Questo ragazzo ha una pulizia di esecuzione disarmante , e nonostante qualche tamburellamento di troppo
( ma qui son gusti , a me piace avere un percussionista alle dipendenze e concentrarmi sul mio lavoro ) alcuni passaggi sono efficacissimi e denotano tecniche miste invidiabili e una buona propensione per la melodia che rende il brano scorrevole e godibilissimo. E ancora una Taylor.....Insomma , a mme me piace :-))))))
Be' è bravo. Come tanti poi. Dalla sua ha anche una registrazione pompatissima e filtratissima (la sto ascoltando a volume importante nell'impianto grosso). Nessun alone ne colore ambientale, nessuna strisciata sulle corde....niente di niente. Solo la chitarra, pulitissima. Chissà che hanno usato...sembra quasi una registrazione "aggiunta" in post produzione perchè oltretutto quella parete liscia che ha alle spalle un qualche colore lo dovrebbe pur dare. Tal quale SoundPure.
RispondiEliminaSono sicuro che qualsasi Cooker, nelle stesse condizioni tecniche, farebbe la sua figura.
qualsiasi ? puranche io ? Naaaaaaa :DDDDDDD
EliminaComunque la registrazione è da professionisti , non c'è dubbio, ma lui sbaglia poco o niente . Col mio zummetto di colori ( e rumori ) ne hai quanti ne vuoi
Sono decisamente daccordo con Max, una registrazione ineccepibile, talmente pulita da sembrare aggiunta al video, bravo e` bravo, ma come ha detto il reverendo, come lui ce ne sono tanti, questo sya a dimostrare che la ripresa audio puo` fare la differenza, a parita` di capacita` esecutive, e sono certo che nelle stesse condizioni di ripresa audio, anche io e te faremmo la nostra porca figura, insomma ma a noi che ce manca!?!? Qusrcuno che ce registra a mestiere!!! HEHEHE!!!!! ;-))))))))
Eliminavabbè , sicuramente la registrazione impeccabile conta , ma io non riesco a fare un brano così composito senza neanche un errore. Proprio non mi riesce....certo , magari provando e riprovando , giorni e giorni , prima o poi una traccia decente esce , ma io non sono bravo come lui. Sono coscente dei miei limiti , ed è per questo che preferisco le "bona la prima " , non voglio ingannare nessuno. Se mi date una chitarra in mano non potete aspettarvi da me un esecuzione pulita e perfetta , in questo sono onesto. Ma molti cookers invece sono bravissimi , lo so perchè li/vi ho sentiti dal vivo , e so quanto valgono. Io no.....ma non me ne cruccio :-))))))))
EliminaTu pensa solo a quante ore passa questo ragazzo con la chitarra in mano, e poi pensa a quanto invece noi ci esercitiamo, tu pensi che con lo stesso allenamento, noi non riusciremmo a fare lo stesso...... io credo di si, dai !!! Diamoci una sferzata di fiducia HEHEHE!!!! :-))))
EliminaTutto molto ben fatto e ben confezionato, però non ci vedo un'idea compositiva forte, mi sembra che il pezzo sia al servizio dei soliti trucchetti ritmico-scenografici, mi piacerebbe ascoltarla senza video, alla radio tanto per dire, per vedere l'effetto che fa. Forse alla lunga preferisco una canzone, anche con quattro accordi, ma che abbia qualcosa da dire. Il pezzo e il modo di suonare devono molto anche all'amplificazione, sarebbe possibile tirare fuori questi armonici e colpi di cassa senza amplificazione?
EliminaIo invece sono intrigato da alcuni aspetti melodici del brano , ma si sa , de gustibus....
EliminaSentirla alla radio , dici ? Proprio ieri in macchina pensavo che non esiste ( o non conosco ) una "acustic radio " , ma che tocca di nuovo a noi fondarne una ? ahahahahahahah
Il tipo è tecnicamente molto dotato ed il brano non mi dispiace, mi sembra un po' nello stile di Don Ross. Quello che mi disturba un po' sono tutti sti tamburellamenti (ta-taratta-taratatta-tta) che mi sembrano del tutto inutili allo sviluppo del pezzo ... le "slappate" col pollice erano più che sufficienti per scandire il ritmo del brano.
RispondiEliminadaccordissimo con te , non rubiamo lavoro ai percussionisti , anche se di questi tempi di crisi bisogna arrangiarsi :-)))))))
EliminaSono d'accordo con Gianca, forse sentito alla radio perderebbe molto. Questo stile deve parecchio alla visualità, ma senza vedere quelle mani che saltano qua e là, spesso rimane un gioco ritmico che si mangia le melodie, oltretutto con un suono di chitarra falsato perché lo strumento non è fatto per essere suonato così. Ovvio che nessuno lo vieta, è un compromesso anche interessante, ma quando si esce dall'effetto momentaneo per farne il suono portante, trovo che sia più quello che si perde che quello che si guadagna. Poi che il ragazzo è bravo non si discute e mi sentirei di escludere che la registrazione sia montata sul video, ci sarebbero problemi di sincrono enormi!
RispondiEliminaCondivido, ad esempio, anche Tommy Emmanuel, picchia sulle sue chitarre nei suoi concerti, ma lo fa una tantum, e sopratutto non ne fa l'asse portante dei suoi concerti, anche perche` credo che, il pubblico non reggerebbe tre ore di concerto, come invece fa divertendosi moltissimo, con un solo uomo ed una chitarra sul palco :-))))
EliminaAnche se non mi entusiasmano troppo i chitarristi che tamburellano abusando eccessivamente della cassa armonica, il bravo Tobias mi piace veramente tanto. Alcuni passaggi, a pelle, mi rimandano a zio Mark e al suo LP "Communique", ma forse ricordo male, comunque è veramente un fenomeno.
RispondiEliminaEh eh eh.. se per ottenere un particolare suono-effetto giro una chiavetta come ha fatto lui, poi suono scordato per tutto il resto del pezzo..
;-)))