Pagine

lunedì 1 dicembre 2014

Eko Mia D Fastlock

Carissimi, appena uscì fui uno dei primissimi ad avere la Eko Mia. Erano una di quelle numerate, provate e testate da Varini sul tubo. Per diversi motivi l'ho poi venduta, dopo molti live. Mi è mancata tanto. Per il manico, la comodità e soprattutto per il suo suono amplificato. Questa appena presa ha il sistema fastlock per la regolazione dell'action. Ero molto titubante ma devo riconoscere che non avverto differenze o limiti. Al contrario, trovo sia davvero geniale regolarsi cosi bene la chitarra in poco tempo. Io non sono un purista, credo che le chitarre devono essere funzionali. Sono uno strumento, non un fine. L'unico neo, è che questa non ha il battipenna trasparente, e dopo i live di giovedì e sabato scorso la chitarra presenta già dei segnetti sul top, di plettro e unghie...E se ne mettessi uno non trasparente? La registrazione è unplugged, improvvisata. Mi si perdonino errorini vari!

32 commenti:

  1. Che bello questo arrangiamento! E che bel suono questa Eko Mia, alla faccia di chi dice che il suono solo acustico non è un gran chè (non sei amplificato, vero?).
    Ti chiedo conferma di un paio di particolari. La primissima seri di Eko Mia (quelle numerate e testate da Varini) non avevano il fastlok, la seconda serie presenta invece l'innovazione del fastlok (come questa che hai acquistato, a giudicare anche dall'omino al 12° tasto). Nell'ultima serie (che ha una rosetta diversa e una M al 12 tasto) il fastlok non c'è più se non sbaglio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie! alla fine è una arrangiamento semplice. ma se la melodia di partenza è buona, non serve poi aggiungere molto. Quanto alla Eko Mia, ho avuto la 12 credo. Questa differisce solo per il fastlock e pare abbiano migliorato i materiali del ponte, capotasto e meccaniche. Anche la prima serie aveva l'omino comunque. Trovo che siano chitarre molto buone, il suono da spento è creibile come volume è il cedro restituisce bene le sue caratteristiche sonore. Il Fastlock è stato tolto alle chitarre Eko per scelta aziendale. Credevo ci fossero problemi i tenuta, ma i tanti che ne possiedono e che scrivono su forum ecc non parlano di problemi o altro. C'è un bel video di Varini in cui spiega le ultime nate Eko, che sembrano molto interessanti.

      Elimina
    2. ps. non sono assolutamente amplificato! E le corde sono quelle di fabbrica, con "sopra" due live...

      Elimina
  2. Mi piace l'arrangiamento (semplice , come dici , ma suonato molto fluido e morbido , bravo ) e mi piace il suono , quindi torniamo ai soliti discorsi : una chitarra ( come altri strumenti ) è ottima se corrisponde ai nostri criteri di ricerca . Se suono sul divano solo per me , magari prediligerò il suono acustico che tanto mi piace , se la uso live dovrà essere credibile nel contesto in cui la suonerò , poi c'è il comfort personale sulla tastiera , la forma del body , i profumi , i ghirigori e chissà che altro. Poi si chiacchera di quella o di quell'altra così , perchè siamo appassionati e perchè non ci piace smettere di sognare. A patto che tra un sogno e l'altro ci mettiamo un po' di musica suonata......:-)))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ultimamente ti sento pragmatico. Eeeh cosa vuole dire la maturità... :D

      Elimina
    2. già , gli acciacchi pesano sulle scelte quanto sugli istinti primordiali...tu lo sai bene , no ? :DDDDDDD
      p.s.
      ma i pragmatici in che girone dell'inferno stanno ?

      Elimina
    3. ...cos'è che saprei? io mangio e dormo senza problemi! :DDDD
      I pragmatici all'inferno stanno a organizzà i barbeque!

      Elimina
  3. Bravo Giuseppe, come sempre!
    Il fastlock della tua Eko è un sistema molto interessante. E' moderno, ma viene da lontano (ci sono delle Martin dei primi del '900 con un sistema simile!). L'avevo visto a Sarzana e mi sembrava efficace, mi sono sempre chiesto se "tiene", cioè se col tempo non dà luogo a smollamenti. Per il battipenna puoi usare quelli trasparenti elettrostatici, che aderiscono senza colla quindi li metti e togli quando vuoi, ma anche un classico tartarugato a goccia non ci starebbe niente male.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie! quanto al fastlock, i tuoi dubbi erano anche i miei. ma ho indagato molto, ho parlato con genete che in due anni, e con molti live, non ha avuto il minimo problema. quanto al battipenna...quello a goccia tartarugato mi sta tentando molto!

