Questo non è altro che un banalissimo giro di do. Niente altro: tre accordi in prima posizione. Trovatemi qualcuno capace di fare uscire da un giro di do un brano che possegga una simile atmosfera.
La chitarra è accordata standard mezzo tono sotto, come la faceva lui.
Come si e` detto mille volte Andrea, non e` ne il numero degli accordi, e neppure la difficolta` nell'esecuzione, a fare grande un brano, ma quello che quest'ultimo riesce a far arrivare all'immaginazione di chi lo ascolta, ma sopratutto molto sta anche nelle mani di chi lo suona, e la tua delicatezza di tocco e` sicuramente un valore aggiunto :-)))
RispondiEliminaè vero, mimmo, lo si è detto più volte, ma quando poi trovo un pezzo del genere, tre accordi, in cui è l'arpeggio che fa "la differenza" non riesco a non stupirmi!
EliminaPezzo incantevole e delicatissimo, eseguito con la tua consueta bravura ... l'unico neo è nel titolo: non ci sento affatto l'atmosfera di un blues!
RispondiEliminaLa semplicità è solo apparente: il lavoro della mano destra è parecchio complicato e non deve essere facile memorizzare tutte le variazioni dell'arpeggio.
Concordo con Beppe: gran lavoro con la mano destra.
RispondiEliminaè vero, tutto il "movimento" al pezzo lo dà la mano destra e all'inizio è un vero manicomio, ma poi si afferra il pattern principale e tutto va abbastanza liscio e riesci anche a variare un po' senza perdere il passo.
RispondiEliminamanco io ho capito perchè lo chiama blues! peraltro Sligo è una contea dell'irlanda, e non certo uno degli abituali scenari tradizionali americani di Fahey.
Ragazzi, se posso essere sincero, questo pezzo mi lascia tiepido. Andrea come sempre è bravissimo e lo esegue perfettamente con l'atmosfera giusta (non lo conoscevo e mi sono andato a cercare l'originale), ma è proprio il pezzo che non mi convince. Questi tre accodi che girano intorno a variazioni d'arpeggio mi danno l'impressione di non andare da nessuna parte. Ecco, lo vedrei bene come commento a un documentario on the road, con una atmosfera delicata e un po' malinconica, che dà proprio l'idea di un vagare senza meta, ma non riesco a sentirlo come un brano vero e proprio. Mi sembra l'introduzione a qualcosa che non inizia mai. Va bè, mo' nun me menate però! :DDD
RispondiEliminabeh non posso non ammettere che questa è proprio per amatori di fahey! lui aveva spesso questa tendenza all'iterazione, al flusso ripetitivo che continua ancora e ancora con variazioni minime. ci sono registrazioni di suoi concerti del passato in cui dilata pezzi per oltre 15 minuti e ti confesso che a volte io stesso, che ho una passione viscerale per la sua musica, faccio fatica ;)
EliminaSe mi posso permettere, noi abbiamo stigmatizzato il significato della parola "blues", blues non e` solo la musica del delta, suonata da un chitarrista di colore, magari con un bottle neck, ma blues e` uno stato d'animo, una sensazione che avvolge l'anima, e che si puo` esprimere con la musica, per cui non e` detto che un brano che affonda le sue radici nella tradizione popolare Irlandese non sia da considerare bluesy :-)))
RispondiEliminasono d'accordo con quello che dici, con l'estensione del termine blues oltre il canone musicale vero e proprio. chissà che gli passava per la testa quando l'ha scritta, magari era in irlanda, seduto con la chitarra sulle rive di quel fiume, gli è presa la malinconia di casa e l'ha "tradotta" in quel modo ;)
EliminaIo sono di parte , amo john fahey e adoro il playing di Andrea , per cui non mi addentro in lodi sul brano (a me piace....) o sull'esecutore ( grande Andre' ) , dico solo che tre accordi , suonati per quasi 4 minuti , non è roba da tutti giorni , c'è un qualcosa che io "sento" vada oltre. Poi , de gustibus.....:-)))))))
RispondiElimina... non sputazzellam, diceva il Principe! :)
Eliminatre accordi suonati così per 4 minuti non è roba da tutti i giorni manco per me, stè, alla fine ci avevo le dita della mano che chiedevano pietà!
EliminaSi sente che il pezzo è tecnicamente complesso, e tu lo esegui perfettamente, col suono e il groove giusto, assolutamente nulla da dire! Però alla fine mi rimane l'impressione di un bell'esercizio di stile.
EliminaNon voglio fare alcuna polemica, mi conoscete, ma credo che sia un po' il limite di tanti pezzi per chitarra acustica solista, dove c'è una bella ricerca di posizioni ben suonanti, che mettono in risalto il timbro dello strumento e costruiscono una bella atmosfera, ma poi manca una linea melodica che porti veramente il pezzo da qualche parte. Opinione assolutamente personale... amici come prima!!! :DDD
Per carità Mirco , in fondo hai ragione , ma Fahey ne ha fatti mille di brani , uno (apparentemente) semplice e poco vario ci può stare
EliminaAmici PIU' di prima............. :DDDDDDD
Oh i gusti non si discutono, e tu neppure, sei il nostro Amicone!!!! :-)
Eliminalo sapete che ve vojo bbene (co' ddu B!) :-)))
EliminaIn questo momento sono a Parigi, in una camera d'albergo, fuori piove e tu mi hai fatto la colonna sonora perfetta per questo momento! Peró adesso fai smettere che devo uscire a pappare!! :D:D:D
RispondiEliminaahhh....una bella zuppina di cipolle....mi ricordo un posto a Montmartre che....vabbè lasciamo stare.
EliminaBone le cipolle!!!!!!!! Bisogna vedere se in Francia ci è andato da solo o in dolce compagnia però......:-)
Eliminala zuppa di cipolle bisogna mangiarla in due! ;-)
Eliminaahah, e pensa che a un certo punto ci ho dato un taglio io, che il pezzo continuava ancora! ;))
EliminaAlla fine mi sono buttato sulle crepes! :D:D:D
EliminaLa canzone mi è piaciuta!! lo smettere era riferito alla pioggia! :)