lunedì 5 gennaio 2015

Allora ci siamo.


Ero in debito con voi, cari fratelli, del resoconto della costruzione della mia prima chitarra acustica. Ho aspettato tutto questo tempo sopratutto perché volevo superare quello che per me era uno scoglio molto duro: la piegatura delle fasce. La mia paura era aumentata quando ho visto due miei colleghi trovare mille difficoltà nel lavoro, non da ultimo un mio amico suonatore che in sei ore ha piegato solo una fascia e con un grandissimo aiuto del liutaio. Questa mattina mi sono messo al lavoro alle 9.30, e tra pause caffè e panino alle 15 avevo finito di piegare le mie due fasce, e avrei potuto metterle anche in sagoma, ma aimé il liutaio, avendo esperienza dei miei colleghi, non aveva previsto ciò e al momento non aveva ancora pronti i "respingenti".  Ma andiamo con ordine, la cosa più difficile, per me, fino ha questo momento è stata l'incollaggio dei due pezzi di legno del top e del back. Trovare e allineare le venature delle due parti, piallarle e fare in modo che tra le due facce non vi sia un minimo d'aria, d'atrito o di tensione, mi ha portato via una mattinata intera. E son più di dieci anni  che lavoro nel settore del legno.
 La forma come vi dicevo è quella di una J45 che alla fine avrà il manico leggermente più largo al nut (45mm), Questo a causa dei miei ditoni.
Un'altra mezza giornata mi è servita per portare il back vicino allo spessore di 2,7 millimetri e le fasce intorno ai 2,3 millimetri.
Tanta polvere.

Sono passato quindi al taglio delle catene per il back, due da 8mm e due da 11mm.
Ho incollato una strisciolina di abete sulla parte interna del back in corrispondenza della giunzione e l'ho sagomata per renderla figa. La strisciolina funge da "graffetta" tra le due parti. Ho quindi ricavato gli scansi per l'incollaggio delle catene.
Oggi dunque la piegatura delle fasce.
Tanta paura, ma alla fine con un po' di timore sulla prima, forse anche troppa scioltezza con la seconda son ben che soddisfatto. Ho recuperato una giornata sul previsto... forse mi verrà utile in futuro. Un altro spauracchio: il manico.









10 commenti:

  1. Benvenuto nel mondo dei costruttori di chitarre! Per me la cosa che mi preoccupa ancora quando costruisco una chitarra, non e` piegare le fasce, ma creare lo scasso per l'alloggiamento del binding, anche perche` non uso frese, ma faccio tutto a mano, usando un aggeggio di mia costruzione, per delimitare lo scasso, e poi il resto lo faccio a mano con le sgorbie. Ti sta venendo proprio un bel lavoro, fasce e fondo sono in palissandro indiano? Per la verniciatura ti consiglio il tiung oil, ha una splendifda resa satinata, oppure se vuoi, , potresti usare la nitrocellulosa, pero` data a tampone come la gommalacca :-))))

    RispondiElimina
  2. Wow, complimenti!!! Continua a documentare l'impresa. Non dirmi che sai fare anche sunburst?! 0_0

    RispondiElimina
  3. PAlissandro indiano. Credo che questa la farò con la gomma lacca. PEr il sunburst mi sto esercitando con scarti di legni nei momenti liberi, quando avrò affinato la tecnica credo ne farò una sanburst.

    RispondiElimina
  4. Wow!!! Bel lavoro.
    Mi state istigando...mannaggia a voi!
    Dopo il basso mi devo fare una bella classica con spalla mancante.

    RispondiElimina
  5. Bravissimo ste' , credo che la soddisfazione superi qualsiasi immaginazione. Ma per la rosetta cosa hai usato ? Oppure quelli della foto sono solo due cerchi segnati per le misure ? Non vedo l'ora di sentirla :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. PEr la rosetta ho usato dei filetti di legno bianchi e neri di diverso spessore intervallati. Il mio desiderio era abalone, ma credo stia meglio per la OM che ho in cantiere dopo questa.

      Elimina
  6. Urca.. che impresona !! Dai.. che chi inizia bene è a metà dell'opera !!
    ;-)

    RispondiElimina
  7. Ma stai facendo un corso con un liutaio?

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]