      Elimina
  4. Direi che e` uno strumento degno di essere portato su un palco, se non sbaglio quella che vedo nel tuo video, e` una dread giusto? Il cedro gli conferisce quella dolcezza e quella profondita` che l'abete, anche con bassi piu` potenti non ha, ho avuto modo di scambiare qualche parola con Varini su internet, sul sistema fastlock, e credo che sia una innovazione davvero sfiziosa, per avere sempre uno strumento pronto al top, ma non solo, e` un sistema splendido per affrontare vari stili musicali, senza dover cambiare strumento, ci sono dei video su youtube, nei quali Massimo Varini, dimistra come variando con pochi giri di brugola, l`altezza delle corde e l'inclinazione del manico, si ha a disposizione uno strumento completamente differente, per risposta sonora per volume e per suonabilita`, se non sbaglio poi , queste Eki dispongono anche del ponte regolabile, insomma sono strumenti "ognitempo", quindi bra Eko e Grande Varini :-))
    P.S. il tuo arrangiamento poi gli rende davvero giustizia a questa chitarrina , progettata in Italia, e prodotta in Cina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...Varini dimistra le Eki???!!!

      Elimina
    2. simpri il silito pignilo....:-))))))))

      Elimina
    3. effettivamente, se comodo è il fastlock, il ponte regolabile lo è ancor di piu!!

      Elimina
    4. Si le eki, le fanni i cinisi, e fanno pure i chintribbissi, infatti: ...ci sini
      dui cinisi chin in chintribbissi, pissi li pilizii chisi fiti qui :-)))))

      Elimina
  5. Mi è piaciuta l'interpretazione che hai voluto dare a questo brano di Fornaciari..e mi è garbato molto anche il suono della chitarra..
    Domattina sono dal mio spacciatore di fiducia per provare qualche acustica elettrificata, gli porto una delle mie due Stratocaster, quella che non suono più, e se ci mettiamo d'accordo, qualcosa di acustico lo porto a casa.. Sicuramente tra le altre mi farà provare una Eko Mia o una Eko Evo..
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gian , se ha le eko con il fastlock , provale , semplificarsi la vita con il set up ti lascerà tempo per diventare un acusticante tout cour , poi a diventare maniaci compulsivi come noi c'è sempre tempo...:-)

      Elimina
    2. Ce l'ha.. o almeno ce l'aveva..
      Il bravo Simone poi conosce i mie gusti e mi prepara le chitarre con action raso terra...
      Sul fatto di diventare maniaci compulsivi, il rasentare il perfezionismo e la maniacalità non fanno parte del mio DNA, sono un pasticcione che si diverte a pasticciare, ma voi Cookers mi siete simpatici anche per questo...
      ;-)))

      Elimina
    3. Noi, maniaci compulsivi??... E quando mai???!!!
      :D

      Elimina
    4. provale, verai che sarai molto sorpreso. al di la del fastlock, si vede che è una chitarra pensata non tanto da uno che le fa, ma a uno che le suona. e bene pure :-)

      Elimina
    5. perché non monti un buon pick up sulla Sigma?

      Elimina
    6. Sulla Sigma finora ho montato il Fishman Neo-D Single Coil che va molto bene, però è un po' che mordevo il freno per comprare una acustica elettrificata.. Oggi sono andato dal mio negoziante di fiducia che mi ha ritirato una Strato a un prezzo che non mi aspettavo, e ho preso una Tanglewood TW-40D-AN-E - serie Sundance Historic con il preamp SoniTone.. Strepitosa !!

      Elimina
    7. Alè, e via di Tanglewood! Congratulazioni!! :D
      Curiosità al massimo. Presto, una prova per i cookers!!

      Elimina
    8. Bella frate' , chitarra molto interessante...quindi una dreadnouhgt , alla fine. Ho visto un paio di video , suona bene sia unplugged che amplificata , ora non devi far altro che presentarcela , non fare il geloso :-)))))))))))))))

      Elimina
  6. In effetti ero andato per prendere una 000, poi per curiosità ho voluto provare anche la Tanglewood sorella di quella di Mirco, e una volta che l'ho avuta in mano non sono stato più capace di posarla.. mi ha folgorato..
    Non mi è mai capitato con nessun' altra chitarra.. è stato amore a prima vista..
    ;-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Capisco benissimo il tuo entusiasmo (figurati!), ma qui siamo OT, fai un post, dai! ;-)

      Elimina
  7. Ma com'è che tutte le chitarre di Giuseppe suonano bene?!? Sarà fortunato o bravo?
    Per me la seconda ;)))

    RispondiElimina
  8. Da possessore della nuova ranger VI devo confermare che la eko sta facendo delle belle chitarrine

    RispondiElimina
    Risposte
    1. e tu quando ce la presenti ?

      Elimina
    2. Eh!Bella domanda...lo voglio fare da un po' ma non trovo il tempo, un piccolo video ce l'ho.
      Sto preparando anche una sorpresa con tanto di intervista ad un professionista con cui ho collaborato per la ricostruzione di una "cosa" che non ti svelo :D
      Datemi un po' di tempo e arriva.

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]