non questa ma goa trance). Me l'aveva segnalata una Coccinella che frequentava i "rave party".
EliminaRoba tosta e un tantinello da sballo, ma certe volte e in determinate condizioni, mi piace.
Qualche anno fa avevo un' amica intrippata di Chillout e un po' ho l'ho seguito, insieme al goa-psychedelic e al buddha bar, poi un po' mi ha stancato.. però c'era anche materiale interessante e piacevole..
Eliminama invece dei beatbox che mi dite? questo è proprio bravo e fa tutto da solo :)
RispondiElimina[video]https://www.youtube.com/watch?v=GNZBSZD16cY[/video]
Questa è un'altra roba, se è tutto vero fa paura!!!
Eliminaeh...è bravo (ovviamente solo per una apparizione di pochi minuti, ma è spettacolo assicurato)
Eliminaa parte che non capisco se sta suonando o se sta giocando al monopoli :-) io credo che la musica sia altro, a questo punto anche un brano di Beethoven fatto coi rutti è arte....? sono vecchio?! non lo so? ma per me è No! ;-)))))
RispondiEliminaMimmo Maionco!!! :D
Elimina