
LG sta per Little Guitar. Gibson ha iniziato la produzione di questo modello all'inizio degli anni '40 nelle versioni LG1, LG2 e LG3 caratterizzate da legni e verniciature diverse, ma presto ha lasciato in catalogo solo la LG2 con la livrea sunburst. Come spesso accade nella sua tortuosa storia, Gibson ha ripescato gli altri due modelli anni dopo, ma con diverse specifiche come ad esempio il ladder bracing (catene parallele) o il ponte regolabile (iattura che colpì anche le J45 di quell'epoca). Queste caratteristiche determinano grosse differenze nel suono e nel valore da collezione di questi strumenti e non è facile orientarsi tra esemplari apparentemente uguali che oscillano tra vintage e vecchiume. Ma se qualcuno volesse mettersi in caccia può trovare dettagliatissime informazioni storiche e tecniche in questa pagina del sito Vintage Guitar Info.
La LG2 è in pratica una 00, ma le curve della cassa armonica sono meno accentuate rispetto alle tipiche Gibson L00 e le conferiscono un aspetto più equilibrato, a metà strada tra lo shape Martin e quello di una chitarra classica, dandole un fascino del tutto particolare.
Pubblicizzata in origine come chitarra "per studenti" era uno strumento di fascia bassa, ma con un buon suono (forse più oggi, anche grazie all'età) e la febbre del vintage l'ha riportata in auge. Oggi gli esemplari meglio conservati vengono quotati attorno ai 4500 dollari.
L'aumento di richieste di buone LG2 ha spinto Gibson a una delle sue tipiche operazioni di riedizione. Ed ecco che nel 2013 la "piccola chitarra" rinasce in due versioni: LG2 Americana a tiratura limitata, impreziosita da un top in adirondak con uno uno splendido vintage sunburst e battipenna a goccia, e LG2 American Eagle con finitura natural, talmente spartana da risultare anonima. E così siamo daccapo: oggi la LG2 Americana è quasi introvabile e la American Eagle, in produzione, non ha lo stesso fascino (e a dirla tutta, col top natural sarebbe una riedizione della LG3!). Ma ecco che arrivano i cinesi!
Più o meno in contemporanea con Gibson (forse addirittura prima, ma è difficile ricostruire i tempi esatti) Eastman fa comparire sul mercato americano un accurato clone della LG2 praticamente uguale alla riedizione di Gibson (addirittura con lo stesso anomalo ponte belly up) che riscuote una entusiastica accoglienza tra i fan del marchio. Poi inspiegabilmente lo toglie quasi subito dalla circolazione spiegando nei forum che si tratta di un prototipo abbandonato perché non ci sono richieste sufficienti per quel modello (???). Si potrebbe ipotizzare un contrasto con Gibson, ma la cosa appare ancora più strana perché il clone della LG2 rimane in catalogo sul sito inglese di Eastman e figura tuttora disponibile per il mercato europeo.
Riassumendo:
una buona Gibson LG2 vintage - a trovarla - costa circa 4500 dollari, cioè 3700 euro.
Mica pochi!
Una bellissima riedizione LG2 Americana - a trovarla - costa circa 2400 euro.
Neanche tanti per una bella Gibson Limited Edition.
Un clone Eastman - disponibile in alcuni store inglesi - costa 1300 euro.
Pochi rispetto a Gibson, mica pochi per una "cinese", ma neanche tantissimi per uno strumento di qualità e a suo modo raro...
Per chi fosse eventualmente gassato da questa piccola 00, un bel rospo da mandar giù e parecchie considerazioni da fare!
Apriamo il 2015 parlando di chitarre, e cosa senno?! Avevo questo post in "frigo" per l'occasione, che sia di buon auspicio. Felice anno nuovo a tutti!
RispondiEliminaE' molto molto bella la LG2 1954, ci sto lasciando gli occhi sulla foto, ma ce n'è un'altra che mi fa sbavare ancora di più. La Gibson Montana Arlo Guthrie, che se non dico fregnacce dovrebbe essere una LG2 3/4.. piccoletta ma con una gran voce !!
RispondiEliminahttp://youtu.be/Xs-DpuTkMP0
Felice anno nuovo anche a te !!
;-)
Pare più una L-00 3/4. E' piccolina, ma sembra minuscola perché Koch è un'omaccione! ;-)
Eliminain effetti è catalogata come LG ed è la riedizione della chitarra che Woody Guthrie regalò al figlio, ma non ho trovato traccia dell'originale... E anche a guardarla sembra della famiglia L ... Boh! Misteri Gibson :)))
EliminaIn effetti Mr. Koch è decisamente ben piantato e le chitarre tra le sue braccia sembrano ukulele..
Elimina;-))
aprire l'anno parlando di chitarre è fantastico , ma fare l'untore di GAS è meno encomiabile....disgrassà , come direbbe il Macca eheheheheheh
RispondiEliminaSe fosse vero che la verità sta nel mezzo ( cosa discutibile , secondo me....) allora una gibson Americana dovrebbe essere il giusto connubio tra qualità , gas e denari. Magari aiutati dalla fortuna a Tombola...:DDDDDD
Stavolta non ti puoi lamentare, ho messo l'avviso! ;-) ... Ma lascio sul tavolo la tua considerazione, sicuramente utile per avviare la discussione (stavo per dire il dibattito... noo, il dibattito nooo! :D)
EliminaPS:Ti dò pure il buongiorno! Sono sveglio a quest'ora in un dì di vacanza perché sto per partire per una missione... drappello cookers-emilia... non dico di più... vi faremo sapere presto, credo... ;-)
mmmhhhhh , forse immagino la destinazione....buon "appetito" eheheheheheh
EliminaUna cosa che non ho mai capito di Gibson, e` il fatto di toccare livelli altissimi, per poi subito dopo arrivate a produrre strumenti di bassa lega, cio` avrebbe un senso se, anche i prezzi degli strumenti prodotti, avessero lo stesso andamento della qualita`. Per parlare di specifiche tecniche, trovo che il bracing con catene parallele, tolgano molto alla qualita` sonora di uno strumento acustico, e questo a prescindere dalla qualita` dei legni usati nella costruzione. Insomma Gibson e` un marchio, con una doppia personalita` , e cio` non e` di certo un valore di cui fregiarsi :-))
RispondiEliminaConcordo. Gibson ha toccato livelli altissimi, ma anche veramente bassi. Alcuni modelli, come appunto la LG o il suo cavallo di battaglia J45, negli anni '50/'60 sono stati nettamente peggiorati con trovate a dir poco discutibili. Ma anche oggi, pure su modelli rinomati, trovo che abbia un livello di qualità incostante, al contrario di Martin che ha una produzione con livelli qualitativi mediamente molto alti.
EliminaBellissima linea la LG!!!....ma....concordo con Gianfranco ....meglio la Arlo Guthrie.... Buon 2015 da un Gibson addicted!!
RispondiEliminaAuguri anche a te e benvenuto!
Elimina